Non tutti i bastardi sono di Vienna
4 2 0
Libri Moderni

Molesini, Andrea

Non tutti i bastardi sono di Vienna

Abstract: «Maggiore, la guerra è assassinio, sempre... voi ora volete solo dare un esempio: uccidere dei signori non è come uccidere dei contadini! Negando la grazia voi contribuite... sto dicendo voi, barone von Feilitzsch, perché qui ci siete voi... contribuite a distruggere la civiltà di cui voi e io... e questo ragazzo... facciamo parte, e la civiltà è più importante del destino degli stessi Asburgo, o dei Savoia». Orgoglio, patriottismo, odio, amore: passioni pure e antiche si mescolano e si scontrano tra loro, intorbidate più che raffrenate dal senso, anch'esso antico, di reticenza e onore. Villa Spada, dimora signorile di un paesino a pochi chilometri dal Piave, nei giorni compresi tra il 9 novembre 1917 e il 30 ottobre 1918: siamo nell'area geografica e nell'arco temporale della disfatta di Caporetto e della conquista austriaca. Nella villa vivono i signori: il nonno Guglielmo Spada, un originale, e la nonna Nancy, colta e ardita; la zia Maria, che tiene in pugno l'andamento della casa; il giovane Paolo, diciassettenne, orfano, nel pieno dei furori dell'età; la giovane Giulia, procace e un po' folle, con la sua chioma fiammeggiante. E si muove in faccende la servitù: la cuoca Teresa, dura come legno di bosso e di saggezza stagionata; li figlia stolta Loretta, e il gigantesco custode Renato, da poco venuto alla viila. La storia, che il giovane Paolo racconta, inizia con ^insedia mento nella grande casa del comando militare nemico. Un crudo episodio di violenza su fanciulle contadine e di dileggio del parroco del villaggio, accende il desiderio di rivalsa. Un conflitto in cui tutto si perde, una cospirazione patriottica in cui si insinua lo scontro di psicologie, reso degno o mìsero dall'impossibilità di perdonare, e di separare amore e odio, rispetto e vittoria. E resta un senso dì basso orizzonte, una clau-strofobia, che persiste ironicamente nel contrasto con lo spazio immenso delle operazioni di guerra.


Titolo e contributi: Non tutti i bastardi sono di Vienna / Andrea Molesini

Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2010

Descrizione fisica: 363 p. ; 17 cm.

Serie: La memoria ; 829

ISBN: 97888-389-2500-9

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: La memoria ; 829

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.914 NARRATIVA ITALIANA. 1945-1999 (23) Avventura <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2010
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 63 copie, di cui 4 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Creazzo Narrativa CRE N MOLEA 0480-37988 Da scartare e sostituire Non disponibile
Isola Vicentina ISO N MOLEA 0310-38618 Su scaffale Disponibile
San Vito di Leguzzano
  • Nota relativa all'esemplare: 12. rist., 2001
SVI N MOLEA
0170-14373 Su scaffale Disponibile
Sarcedo
  • Nota relativa all'esemplare: 10. rist., 2000
SAR N MOLEA
0410-20635 Su scaffale Disponibile
Camisano Vicentino narrativa N MOLEA 0700-109226 Su scaffale Disponibile
Dueville DUE N MOLEA 0240-28987 Su scaffale Disponibile
Belvedere di Tezze sul Brenta Belvedere TEZ 853.92 MOL 0920-23812 Su scaffale Disponibile
Cornedo Vicentino DEP N MOLE 0760-28582 Su scaffale Disponibile
Asiago 853.91 MOLA 0900-19788 Su scaffale Disponibile
Colceresa 853.9 MOL 0890-15934 Su scaffale Disponibile
Marano Vicentino MAR MAG N MOLEA 0110-26731 Su scaffale Disponibile
Breganze BRE N MOLEA 0420-25116 In prestito 12/06/2023
Colceresa 853.914 MOL 0560-7314 Su scaffale Disponibile
Caldogno N MOL 0630-31211 Su scaffale Disponibile
Torri di Quartesolo TRQ N MOLEA 0450-20900 In prestito 18/05/2023
Sovizzo N MOLEA 0621-1879 Su scaffale Disponibile
Marano Vicentino MAR N MOLEA 0110-26863 Su scaffale Disponibile
Lonigo LON 853.91 MOL 0400-50582 Su scaffale Disponibile
Costabissara COS N MOLEA 0250-15476 Su scaffale Disponibile
Valstagna VAS N MOLEA 0680-10820 Su scaffale Disponibile
Barbarano Mossano
  • Nota relativa all'esemplare: 10. ed., 1995
Narrativa adulti N MOLEA
BAR0-9269 Su scaffale Disponibile
Orgiano ORG 853 MOL 0280-12869 Su scaffale Disponibile
Lugo di Vicenza LUG N MOLEA 0460-13605 Su scaffale Disponibile
Longare LNG N MOLEA 0520-18204 Su scaffale Disponibile
Rossano Veneto N RSV 853.914 MOL 0884-29 Su scaffale Disponibile
Breganze BRE N MOLEA 0420-25248 Su scaffale Disponibile
Nove NOE N MOLEA 0800-13282 Su scaffale Disponibile
Conco 853.9 MOL 0600-7056 Su scaffale Disponibile
Camisano Vicentino magazzino N MOLEA 0700-109524 Su scaffale Disponibile
Trissino TRI N MOLEA 0380-24578 Su scaffale Disponibile
Pojana Maggiore B. Centrale 853.91 MOL NON 0780-10753 Su scaffale Disponibile
Gambellara Sala narrativa N MOL 0090-14815 In prestito 01/06/2023
Arzignano NARRATIVA - PIANO TERRA N MOLE 0350-64404 Su scaffale Disponibile
Valdagno PIANO TERRA N-MOL 0360-66681 Su scaffale Disponibile
Bolzano Vicentino BOL.N.MOLEA 0270-18171 Su scaffale Disponibile
Monticello Conte Otto BIBLIOTECA N-MOL 0490-25210 Su scaffale Disponibile
Sandrigo SEZ. NARRATIVA ADULTI N MOLEA 0390-29395 Su scaffale Disponibile
Cogollo del Cengio N MOLEA 0070-14405 Su scaffale Disponibile
Tonezza del Cimone BIBLIOTECA TON.N.MOLEA 0180-7312 Su scaffale Disponibile
Velo D'Astico N MOLEA 0220-7404 Su scaffale Disponibile
Chiampo CORRIDOIO N-MOL 0440-27061 Su scaffale Disponibile
Chiuppano CHI.N.MOLEA 0060-13266 Su scaffale Disponibile
Piovene Rocchette N MOL 0140-38217 Su scaffale Disponibile
Thiene MAGAZZINO M.N.MOLEA 0370-90660 Su scaffale Disponibile
Thiene N.MOLEA.1 0370-86608 Su scaffale Disponibile
Altavilla N MOL 0550-16772 Su scaffale Disponibile
Castegnero BIBLIOTECA CST.N.MOLEA 0670-7994 In prestito 20/01/2020
Torrebelvicino BIBLIOTECA TOR.N.MOLEA 0190-13498 Su scaffale Disponibile
Bressanvido N MOLEA 0710-8510 Su scaffale Disponibile
Caltrano N MOL 0050-12212 Su scaffale Disponibile
Montecchio Precalcino MAGAZZINO MPR.N.MOLEA 0430-14450 Su scaffale Disponibile
Zane' ZAN.N.MOLEA 0650-19669 Su scaffale Disponibile
Valli del Pasubio Narrativa VAP N MOL 0210-8789 Su scaffale Disponibile
Villaverla BIBLIOTECA N MOLEA 0340-20937 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Palazzo Costantini PCOST N MOL P.COSTANTINI SB-163114 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Anconetta ANCON N MOL SB-172802 Su scaffale Disponibile
Quinto Vicentino N MOL 0292-203921 Su scaffale Disponibile
Santorso 853.914 MOL NON 0160-24882 Su scaffale Disponibile
Solagna N MOL SOL-2234 Su scaffale Disponibile
Santorso OSP 853.914 MOL NON 0160-25069 Su scaffale Prestito locale
Grancona (SBPV N MOLA GRA-1156 Su scaffale Disponibile
Arcugnano N N MOL ARC-1009 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Villa Tacchi VTACC N MOL SB-193135 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Un romanzo intenso e vivo che racconta la Grande Guerra vissuta nelle nostre zone, nei dintorni del Piave.
Un racconto che mette a nudo tutta l'atrocità della guerra: la miseria, la fame, la paura, la violenza, la perdita della lucidità, della dignità e del senso della civiltà a cui l'uomo può arrivare. Perchè non ci sono buoni o cattivi, perchè la guerra è guerra e quando ti ci ritrovi in mezzo non sai quello che potresti essere costretto a fare. Da leggere perchè nessuno di noi deve dimenticare.

L'autore sarà presente a Marano vicentino per la presentazione del suo romanzo GIOVEDI' 13 OTTOBRE 2011 presso l'auditorium comunale
Per informazioni, clicca qui

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.