A ciascuno il proprio Dio
0 0 0
Libri Moderni

Vidotto, Francesco <1976- >

A ciascuno il proprio Dio

Abstract: «Guardavo l'orizzonte attraverso le finestre dei palazzi di città e vedevo le montagne. Avevo nostalgia di quella vita lenta a misura d'uomo. Così, un giorno di dicembre, ho capito che non potevo più vivere "all'orizzonte". E tutto è cambiato.» «Capire chi sei, non è cosa da poco. C'è il rischio di non scoprirlo mai. Di vivere la vita di qualcun altro. Di mentire a se stessi. Per quel che mi riguarda ci ho messo quarant'anni. Avevo una confusione in testa che non saprei dire. Intuivo la mia inclinazione naturale ma avevo paura di seguirla. Temevo di fallire. Di ferire la mia famiglia. Poi finalmente ho deciso di lasciarmi andare e ho iniziato a vivere. Per oltre vent'anni sono stato direttore generale di un gruppo industriale tra i più importanti. Viaggiavo in elicottero, mangiavo nei migliori ristoranti eppure mi sentivo povero. E lo ero! Ero povero di tempo e il tempo è l'unica ricchezza che non potevo risparmiare. Una volta speso, è andato per sempre. Allora sono ritornato in montagna, tra le Dolomiti, nella mia terra d'origine dove le giornate filano al ritmo delle stagioni. Mi sono fermato e ho scoperto che l'orologio più prezioso è quello che ti puoi permettere di non portare. Quassù c'è l'occasione di guardare le stelle. Il tramonto. Di chiacchierare senza fretta. Di palpare la natura. Di ascoltare il bosco. Quassù ho ritrovato il valore della memoria e mi sono dedicato a trascriverla. Quassù ho scoperto una piccola verità: chi più è sereno, meno spende. E finalmente mi sono sentito me stesso. Ma questa è la mia storia. Non tutti devono ritirarsi in montagna, ma tutti devono seguire la propria natura, questo sì. Capirla e seguirla. Perché abbiamo una sola occasione e si chiama Vita. "A ciascuno il proprio Dio" è dedicato a tutti quelli che hanno sete di vivere ma che sentono solamente di esistere.»


Titolo e contributi: A ciascuno il proprio Dio / Francesco Vidotto

Pubblicazione: Milano : Piemme, 2023

Descrizione fisica: 187 p. ; 23 cm

EAN: 9788856686289

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000-. (23) 858.9203 SCRITTI MISCELLANEI ITALIANI, 2000-. DIARI, RICORDI, TACCUINI. (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 18 copie, di cui 12 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Zane' ZAN.N.VID 0650-30929 In prestito 12/06/2023
Cassola CSL 853.92 VID 0855-10433 Su scaffale Prestito locale
Castelgomberto CAS N VIDOF 0540-25227 In prestito 14/06/2023
Cornedo Vicentino N VIDO 0760-47379 In prestito 01/07/2023
Marostica PRES N VID MA00-74667 In prestito
Longare LNG N VIDOF 0520-24741 In prestito
Rosà ROS 853.92 VID 0810-106681 Su scaffale Novità  locale 30gg
Montecchio Maggiore MMG N VID 0330-87539 In prestito 28/06/2023
Schio SALA LETTURA N VIDOF 0020-194878 In catalogazione Non disponibile
Piovene Rocchette BIBLIOTECA N VID 0140-51466 Su scaffale Novità  locale 30gg
Thiene NARRATIVA - SALA ADULTI N.VIDOF 0370-138244 In prestito 03/07/2023
Valdagno SALA NARRATIVA N-VID 0360-113621 In prestito 29/06/2023
Chiampo SALA GRANDI OPERE 853.92 VID 0440-42818 In prestito 24/06/2023
Camisano Vicentino narrativa N VIDOF 0700-117503 Su scaffale Novità  locale 30gg
Bassano del Grappa N VIDO BA00-320369 Su scaffale Novità  locale 30gg
Isola Vicentina ISO N VID 0310-45191 In prestito 03/07/2023
Vicenza - Villaggio del Sole VSOLE 858 VID SB-206849 In prestito
Sarcedo SAR N VID L 0410-32943 In prestito 01/07/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.