Il tempo è un dio breve
3 2 0
Libri Moderni

Veladiano, Mariapia

Il tempo è un dio breve

Abstract: C'è una donna che ripercorre la sua vita per arrivare al mistero del presente. C'è un amore che finisce e un altro che nasce, da difendere contro l'ombra del male che lo precede, l'ombra di tutti i mali, la morte. E se questo male investe un bambino allora una voragine si allarga sotto di noi. È possibile la lotta, come contro l'angelo, che è Dio. È forse possibile uscir feriti ma salvi e con un nome nuovo scritto nella propria storia e così forse un'altra vita ci aspetta. È questo il sogno di ogni amore. Che non finisca. O è solo una promessa. Ma una promessa è molto più potente di un sogno. In un paesaggio di neve e di incanti la protagonista, in compagnia del figlio, incontra un uomo; il male per un momento è confinato alla sua dissolvenza, costretto dalla forza tutta umana dell'amore che diventa divino nella potenza di un'ostinazione necessaria. Ci è stato dato e non può più morire. E quelli che ci hanno amato, tutti intorno a noi come alberi, colonne di un cielo silenzioso, con chiome piegate dalla bellezza della neve, a raccontarci l'eterna storia dell'amore: insieme è nulla la paura. Insieme è nulla la paura.


Titolo e contributi: Il tempo è un dio breve / Mariapia Veladiano

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2012

Descrizione fisica: 225 p. ; 22 cm.

Serie: Einaudi stile libero. Big

ISBN: 97888-06-21274-2

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000-. (23) Intimistico e domestic fiction <genere fiction> (0) Psicologico <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2012
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 80 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Marano Vicentino Sala lettura adulti: narrativa MAR N VELAM 0110-28777 Su scaffale Disponibile
Malo MAL N VELAM 0100-41128 Su scaffale Disponibile
Creazzo Narrativa CRE N VELAM 0480-41056 Su scaffale Disponibile
Torri di Quartesolo TRQ N VELAM 0450-22031 Su scaffale Disponibile
Longare LNG N VELAM 0520-18808 Su scaffale Disponibile
Cornedo Vicentino N VT VELA 0760-30421 Su scaffale Disponibile
Dueville N VELAM 0240-32151 Su scaffale Disponibile
Sarcedo N VEL L 0410-22434 Su scaffale Disponibile
Brendola N VEL 0660-26806 Su scaffale Disponibile
Recoaro Terme N VELA 0501-30847 Su scaffale Disponibile
Trissino TRI N VELAM 0380-26724 Su scaffale Disponibile
Carrè CAR N VELAM 0510-19175 Su scaffale Disponibile
Caldogno Magazzino MB 378 0630-33282 Su scaffale Disponibile
Romano d'Ezzelino N italiana RDE VEL M 0860-35215 Su scaffale Disponibile
Colceresa 853.9 VEL 0890-16175 Su scaffale Disponibile
Valstagna N VEL 0680-9006 Su scaffale Disponibile
Isola Vicentina BibCen ISO N VELAM 0311-63725 Su scaffale Disponibile
Gambellara Sala narrativa N VEL 0090-15226 Su scaffale Disponibile
Camisano Vicentino magazzino CAM N VELAM 0700-109941 Da scartare Non disponibile
Belvedere di Tezze sul Brenta Belvedere TEZ 853.92 VEL 0920-25273 Su scaffale Disponibile
Sovizzo N VELAM 0621-2663 Su scaffale Disponibile
Lugo di Vicenza LUG N VELAM 0460-14077 Su scaffale Disponibile
Montorso MNT N VELAM 0470-15625 Su scaffale Disponibile
Lusiana LUS 853.92 VELAM 0830-4187 Su scaffale Disponibile
Pianezze 853.92 VEL 0720-8840 Su scaffale Disponibile
Lonigo LON 853.92 VEL 0400-52590 In prestito 29/06/2023
Nove NOE N VELAM 0800-13810 Su scaffale Disponibile
Camisano Vicentino magazzino N VELAM 0700-18750 Su scaffale Disponibile
Orgiano ORG 853 VEL 0280-13167 Su scaffale Disponibile
Pove del Grappa POV N VELM 0740-9413 Su scaffale Disponibile
Grisignano di Zocco Sez. Adulti GRI N VELAM 0690-12407 Su scaffale Disponibile
Quinto Vicentino N VELAM 0292-201366 Su scaffale Disponibile
Breganze BRE N VELAM 0420-26291 Da scartare Non disponibile
Camisano Vicentino narrativa N VELAM 0700-18802 Su scaffale Disponibile
Breganze BRE N VELAM 0420-26466 Su scaffale Disponibile
Colceresa 853.92 VEL 0560-7588 Copia di conservazione Non disponibile
Costabissara COS 853.92 VELAM 0250-11664 Su scaffale Disponibile
San Vito di Leguzzano SVI N VELAM 0170-15388 Su scaffale Disponibile
Zugliano ZUG N VELAM 0770-36591 Su scaffale Disponibile
Barbarano Mossano Narrativa adulti N VELAM BAR0-9743 Su scaffale Disponibile
Pojana Maggiore B. Centrale 853.92-VEL TEM 0780-10982 Su scaffale Disponibile
Rossano Veneto N RSV 853.92 VEL 0884-876 Su scaffale Disponibile
Chiampo CORRIDOIO N-VEL 0440-28672 Su scaffale Disponibile
Romano d'Ezzelino N italiana rde VEL M 0860-36983 Su scaffale Disponibile
Arzignano NARRATIVA - PIANO TERRA N VELA 0350-70082 Su scaffale Disponibile
Arzignano NARRATIVA - PIANO TERRA N VELA 0350-55382 Su scaffale Disponibile
Valdagno SALA NARRATIVA N-VEL 0360-68694 Su scaffale Disponibile
Bolzano Vicentino BOL.N.VELAM 0270-19156 Su scaffale Disponibile
Monticello Conte Otto BIBLIOTECA N-VEL 0490-26018 Su scaffale Disponibile
Sandrigo SEZ. NARRATIVA ADULTI N VELAM 0390-32591 Su scaffale Disponibile
Sandrigo SALA PERIODICI N VELAM (SALA PERIODICI) 0390RP-1479 Su scaffale Disponibile
Cogollo del Cengio N VELAM 0070-600112 Su scaffale Disponibile
Posina POS.N.VELAM 0150-2161 Su scaffale Disponibile
Velo D'Astico N VELAM 0220-7588 Su scaffale Disponibile
Chiuppano CHI.N.VELAM 0060-13864 Su scaffale Disponibile
Piovene Rocchette BIBLIOTECA N-VELM 0140-39129 Su scaffale Disponibile
Montegalda BIBLIOTECA MTG.N.VELAM 0580-12033 Su scaffale Disponibile
Thiene NARRATIVA - SALA ADULTI N.VELAM.2 0370-93386 Su scaffale Disponibile
Schio MAGAZZINO P.SUPERIORE E 7643 0020-180594 Su scaffale Disponibile
Altavilla N VEL 0550-18318 Su scaffale Disponibile
Torrebelvicino BIBLIOTECA TOR.N.VELAM 0190-13861 Su scaffale Disponibile
Zermeghedo BIBLIOTECA 0260-5231 Su scaffale Disponibile
Bressanvido N VELAM 0710-8895 Su scaffale Disponibile
Bressanvido N VELAM 0710-8916 Su scaffale Disponibile
Caltrano N VEL 0050-11906 Su scaffale Disponibile
Montecchio Precalcino MAGAZZINO MAG N.VELAM 0430-15821 Su scaffale Disponibile
Zane' ZAN.N.VELAM 0650-20591 Su scaffale Disponibile
Valli del Pasubio Narrativa VAP N VEL 0210-9142 Su scaffale Disponibile
Monte di Malo N VEL 0120-9389 Su scaffale Disponibile
San Germano dei Berici (Z) N VELM 0940-1046 Su scaffale Disponibile
Villaverla BIBLIOTECA VIL.N.VELAM 0340-21352 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Laghetto LAGHE VIC 853 VEL LAGHETTO SB-167894 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Villa Tacchi VTACC VIC 853 VEL SB-167895 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Palazzo Costantini PCOST VIC 853 VEL SB-168084 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Villaggio del Sole VSOLE VIC 853 VEL VILLAGGIO DEL SOLE SB-169058 Su scaffale Disponibile
Altavilla N VEL 0550-18981 Su scaffale Disponibile
Monteviale Narrativa Adulti VELAM 0930-4957 Su scaffale Disponibile
Santorso N VEL TEM 0160-25246 Su scaffale Disponibile
Brogliano N VELAM 0980-10163 Su scaffale Disponibile
Montebello Vicentino N VEL 0570-20989 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

La storia tristissima di questa forte donna di nome Idelgarda, sostenuta nelle avversità della vita solo dalla sua estrema fede in Dio e dalle persone care che la circondano; ha dell'inverosimile. L'egoismo del debole marito, ma anche della migliore amica Alberta vengono perdonati e giustificati come parte della imperfezione umana. Lettura scorrevole.

Un romanzo inconsueto, straordinario, dove ogni pagina, e quasi ogni singola frase, sarebbero da trascrivere in un immaginario "quaderno delle citazioni sui fondamenti dell'esistenza umana". Un romanzo serio, analitico e poetico, che richiama la prosa di Dostoevskji. Parla un linguaggio del tutto inconsueto, quello della Fede e di una vita che si confronta quotidianamente con la presenza e la volontà di Dio. Parla di una donna ricca e colta che soffre intensamente, e la sua sofferenza nasce essenzialmente dall'aver messo al mondo un figlio, e con il figlio la potenzialità della sua morte. La ferita esistenziale primaria. Ildegarda (nome significativo, che si richiama alla Santa mistica medievale) si confronta anche con un marito affascinante e debolissimo, che non si sente in grado di accudire al figlio, e li abbandona entrambi, rifacendosi una vita all'estero. Tenta di spiegare tutto, di scusare tutto e tutti. Ildegarda cerca di parare i colpi e di difendere il suo bambino, arrancando a volte molto vicina al baratro della disperazione. Ma provvidenzialmente (mai come in questo caso l'avverbio ha il suo pieno significato), in un luogo magico ed isolato, incontra un uomo in grado di sanare la sua solitudine, di fronteggiare le sue paure, e forse di salvare suo figlio da una nuova tempesta incombente. Il libro è una sorta di percorso verso la luce, che forse può aiutare i lettori a ritrovare un sentiero – non facile, ma limpido - verso una fondata speranza.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.