L'etica del viandante
0 0 0
Libri Moderni

Galimberti, Umberto

L'etica del viandante

Abstract: L'era della tecnica ha profondamente ridefinito la percezione dell'umanità sul mondo. Sia l'incanto ancestrale dell'antichità che il disincanto moderno, che un tempo davano un senso alle cose fatte dagli uomini, sono stati superati. La tecnica non è orientata verso una meta, un senso o uno scopo, ma si concentra sull’efficienza. In questo scenario l'importanza dell'etica è diminuita, dato che nel mondo della tecnica l'attenzione è rivolta al raggiungimento di obiettivi concreti e non alle aspirazioni umane. L’unica etica plausibile sembra quindi essere quella che si fa carico della pura processualità e l’etica del viandante emerge come unica possibilità. A differenza del viaggiatore, che cerca una meta specifica con l’intenzione di trovare qualcosa, il viandante si muove senza scopo, cammina solo per vedere le cose intorno a sé. Il viandante non ha fretta di arrivare da qualche parte, accetta l'incertezza, respinge la ricerca di risposte definitive e considera le figure del paesaggio stesso già sufficienti per guidare il suo percorso. Questa etica del viandante è diversa dalla visione umanistica attuale che ci domina. Denuncia il modello attuale di civiltà che ha portato alla devastazione della biosfera. Il viandante attraversa il mondo senza possederlo, riconoscendo che la vita fa parte della natura e dobbiamo imparare a vivere in armonia con essa. Con il libro “L’etica del viandante” Umberto Galimberti ci invita a considerare questa etica come un'alternativa alla dominazione della tecnica e a riflettere su un mondo in cui l'assenza di un fine definisce la nostra esperienza umana.


Titolo e contributi: L'etica del viandante / Umberto Galimberti

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2023

Descrizione fisica: 465 p. ; 22 cm

Serie: Varia

ISBN: 978-88-07-49364-5

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Varia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 170 ETICA (FILOSOFIA MORALE). (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 18 copie, di cui 11 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Vicenza - Biblioteca Bertoliana S.GEN 170 GAL BE-1139863 Su scaffale Disponibile
Creazzo Saggistica CRE 170 GALIU 0488-12284 Su scaffale Disponibile
Lugo di Vicenza LUG 170 GAL 0460-17691 In prestito
Piovene Rocchette BIBLIOTECA 170 GAL 0140-51746 In prestito 02/01/2024
Bassano del Grappa BAS 170 GAL BA00-321383 In prestito 04/12/2023
Lonigo LON 170 GAL 0400-113277 In prestito 07/12/2023
Marano Vicentino Sala lettura adulti: saggistica 170 GALIU 0110-43206 In prestito 30/12/2023
Belvedere di Tezze sul Brenta Belvedere TEZ 170 GAL 0920-110254 In prestito 09/12/2023
Schio SALA LETTURA 170 GALIU 0020-196047 Su scaffale Disponibile
Romano d'Ezzelino generale RDE 170 GAL 0860-44437 In prestito 26/01/2024
Montecchio Maggiore MMG 170 GAL 0330-88283 Su scaffale Disponibile
Altavilla 170 GAL 0550-37468 In prestito
Montorso MNT 170 GAL 0470-22041 In prestito 24/11/2023
Brendola 170 GAL 0660-54671 In prestito 27/12/2023
Colceresa 170 GAL 0890-19176 Su scaffale Disponibile
Cartigliano CRT 170 GAL ETI 0870-103208 In prestito 06/12/2023
Longare LNG 170 GALIU 0520-25128 Su scaffale Novità  locale 30gg
Camisano Vicentino sagg. adulti 170 GALIU 0700-118007 In prestito 21/12/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.