Il conflitto russo-ucraino
0 0 0
Libri Moderni

Palermo, Giulio

Il conflitto russo-ucraino

Abstract: Il conflitto russo-ucraino non scoppia il 24 febbraio 2022 con l'intervento militare russo ma ha radici lontane. Così lontane che la vera domanda da porsi non è Perché la guerra? Ma Perché ora? Il libro ripercorre le origini storico-politiche del conflitto e si sofferma sulle sue conseguenze economiche. Dal quadro che ne emerge, il Perché ora non ha molto a che fa fare con la Russia, né con l'Ucraina, ma con le strategie Usa in Europa. La questione si intreccia inoltre con un altro grande processo della nostra epoca: lo scoppio della pandemia, che segna una violenta accelerazione nei rapporti tra Stati uniti e Cina nella transizione al nuovo mondo green e high-tech, basato sulle energie rinnovabili. Da questo punto di vista, la politica apparentemente suicida dell'Unione europea nei confronti della Russia non è semplicemente frutto della subalternità agli Stati uniti. Riflette al contrario precisi interessi economici, con vincitori e vinti anche tra i capitali europei.


Titolo e contributi: Il conflitto russo-ucraino : l'imperialismo Usa alla conquista dell'Europa / Giulio Palermo

Pubblicazione: Roma : LAntiDiplomatico, 2022

Descrizione fisica: 118 p. ; 21 cm

ISBN: 9791280401151

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 327.4701821 RELAZIONI INTERNAZIONALI. RUSSIA-REGIONE ATLANTICA OCCIDENTE. (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Sarcedo SAR 327.47 PAL 0410-32862 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.