cover
4 5 0
Libri Moderni

Rosnay, Tatiana : de

La chiave di Sara

Abstract: È una notte d'estate come tante altre, a Parigi. La piccola Sarah è a casa con la sua famiglia, quando viene svegliata dall'irruzione della polizia francese e prelevata insieme ai genitori. Ha solo dieci anni, non capisce cosa sta succedendo, ma è atterrita e, prima di essere portata via, nasconde il fratello più piccolo in un armadio a muro che chiude a chiave. È il 16 luglio del 1942. Sarah, insieme a migliaia di altri ebrei, viene rinchiusa nel Vélodrome d'Hiver, in attesa di essere deportata nei campi di concentramento in Germania. Ma il suo unico pensiero è tornare a liberare il fratellino. Sessant'anni dopo, Julia, una giornalista americana che vive a Parigi, deve fare un'inchiesta su quei drammatici fatti. Mette mano agli archivi, interroga i testimoni, va alla ricerca dei sopravvissuti, e le indagini la portano molto più lontano del previsto. Il destino di Julia si incrocia fatalmente con quello della piccola Sarah, la cui vita è legata alla sua più di quanto lei possa immaginare. Che fine ha fatto quella bambina? Cosa è davvero successo in quei giorni? Quello che Julia scopre cambierà per sempre la sua esistenza.


Titolo e contributi: La chiave di Sara / Tatiana de Rosnay ; traduzione di Adriana Colombo e Paola Frezza Pavese

4. ed

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2012

Descrizione fisica: 321 p. ; 23 cm.

Serie: Omnibus

ISBN: 97888-04-62020-4

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Traduttore) (Traduttore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 823.914 NARRATIVA INGLESE. 1945-1999 (23) Avventura <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2012
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 21 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Cassola CSL 823.914 ROS 0850-36049 In prestito 16/10/2023
Gambellara Sala narrativa N ROS 0090-14594 Su scaffale Disponibile
Dueville DUE N ROSNT 0240-29997 Su scaffale Disponibile
Breganze BRE N ROSNT 0420-25551 Su scaffale Disponibile
Costabissara COS N ROSNT 0250-15595 Su scaffale Disponibile
Noventa Vicentina NOV N ROSNT 0590-17164 Su scaffale Disponibile
Montecchio Maggiore MMG N ROS 0330-64966 Su scaffale Disponibile
Isola Vicentina BibCen ISO N ROSNT 0311-63558 Su scaffale Disponibile
Pianezze 823.914 ROS 0720-8766 Su scaffale Disponibile
Barbarano Mossano Mediateca adulti DVD SCO BAR1-10156 Su scaffale Disponibile
Creazzo Narrativa CRE N ROSNT 0480-41205 Su scaffale Disponibile
Arzignano NARRATIVA - PIANO TERRA N ROSN 0350-67912 Su scaffale Disponibile
Valdagno MAGAZZINO PRIMO PIANO M-N-ROS 0360-67229 In deposito Disponibile
Bolzano Vicentino BOL.N.ROSNT 0270-18561 Su scaffale Disponibile
Cogollo del Cengio N DEROT 0070-14635 Su scaffale Disponibile
Piovene Rocchette BIBLIOTECA N ROSN 0140-38665 Su scaffale Disponibile
Thiene NARRATIVA - SALA ADULTI N.ROSNT.2 0370-94171 Su scaffale Disponibile
Schio MAGAZZINO P.SUPERIORE E 7788 0020-178737 Su scaffale Disponibile
Torrebelvicino BIBLIOTECA TOR.N.ROSNT 0190-13675 Su scaffale Disponibile
Caltrano N ROS 0050-11678 Su scaffale Disponibile
Zane' ZAN.N.ROSNT 0650-19825 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Un libro duro, ma commovente, non scontato, emozionante.

Questo romanzo coinvolge ed emoziona fino alla fine. Quante persone hanno sofferto per la follia nazista? Quanti bambini sono stati uccisi e quanti, anche se sopravvissuti, hanno condotto un'esistenza di dolore, vuota, senza gioia? Oltre a non dimenticare dobbiamo anche riflettere per non commettere più certi errori, perchè di fronte a certi episodi non dobbiamo girare la testa dall'altra parte per non vedere. Anche su questo aspetto il romanzo insiste molto.

ho adorato questo libro non solo perchè scorrevole e per niente prevedibile, ma anche per il messaggio implicito nel libro. Lettura che consiglierei anche a un ragazzo-a che ha da poco affrontato il tema dell'Olocausto e vuole capirne di più dal punto di vista emotivo.

Il filo conduttore, confermo, è l'invito a non dimenticare. Tuttavia le vicende narrate, se analizzate con il senno di poi, raccontano un'altra verità, e cioè che se non si dimentica (o se si vuole per forza ricordare) si rischia di vivere male.
Dati gli argomenti trattati, il libro non è semplice da affrontare a livello emotivo.
Ho apprezzato il fatto che non ci fosse nulla di scontato nella trama.

Uno dei migliori libri che abbia mai letto.
"Non dimenticare" è il filo conduttore di questo appassionante e coinvolgente romanzo, che invita alla riflessione sugli orrori dell'Olocausto degli Ebrei Francesi nell'estate del 1942 ma soprattutto sull'atteggiamento che ha la nostra generazione a dimenticare.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.