Avevano spento anche la luna
3 4 0
Libri Moderni

Sepetys, Ruta - Sepetys, Ruta

Avevano spento anche la luna

Abstract: Lina ha appena compiuto quindici anni quando scopre che basta una notte, una sola, per cambiare il corso di tutta una vita. Quando arrivano quegli uomini e la costringono ad abbandonare tutto. E a ricordarle chi è, chi era, le rimangono soltanto una camicia da notte, qualche disegno e la sua innocenza. È il 14 giugno del 1941 quando la polizia sovietica irrompe con violenza in casa sua, in Lituania. Lina, figlia del rettore dell'università, è sulla lista nera, insieme alle famiglie di molti altri scrittori, professori, dottori. Sono colpevoli di un solo reato, quello di esistere. Verrà deportata. Insieme alla madre e al fratellino viene ammassata con centinaia di persone su un treno e inizia un viaggio senza ritorno tra le steppe russe. Settimane di fame e di sete. Fino all'arrivo in Siberia, in un campo di lavoro dove tutto è grigio, dove regna il buio, dove il freddo uccide, sussurrando. E dove non resta niente, se non la polvere della terra che i deportati sono costretti a scavare, giorno dopo giorno. Ma c'è qualcosa che non possono togliere a Lina. La sua dignità. La sua forza. La luce nei suoi occhi. E il suo coraggio. Quando non è costretta a lavorare, Lina disegna. Documenta tutto. Deve riuscire a far giungere i disegni al campo di prigionia del padre. E l'unico modo, se c'è, per salvarsi. Per gridare che sono ancora vivi.


Titolo e contributi: Avevano spento anche la luna / Ruta Sepetys

Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2011

Descrizione fisica: 298 p. : ill. ; 22 cm.

Serie: Narratori moderni

ISBN: 97888-11-67036-0

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 813.6 NARRATIVA AMERICANA IN LINGUA INGLESE. 2000- (23) Avventura <genere fiction> (0) Drammatico <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2011
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 60 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
San Vito di Leguzzano SVI N SEPER 0170-14814 Su scaffale Disponibile
Sarcedo SAR N SEPER 0410-21493 Su scaffale Disponibile
Creazzo Narrativa CRE N SEPER 0480-39513 Su scaffale Disponibile
Caldogno Magazzino MAB 360 0630-31088 Su scaffale Disponibile
Marano Vicentino Sala lettura adulti: narrativa MAR N SEPER 0110-26586 Su scaffale Disponibile
Montorso MNT N SEPER 0470-14778 Su scaffale Disponibile
Carrè CAR N SEPER 0510-18170 Su scaffale Disponibile
Cassola CSL 813.6 SEP 0850-35633 Su scaffale Disponibile
Dueville DUE N SEPER 0240-29307 Su scaffale Disponibile
Belvedere di Tezze sul Brenta Belvedere TEZ 813.6 SEP 0920-24026 Su scaffale Disponibile
Zane' ZAN.N.SEPER 0650-19470 Su scaffale Disponibile
Cornedo Vicentino N SEPE 0760-28975 Su scaffale Disponibile
Montecchio Maggiore MMG NG SEP 0330-64042 Su scaffale Disponibile
Rosà ROS 813.6 SEP 0810-30784 Su scaffale Disponibile
Romano d'Ezzelino N straniera RDE SEP R 0860-34332 Su scaffale Disponibile
Isola Vicentina BibCen ISO N SEPER 0311-61935 Su scaffale Disponibile
Camisano Vicentino CAM N SEPER 0700-109409 Su scaffale Disponibile
Torri di Quartesolo TRQ N SEPER 0450-20914 Su scaffale Disponibile
Brendola N SEP 0660-25932 Su scaffale Disponibile
Sovizzo N SEPER 0621-1876 Su scaffale Disponibile
Orgiano ORG 813 SEP 0280-12860 Su scaffale Disponibile
Costabissara COS N SEPER 0250-15511 Su scaffale Disponibile
Lusiana LUS 813.6 SEPER 0830-3925 Su scaffale Disponibile
Lonigo LON 813.6 SEP 0400-50688 Su scaffale Disponibile
Castelgomberto CAS N SEPE 0541-1091 In prestito
Cartigliano CRT 813.6 SEPER 0870-13491 Su scaffale Disponibile
Rossano Veneto N RSV 813.6 SEP 0884-88 Su scaffale Disponibile
Pojana Maggiore B. Centrale 813.6-SEP AVE 0780-10730 Su scaffale Disponibile
Trissino TRI N SEPER 0380-25654 Su scaffale Disponibile
Breganze BRE N SEPER 0420-25508 Su scaffale Disponibile
Quinto Vicentino AMO N SEPER 0290-16197 Su scaffale Disponibile
Gambellara Sala narrativa N SEP 0090-15197 Su scaffale Disponibile
Pozzoleone adulti SEP AVE 0950-7151 Su scaffale Disponibile
Gallio 813 SEPR 0910-52739 Su scaffale Disponibile
Arzignano NARRATIVA - PIANO TERRA N SEPE 0350-66519 Su scaffale Disponibile
Valdagno MAGAZZINO PRIMO PIANO M-N-SEP 0360-66572 In deposito Disponibile
Bolzano Vicentino N.SEP 0270-18159 Su scaffale Disponibile
Monticello Conte Otto BIBLIOTECA archivio N-SEP 0490-25161 Su scaffale Disponibile
Sandrigo SEZ. NARRATIVA ADULTI N SEPER 0390-30291 Su scaffale Disponibile
Cogollo del Cengio COG.N.SEPER 0070-14433 Su scaffale Disponibile
Tonezza del Cimone BIBLIOTECA TON.N.SEPER 0180-7295 Su scaffale Disponibile
Velo D'Astico N SEPER 0220-7317 Su scaffale Disponibile
Chiampo CORRIDOIO N-SEP 0440-26951 Su scaffale Disponibile
Caltrano N SEP 0050-11444 Su scaffale Disponibile
Piovene Rocchette BIBLIOTECA N-SEPE 0140-38280 Su scaffale Disponibile
Thiene NARRATIVA - SALA ADULTI N.SEPER 0370-90974 In prestito 23/10/2023
Schio MAGAZZINO P.TERRA D 3990 0020-177088 Su scaffale Disponibile
Altavilla N SEP 0550-17529 Su scaffale Disponibile
Castegnero BIBLIOTECA CST.N.SEPER 0670-7973 Su scaffale Disponibile
Monte di Malo N SEP 0120-9057 Su scaffale Disponibile
Torrebelvicino BIBLIOTECA TOR.N.SEPER 0190-13466 Su scaffale Disponibile
Zermeghedo BIBLIOTECA ZER.N.SEPER 0260-5114 Su scaffale Disponibile
Bressanvido N SEPER 0710-8444 Su scaffale Disponibile
Montecchio Precalcino MAGAZZINO MPR.N.SEPER 0430-14755 Su scaffale Disponibile
Valli del Pasubio Narrativa VAP N SEP 0210-8833 Su scaffale Disponibile
Villaverla BIBLIOTECA VIL.N.SEPER 0340-20891 In prestito 25/09/2023
Vicenza - Palazzo Costantini PCOST N SEP SB-162853 Su scaffale Disponibile
San Germano dei Berici (Z) N SEPR 0940-2098 Su scaffale Disponibile
Zugliano ZUG N SEPER 0770-38389 Su scaffale Disponibile
Nove N SEP
(Ristampa: 2022)
0800-103514 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Un libro bello e potente, una prosa scorrevole e sobria.
Racconta una pagina di storia quasi sconosciuta, un orrore sepolto e terribile che fa interrogare sulla natura umana e quali possano essere le cause che portano degli esseri umani a scegliere il male, quale possa essere la sofferenza che corrompe e snatura l’intrinseca bontà di ognuno di noi.
Il racconto e i suoi protagonisti muovono corde profonde e portano a “identificarsi” con qualcuno di loro, ad interrogarsi se, nelle medesime condizioni, saremmo riusciti a sopravvivere e a nutrire la speranza e scegliere di non coltivare l’odio.

Molto bello, lo consiglio.

Bellissimo l'ho letto e mi sono molto commossa!

COMMOVENTE E DURO. SCRITTO CON POESIA MA CHE TI TRASCINA NELLA REALTA'. UN PEZZETTO DI STORIA CHE NON CONOSCEVO.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.