Resto qui
4 2 0
Libri Moderni

Balzano, Marco

Resto qui

Abstract: L'acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del paese di Curon. Siamo in Sudtirolo, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna è qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Quando Mussolini mette al bando il tedesco e perfino i nomi sulle lapidi vengono cambiati, allora, per non perdere la propria identità, non resta che provare a raccontare. Trina è una giovane madre che alla ferita della collettività somma la propria: invoca di continuo il nome della figlia, scomparsa senza lasciare traccia. Da allora non ha mai smesso di aspettarla, di scriverle, nella speranza che le parole gliela possano restituire. Finché la guerra viene a bussare alla porta di casa, e Trina segue il marito disertore sulle montagne, dove entrambi imparano a convivere con la morte. Poi il lungo dopoguerra, che non porta nessuna pace. E così, mentre il lettore segue la storia di questa famiglia e vorrebbe tendere la mano a Trina, all'improvviso si ritrova precipitato a osservare, un giorno dopo l'altro, la costruzione della diga che inonderà le case e le strade, i dolori e le illusioni, la ribellione e la solitudine. Una storia civile e attualissima, che cattura fin dalla prima pagina.


Titolo e contributi: Resto qui / Marco Balzano

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2018

Descrizione fisica: 184 p. ; 23 cm

ISBN: 9788806237417

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000-. (23) Politico-sociale <genere fiction> (0) Saghe familiari <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2018
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 76 copie, di cui 32 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Chiampo CORRIDOIO N-BAL 0440-35711 In prestito
Rosa' ROS 853.92 BAL 0810-101254 In prestito 26/04/2023
Cartigliano CRT 853.92 BAL RES 0870-100836 Su scaffale Disponibile
Carrè CAR N BALZM 0510-24567 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Villa Tacchi VTACC N BAL SB-187984 Su scaffale Disponibile
Torri di Quartesolo TRQ N BAL 0450-25858 In prestito
Bassano del Grappa N BALZ BA00-304744 Su scaffale Disponibile
Caltrano N BAL 0050-14364 Su scaffale Disponibile
Sarcedo SAR N BAL 0410-26865 In prestito
Sovizzo N BALZM 0621-7060 In prestito 29/04/2023
Rossano Veneto N RSV 853.92 BAL 0884-4064 In prestito 31/03/2023
Belvedere di Tezze sul Brenta Belvedere TEZ 853.92 BAL 0920-102752 Su scaffale Disponibile
Arzignano NARRATIVA - PIANO TERRA N BALZ 0350-83992 In prestito
Chiuppano N BALZM 0060-16858 Su scaffale Disponibile
Cornedo Vicentino N BALZ 0760-38594 Su scaffale Disponibile
Dueville N BALZM 0240-40065 Su scaffale Prestito locale
Lonigo LON 853.92 BAL 0400-103194 In prestito 22/04/2023
Valdagno SALA NARRATIVA N-BAL 0360-102165 In prestito
Monte di Malo N BAL 0120-402266 Su scaffale Disponibile
Creazzo Narrativa CRE N BALZM 0488-2923 In prestito
Zane' ZAN.N.BALM 0650-24654 In prestito
Caldogno N BAL 0630-45271 In prestito
Camisano Vicentino narrativa N BALZM 0700-22336 In prestito
Monticello Conte Otto N BAL 0490-31905 In prestito 06/04/2023
Malo N BALZM 0100-46950 In prestito
Cogollo del Cengio N BALZM 0070-600829 Su scaffale Disponibile
Thiene NARRATIVA - SALA ADULTI N.BALZM.3 0370-125004 In prestito
Schio MAGAZZINO P.TERRA D 1366 0020-133277 Su scaffale Disponibile
Bressanvido N BALZM 0710-10276 In prestito
Vicenza - Riviera Berica RBERI N BAL SB-188575 Su scaffale Disponibile
Santorso N BAL ZM 0160-25114 Su scaffale Disponibile
Torrebelvicino N.BALZM 0190-15377 Su scaffale Disponibile
Marostica PRES N BAL MA00-66009 In prestito 14/04/2023
Piovene Rocchette BIBLIOTECA N BALZ 0140-44908 Su scaffale Disponibile
Zugliano ZUG N BALZM 0770-38477 In prestito 27/04/2023
Valdastico N BAL 0200-5894 Su scaffale Disponibile
Breganze BRE N BALZ 0420-31227 In prestito 20/03/2023
Mussolente MSS 853.92 BAL 0840-15065 Su scaffale Disponibile
Villaverla BIBLIOTECA N BAL 0340-23727 In prestito
Cassola CSL 853.92 BAL 0855-4054 In prestito
Vicenza - Villaggio del Sole VSOLE N BAL SB-189159 Su scaffale Disponibile
Montecchio Maggiore MMG N BAL 0330-75926 In prestito
Marano Vicentino Sala lettura adulti: narrativa MAR N BALZM 0110-35881 Su scaffale Disponibile
Barbarano Mossano Narrativa adulti N BALZM BAR0-11530 Su scaffale Disponibile
Velo D'Astico N BALZM 0220-8907 Su scaffale Disponibile
Castelgomberto CAS N BALZM 0540-20597 In prestito
Bolzano Vicentino N.BAL 0270-22109 In prestito
Gambellara Sala narrativa N BAL 0090-18954 Su scaffale Disponibile
Quinto Vicentino N BAL 0290-19784 In prestito
Grisignano di Zocco Sez. Adulti GRI N BALZA 0690-14638 In prestito
Tonezza del Cimone N BALZM 0180-8649 In prestito 06/08/2022
Noventa Vicentina N BAL 0590-93552 In prestito
Pianezze 853.92 BAL 0720-9525 In prestito
Asiago 853.92 BALM 0900-22196 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Laghetto LAGHE N BAL
(Ristampa: 11. ristampa 2018)
SB-190306 In prestito 13/04/2023
Colceresa 853.92 BAL 0890-17225 Su scaffale Disponibile
San Vito di Leguzzano N BALZM 0171-1771 Su scaffale Disponibile
Costabissara COS N BALZM 0250-17033 In prestito 13/04/2023
Brendola N BAL 0660-51182 In prestito 10/05/2023
Trissino TRI N BALM 0380-30078 Su scaffale Disponibile
San Germano dei Berici (Z) N BALM 0940-3071 Su scaffale Disponibile
Grumolo delle Abbadesse GDA N BALZM 0300-21054 Su scaffale Disponibile
Altavilla N BAL 0550-26836 Su scaffale Disponibile
Asiago
  • Nota relativa all'esemplare: Vincitore Premio Mario Rigoni Stern 2019.
  • Nota relativa all'esemplare: Con dedica autografa dell'autore alla biblioteca civica di Asiago
MRS 853.92 BALM
0900-23204 Su scaffale Consultazione locale
Schio MAGAZZINO P.TERRA Q 382
(Ristampa: 16. (2019)
0020-138736 Su scaffale Disponibile
Schio MAGAZZINO P.TERRA Q 383
(Ristampa: 16. (2019)
0020-138737 Su scaffale Disponibile
Schio MAGAZZINO P.SUPERIORE Z 491
(Ristampa: 16. (2019)
0020-138738 Su scaffale Disponibile
Schio SALA LETTURA N BALZM 0020-138739 In prestito
Conco 853.92 BAL 0600-7486 Su scaffale Disponibile
Longare LNG N BALZM 0520-22014 In prestito
Sossano Sez. Adulti SOS N BAL 0640-17710 Su scaffale Disponibile
Altavilla
  • Nota di possesso e di provenienza: Donazione
N BAL
0550-29320 Su scaffale Disponibile
Sandrigo SEZ. NARRATIVA ADULTI N BALZM 0390-40795 In prestito 08/04/2023
Arsiero N BAL 0040-15725 In prestito
Valli del Pasubio Narrativa VAP N BAL 0210-11614 Su scaffale Disponibile
Brogliano N BALZM
(Ristampa: 2020)
0980-13063 In prestito
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Bellissimo libro, bellissima storia.

La zona dell'Alto Adige è oggi guardata da noi "italiani" (c'é un motivo per la presenza delle virgolette) come il paradiso terrestre: luogo ricchissimo, in cui tutto è perfettamente organizzato e tutto funziona benissimo. Ed è visto anche come una terra straniera, popolata da persone che rifiutano il nostro italiano cantilenante ("... l'italiano qui in Sudtirolo era una lingua esotica... se non me l'avessero fatto odiare dal profondo delle viscere era una bella lingua... a leggerla mi sembrava di cantare.") e parlano una lingua aspra: dura e spigolosa come i lineamenti dei volti che vi si incontrano. Ci guardano con diffidenza e gelido distacco. Perchè i Sudtirolesi non vogliono sentirsi italiani?
A nessuno viene in mente che anche la loro storia contiene un una ferita grave che alimenta ancora un dolore rabbioso e profondo. Astutamente strappati alla rimanente popolazione del Nord, sono stati succubi di un'organizzazione straniera che li ha divelti dalle loro vite: proibiti i soliti vestiti, italianizzati i nomi dei luoghi, sostituite le insegne dei negozi, bandito il tedesco ("... sono andati a molestare anche i morti, cambiando le scritte sulle lapidi"), imposto il coprifuoco, estromessi dal mondo del lavoro. Trina racconta: "Da un giorno all'altro in classe ci siamo ritrovati insegnanti veneti, lombardi, siciliani. Loro non ci capivano, noi non capivamo loro... Li riconoscevi subito quei forestieri arrivati dal Sud, con le valige in mano e il naso all'insù... Dal primo momento è stato noi contro loro. La lingua di uno contro quella dell'altro. La prepotenza del poter improvviso e chi rivendica radici di secoli." Sfregio finale per il paese di Curon: la grande diga, quella diga che sembrava dimenticata ma che viene ostinatamente costruita proprio per l'interesse economico di diverse figure (italiane e svizzere), con la collaborazione della politica italiana di allora. Dov'era l'Italia quando le ruspe hanno violentato i pascoli? O quando le case di un paese sono state fatte saltare? O quando l'acqua ha annegato strade, campi, macerie e speranze? Quanti sforzi per cacciare via coloro che si ostinavano a non abbandonare le proprie cose con caparbietà rabbiosa! Solo il campanile è riuscito a resistere: tutt'ora si eleva con orgoglio fuori dal pelo dell'acqua azzurra, silenzioso accusatore. Lui resta lì.
Peccato che i numerosi turisti, che si ammassano adesso sul pontile per fare foto, non sanno questa storia. O cioè se la leggono su qualche tabellone o su Wikipedia e poi se ne vanno, senza cogliere il disperato messaggio del campanile e la sacralità del luogo. Le parole di Marco Balzano, misurate e semplici ma scorrevoli e precise come un bisturi, costruiscono un racconto delicato e forte allo stesso tempo, che parla di sogni e speranze ma anche di tenacia passionale, offrendoci con chiarezza uno spaccato di Storia che pochi conoscono (e che qualcuno vuole resti ignorata? Mah!). Bravo, Marco.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.