cover
3 5 0
Libri Moderni

Valente, Luca <1973- > - Valente, Luca <1973- >

Indagine 40814

Abstract: Un gruppo di monaci varca le Alpi in fuga dalle orde ungare. La loro è una missione sacra. Mille anni dopo la quiete di una tranquilla cittadina di provincia è scossa da una serie di efferati omicidi: inciso sui corpi delle vittime c’è un numero misterioso, 40814. La giornalista Elena Zanasso comincia a scrivere sul caso. Ad aiutarla è lo storico Enea Guglielmini: ex compagni di liceo, i due non si vedono da quasi vent’anni, quando una drammatica vicenda ha separato le loro vite. La ritrovata coppia viene ben presto coinvolta nel sanguinoso e indecifrabile disegno dell’assassino, diventando non solo testimone di inquietanti e inspiegabili avvenimenti, ma anche bersaglio della sua follia omicida. Sulle tracce di un barbaro eccidio perpetrato dalle SS nel 1944 e di un ufficiale archeologo al servizio di Heinrich Himmler, Elena ed Enea, contornati da una serie di personaggi minori - fra i quali spiccano due carabinieri poco propensi a seguire le ordinarie procedure - saranno impegnati in una lotta mortale col serial killer. Fino alla fatale resa dei conti.


Titolo e contributi: Indagine 40814 : romanzo / Luca Valente

Pubblicazione: Bassano del Grappa (VI) : Attilio Fraccaro, 2011))

Descrizione fisica: 433 p. ; 21 cm.

ISBN: 97888-961363-4-8

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Altri titoli:
  • Indagine quarantamilaottocentoquattordici
Nota:
  • Il risvolto di copertina contiene una mappa.

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.914 NARRATIVA ITALIANA. 1945-1999 (23) 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000-. (23) Thriller <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2011
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 43 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Marano Vicentino Sala lettura adulti: narrativa MAR N VALEL 0110-26822 Su scaffale Disponibile
Lugo di Vicenza LUG N VALEL 0460-13628 Su scaffale Disponibile
Cismon del Grappa CIS 853.914 VALEL 0730-9141 Su scaffale Disponibile
Dueville N VALEL 0240-31188 Su scaffale Disponibile
Montecchio Maggiore MMG N VAL 0330-64593 Su scaffale Disponibile
Carrè CAR N VALEL 0510-18610 Su scaffale Disponibile
Colceresa 853.914 VAL 0560-7369 Su scaffale Disponibile
Malo MAL N VALEL 0100-40517 Su scaffale Disponibile
Caldogno Magazzino MZ 536 0630-32064 Su scaffale Disponibile
Belvedere di Tezze sul Brenta Belvedere TEZ 853.92 VAL 0920-24657 Su scaffale Disponibile
Rossano Veneto Archivio RSV 853.914 VAL 0884-335 Su scaffale Disponibile
Zugliano ZUG N VALEL 0770-36144 Su scaffale Disponibile
Rossano Veneto N RSV 853.914 VAL 0884-362 Su scaffale Disponibile
Rosà ROS 853.914 VAL 0810-31156 Su scaffale Disponibile
Pianezze 853.914 VAL 0720-8736 Su scaffale Disponibile
Camisano Vicentino magazzino N VALEL 0700-18591 Su scaffale Disponibile
San Vito di Leguzzano SVI N VALEL 0170-15198 Su scaffale Disponibile
Isola Vicentina BibCen ISO N VALEL 0311-63981 In prestito 16/10/2023
Romano d'Ezzelino sezione locale RDE 853.914 VAL 0860-36156 Su scaffale Disponibile
Zane' ZAN.N.VALEL 0650-19894 Su scaffale Disponibile
Thiene MAGAZZINO M.N.VALEL 0370-91378 Su scaffale Disponibile
Torrebelvicino BIBLIOTECA TOR.N.VALEL 0190-13490 Su scaffale Disponibile
Valdagno MAGAZZINO PRIMO PIANO M-N-VAL 0360-67956 In deposito Disponibile
Sandrigo SEZ. NARRATIVA ADULTI N VALEL 0390-31764 Su scaffale Disponibile
Cogollo del Cengio COG.N.VALEL 0070-14636 Su scaffale Disponibile
Tonezza del Cimone BIBLIOTECA TON.N.VALEL 0180-7373 Su scaffale Disponibile
Velo D'Astico N VALEL 0220-7433 Su scaffale Disponibile
Chiuppano CHI.N.VALEL 0060-13414 Su scaffale Disponibile
Caltrano N VAL 0050-11596 Su scaffale Disponibile
Piovene Rocchette
  • Nota relativa all'esemplare: 3. ed., 2000
BIBLIOTECA N VAL
0140-38566 In prestito 31/10/2023
Thiene MAGAZZINO M.N.VALEL.2 0370-120275 Su scaffale Disponibile
Schio MAGAZZINO P.SUPERIORE SD.410 0020-121419 Su scaffale Consultazione locale
Schio SALA LETTURA N VALEL 0020-177476 Su scaffale Disponibile
Breganze BRE N VALEL 0420-28922 Su scaffale Disponibile
Santorso BIBLIOTECA SAN.N.VALEL 0160-20792 Su scaffale Prestito locale
Valli del Pasubio VAP N VALEL 0210-8752 Su scaffale Disponibile
Monte di Malo MON N VALEL 0120-9302 Su scaffale Disponibile
Villaverla BIBLIOTECA N VALEL 0340-21046 Su scaffale Disponibile
Montebello Vicentino MTB N VALEL 0570-19509 Su scaffale Disponibile
Mussolente MSS 853.914 VAL 0840-15315 Su scaffale Disponibile
Recoaro Terme N VAL 0501-33082 Su scaffale Disponibile
Brogliano N VALEL 0980-12504 Su scaffale Disponibile
Valstagna N VAL 0680-16093 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Un triller storico bellissimo, ambientato nel circondario di Schio in tre epoche diverse.
La storia e i personaggi sono inventati (ma non si direbbe da quanto realistici sono), il contesto storico è veritiero e molto interessante, è un ponte gettato tra le memorie degli avvenimenti locali e i ricordi tramandati da nonni, genitori.
Mi ha tenuta incollata fino all’ultima pagina, assolutamente non prevedibile. La fine mi ha lasciata appagata!

il videoclip dedicato al libro ha vinto il Booktrailers Online Awards 2013

- hanno detto di questo libro-
«Una trama fitta, ricca di colpi di scena e intrighi, alla Ken Follett mescolato con Dan Brown. Luca Valente è uno scrittore che non lascia niente al caso. Un libro che vale la pena leggere».
Marco Crestani, scrittore e blogger letterario

«La trama è coinvolgente, piena di ritmo, e tutti i pezzi del meccanismo narrativo si incastrano alla perfezione. Luca Valente ha scritto un giallo concatenato, veloce, documentato, efferato, sentimentale, spiazzante: un libro privo dei difetti e ricco dei pregi di un’opera prima».
Umberto Matino, autore di La valle dell’Orco e L’ultima anguana

«Un thriller che mescola invenzione, suspense, storia e umanità. Una vicenda intricata e complessa che tra sangue e segreti da svelare mette in scena parti oscure e luminose dell’uomo e della sua storia. Assolutamente positiva la prima prova narrativa di Luca Valente».
Silvia Ferrari, Il Giornale di Vicenza

«Una notevole vena introspettiva, che gli ha permesso di creare personaggi di grande forza narrativa. Se Valente si ispira ai narratori di successo, alla Ken Follett, devo dire che il paragone tiene».
Anna Baldo, Annabaldo Relazioni Pubbliche

«Il romanzo cattura il lettore passo dopo passo, costringendolo ogni tanto a guardarsi le spalle per paura che ci sia qualcuno con un coltellaccio e un ghigno ferale. Una trama che riserva intrecci tutt’altro che scontati».
Stefano Tomasoni, scrittore e giornalista

«La scrittura è convincente, il plot per nulla scontato, il ritmo avvolgente, il finale inatteso. Anche le opere prime possono sorprendere».
Fulvio Cortese, Università di Trento

«Una bella scrittura, fresca, pulita, piacevole. Un romanzo che si legge tutto d’un fiato».
Marco Crestani, scrittore e blogger letterario

«Indagine 40814 può contare su una tessitura notevole, complessa e intricata. Una trama a intreccio psicologico gestita con fine intelligenza e con personaggi a tutto tondo, credibili e convincenti, tanto da sembrare reali. Un libro a dir poco suggestivo».
Simone Ruffini, Libereditor’s Blog

Ho appena terminato questo romanzo e devo dire che ne sono entusiasta! Oltre che essere un magnifico e avvincente thriller, è anche romanzo storico e non solo. L'ambientazione vicentina poi lo rende ancora più accattivante. Anch'io ne consiglio la lettura e naturalmente spero che l'autore ci regali altre sue opere!

Veramente ben scritto, coinvolgente e degno di ben figurare nel panorama del thriller. Naturalmente, per noi "indigeni" c'è il valore aggiunto di essere ambientato nei nostri luoghi, fatto che aggiunge mordente alla curiosità, anche dei fatti storici descritti. Ad esempio, interessante la descrizione della situazione "locale" dei giorni convulsi alla fine della seconda guerra mondiale, e degli episodi di violenza gratuita dei partigiani sulle truppe tedesche in fuga, in particolare verso Staro, attraverso il passo Xon. Ne avevo sentito parlare da mio padre, allora ragazzino, terrorizzato testimone diretto. La preparazione storica specifica permette all'Autore una scioltezza ed una credibilità straordinaria. Il romanzo è comunque affrancato dalla tara del localismo, che a vole tarpa le ali ai nostri scrittori vicentini. Bravissimo!

Una bella sorpresa! Questo non è il mio genere di lettura preferito. Confesso: l'ho prenotato per cuoriosità. L'ho letto d'un fiato nonostante le 400 pagine e oltre. Vale la pena arrivare fino in fondo.

Un bel thriller contemporaneo ambientato in luoghi a noi vicini ( Schio e dintorni ) , con relazioni storiche importanti, avvincenti e sicuramente inaspettate ..... mi è piaciuto tantissimo e lo consiglio a tutti gli amanti del giallo.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.