La cartolina
0 1 0
Libri Moderni

Berest, Anne

La cartolina

Abstract: Nel 2003 la madre di Anne Berest riceve una strana cartolina anonima sulla quale sono scritti soltanto quattro nomi, Ephraïm, Emma, Noémie e Jacques, ovvero i nonni e gli zii morti ad Auschwitz. Lì per lì pensa a uno scherzo di cattivo gusto, la mette in un cassetto e se la dimentica. Quasi vent'anni dopo, però, Anne Berest decide di scoprire chi l'abbia mandata. È l'inizio di un'indagine a ritroso nel tempo in cui Anne ricostruisce la storia della sua famiglia, ebrei russi approdati a Parigi dopo una rocambolesca fuga di mille chilometri per arrivare in Lettonia, dopo l'attraversamento di Polonia e Romania per andare a Costanza e imbarcarsi per la Palestina, e dopo il viaggio che dalla Palestina li porta in Francia nel 1929. Dieci anni di pace prima che la Francia sia invasa dalla furia nazista e la persecuzione degli ebrei diventi un incubo che avrà per quella famiglia un tragico epilogo. L'unica superstite è Myriam, la nonna di Anne, che ha sposato il figlio del pittore Francis Picabia e affronta gli anni dell'occupazione tedesca nascondendosi, servendosi di documenti falsi, varcando frontiere nel doppio fondo di un'automobile, militando nella Resistenza e rifugiandosi su uno sperduto altopiano della Provenza in cui si trova a convivere con il marito e con quello che sarà il secondo marito, e dove la lotta partigiana è organizzata dallo scrittore René Char. Alla fine, Anne scoprirà chi ha mandato la cartolina, ma la cosa non è importante quanto il risultato delle sue ricerche, che la porterà a capire cosa abbia significato essere ebrei durante il Novecento e cosa significhi oggi.


Titolo e contributi: La cartolina / Anne Berest ; traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca

Pubblicazione: Roma : E/O, 2022

Descrizione fisica: 456 p. ; 21 cm

Serie: Dal mondo. Francia

EAN: 9788833574776

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Vincitore Premio Renaudot liceali 2021 e Premio letterario degli studenti di Sciences Po 2022

Nomi: (Autore) (Traduttore)

Soggetti:

Classi: 843.92 NARRATIVA FRANCESE. 2000- (23) Saghe familiari <genere fiction> (0) Storico <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 23 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Schio SALA LETTURA N BEREA 0020-191217 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Villa Tacchi VTACC N BER SB-201864 Su scaffale Disponibile
Arzignano NARRATIVA - PIANO TERRA N BERE 0350-95420 Su scaffale Disponibile
Cassola CSL 843.92 BER 0855-8739 Su scaffale Disponibile
Valdagno SALA NARRATIVA N-BER 0360-111532 Su scaffale Disponibile
Bassano del Grappa N BERA BA00-316801 Su scaffale Disponibile
Isola Vicentina ISO N BER 0310-43786 Su scaffale Disponibile
Zane' ZAN.N.BER 0650-29747 Su scaffale Disponibile
Santorso N BER EA 0160-29583 Su scaffale Disponibile
Bolzano Vicentino N BER 0270-24411 Su scaffale Disponibile
Sandrigo SEZ. NARRATIVA ADULTI N BEREA 0390-42471 Su scaffale Disponibile
Monticello Conte Otto N BER 0490-38063 Su scaffale Disponibile
Rossano Veneto N RSV 843.92 BER 0884-7616 Su scaffale Disponibile
San Vito di Leguzzano N BER 0170-18353 Su scaffale Disponibile
Piovene Rocchette BIBLIOTECA N BERE 0140-50422 Su scaffale Disponibile
Quinto Vicentino STO N BER 0290-22790 Su scaffale Disponibile
Montorso MNT N BER 0470-21487 Su scaffale Disponibile
Gambellara Sala narrativa N BER 0090-22436 Su scaffale Disponibile
Montecchio Maggiore MMG N BER 0330-85851 In prestito 20/10/2023
Caltrano N BEREA 0050-16681 Su scaffale Disponibile
Zugliano Narrativa Sala ZUG N BEREA 0770-40386 Su scaffale Disponibile
Villaverla N BER 0340-25486 Su scaffale Disponibile
Mussolente MSS 843.92 BER 0840-18240 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

La madre dell'autrice nel 2003 riceve una cartolina anonima il cui testo riporta solo 4 nomi: Ephraim, Emma, Noemie, Jacques. Sono i nomi dei suoi genitori e dei suoi fratelli morti nei campi di sterminio. Molti anni dopo Anne Berest decide di mettersi alla caccia del mittente e dalla sua ricerca nasce questo libro: un po' storia della sua famiglia e quindi delle sue origini ed un po' memoir per via della ricostruzione della vita della nonna Myriam, unica sopravvissuta all'eccidio, si traveste anche di "giallo" laddove si conduce l'indagine per scoprire chi ha inviato la cartolina. Molto appassionante, si legge d'un fiato ed è commovente perchè da pochi frammenti la Berest cerca di ricostruire quelle vite portate via senza diritto; si riflette sul significato di essere ebrei negli oscuri anni passati ma anche nei nostri tempi che dovrebbero - ma spesso non è così - aver fatto tesoro di ciò che questo popolo ha subito nella storia.
Voto 9

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.