Il 25 Novembre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Ogni giorno, in Italia, ci sono 89 donne vittime di violenza di genere e nel 2021 sono stati 109 i femminicidi, il 40% di tutti gli omicidi commessi. Di questi, 93 sono avvenuti in ambito familiare-affettivo e, in particolare, 63 per mano del partner o dell'ex partner.

Alla luce di questi dati sorgono spontanee alcune domande a cui bisogna dare risposta.

Mai sentito parlare di sereotipi e violenza di genere, stalking, cultura dello stupro, victim-blaming, società patriarcale, cat-calling? Quali sono le violenze quotidiane che le donne subiscono perchè interiorizzate come "normalità"?

Quali sono gli atteggiamenti derivanti da un pensiero maschilista e generalmente condiviso, che le donne accettano?

Qual è il ruolo della donna nella società di oggi e quale il suo rapporto con il lavoro e la famiglia?

Questa bibliografia contiene un insieme di titoli che cercano di rispondere a tutte queste domande.

Trovati 24 documenti.

La rabbia ti fa bella
0 0 0
Libri Moderni

Chemaly, Soraya

La rabbia ti fa bella / Soraya Chemaly ; traduzione di Linda Martini

Milano : HarperCollins, 2019

Abstract: Un libro di trasformazione che esorta le donne del ventunesimo secolo ad abbracciare la loro rabbia e a usarla come strumento per un duraturo cambiamento personale e sociale. Le donne sono arrabbiate e non è difficile capire perché. Siamo sottopagate e lavoriamo troppo. Troppo sensibili o non abbastanza. Troppo dimesse o troppo appariscenti. Troppo grasse o troppo magre. Puttane o puritane. Se veniamo molestate, ci dicono che ce la siamo cercata e ci chiedono se è così difficile fare un sorriso (sì, lo è). Nonostante ci sia stato detto il contrario per tutta la vita, la rabbia è una delle risorse più importanti che abbiamo, il nostro strumento più acuminato contro l'oppressione sia personale che politica. Ci è stato ripetuto per molto tempo di reprimerla, lasciando che corroda i nostri corpi e le nostre menti in modi che nemmeno immaginiamo. Eppure questo sentimento è uno strumento vitale, il nostro radar per l'ingiustizia e un catalizzatore per il cambiamento. E, viceversa, la critica sociale e culturale verso la nostra rabbia è un astuto modo di limitare e controllare il nostro potere. "La rabbia ti fa bella" sostiene che questo sentimento fa parte di noi, e che comprendere fino in fondo una delle nostre emozioni più importanti ci darà un grande senso di liberazione e ci connetterà a un intero universo di donne non più interessate a essere compiacenti a tutti i costi. Sulla scia di classici manifesti femministi, "La rabbia ti fa bella" è un libro che apre gli occhi alle donne del XXI secolo.

Il telefono rosa
0 0 0
Libri Moderni

Cucchiarelli, Carla

Il telefono rosa : una storia lunga trent'anni / Carla Cucchiarelli

Roma : Castelvecchi, 2019

Le polene

Abstract: Trent'anni fa nasceva a Roma il Telefono Rosa. Doveva essere un esperimento a termine per raccogliere le voci delle donne e far emergere il fenomeno della violenza nascosta tra le mura domestiche, invece è diventato nel tempo un indispensabile strumento di denuncia e di difesa non solo per le donne, ma anche per i minori. Attualmente l'associazione, oggi diventata una Onlus, conta sessanta volontarie, gestisce il numero di telefono di pubblica utilità 1522, si occupa di due case-rifugio, porta avanti progetti per l'alternanza scuola-lavoro e ha dato vita a una rete di iniziative analoghe in tutta Italia. Carla Cucchiarelli ne ricostruisce la storia intensa e appassionante, che è anche un po' quella di tutte le donne, delle loro battaglie e delle loro conquiste. Una storia che va raccontata per ricordare che, nonostante le vittorie degli ultimi anni, la strada per la parità di genere è ancora lunga.

Ricordi della mia inesistenza
0 0 0
Libri Moderni

Solnit, Rebecca

Ricordi della mia inesistenza / Rebecca Solnit ; traduzione di Laura De Tomasi

Milano : Ponte alle grazie, 2021

Scrittori ; 112

Abstract: Questa storia inizia quando, non ancora diciottenne, Rebecca Solnit prende possesso di un piccolo appartamento in un vecchio quartiere di San Francisco dove capita di sentire, certe sere, il suono delle sirene antinebbia mescolarsi al respiro dell'oceano Pacifico. Là inizia la sua ricerca di sé stessa, come persona, come scrittrice e come attivista politica; ricerca che è, in sostanza, una lotta per non scomparire. Perché, spiega Solnit con lucidità e passione, la condizione femminile è fatta di continue e ripetute scomparse, dell'inesistenza e dell'invisibilità così ben descritte in quello che è diventato ormai un classico, Gli uomini mi spiegano le cose . Ma questo libro è anche una dichiarazione d'amore: alla San Francisco dei quartieri storici, degli artisti, del movimento LGBTQ e delle proteste più spettacolari contro le guerre e le discriminazioni; al deserto, alle imponenti catene montuose, dove faticosamente si riaffacciano le culture native e dove si sono svolte storiche manifestazioni antinucleari e per la difesa del territorio. In queste pagine traboccanti poesia seguiamo la giovane Rebecca incontrare persone, paesaggi e storie e condividiamo la sua lotta contro l'inesistenza: la sua e quella delle donne, degli ultimi, degli indifesi.

Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile
0 0 0
Libri Moderni

Ceresa, Alice

Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile / Alice Ceresa ; a cura di Tatiana Crivelli ; postfazione di Jacqueline Risset

Nuova ed. ampliata

Milano : Nottetempo, 2020

Saggi. Figure

Abstract: Una quarantina di voci in ordine alfabetico che procedono dall'Anima alla Vita, rivelando, voce per voce, le insidie nascoste nelle parole, non solo nei confronti della donna, ma di tante altre creature che il linguaggio tende a ridurre in minoranza. "Per me," scriveva Ceresa alla sua traduttrice francese, "l'inuguaglianza femminile è ancorata nella intera visione del mondo; ergo, se io faccio un dizionario, devo fare il giro anzitutto delle radici di quest'albero dell'inuguaglianza... Conclusione: il piccolo dizionario io non lo scrivo per le donne; lo scrivo perché va scritto". Alice Ceresa ha lasciato questo inedito, a cui lavorava da anni, oggi conservato nell'Archivio svizzero di letteratura nella Biblioteca nazionale di Berna.

Straordinarie
0 0 0
Libri Moderni

Elleni

Straordinarie : vita e imprese di 30 donne decisamente fuori dagli schemi / scritto e disegnato da Elleni

[S.l.] : Becco Giallo, 2019

Abstract: 30 biografie a fumetti. Ipazia, Cristina di Belgioioso, Ada Lovelace, Harriet Tubman, Matilde Serro, Emmeline Pankhurst, Nelly Bly, Marie Curie, Maria Montessori, Luisa Spagnoli, Frida Kahlo, Nancy Wake, Rosa Parks, Hedy Lamarr, Nilde Iotti, Margherita Hack, Tina Anselmi, Simone Veil, Oriana Fallaci, Nawal Al-Sa'dawi, Dian Fossey, Junko Tabei, Wangari Marthai, Vera Caslavska, Franca Viola, Rigoberta Menchù Tum, Samantha Cristoforetti, Sonita Alizadeh, Malala Yousafzai, Yusra Mardini.

Streghe
0 0 0
Libri Moderni

Chollet, Mona

Streghe : storie di donne indomabili dai roghi medievali a #MeToo / Mona Chollet ; traduzione di Eleonora Marangoni

Milano : UTET, 2019

Abstract: Nel 1487 si diffonde in Europa il Malleus Maleficarum, scritto da due frati domenicani, Jakob Sprenger e Henricus Institoris. Legittimato da una bolla di papa Innocenzo VII, il volume spiega come identificare e perseguitare le "malefiche" creature che «uccidono il bambino nel ventre della madre, così come i feti delle mandrie e dei greggi, tolgono la fertilità ai campi, mandano a male l'uva delle vigne e la frutta degli alberi; stregano uomini, donne, animali; fanno soffrire, soffocare e morire vigne e piantagioni; inoltre perseguitano e torturano uomini e donne attraverso spaventose e terribili sofferenze e dolorose malattie interne ed esterne; e impediscono a quegli uomini di procreare, e alle donne di concepire». In mancanza di queste flagranti colpe, per essere dichiarate streghe basta il sospetto: alcune vengono bruciate sul rogo per i loro costumi ritenuti troppo liberi, per aver rifiutato un corteggiamento o per essersi opposte a delle molestie, per la loro sapienza nelle scienze mediche o per condurre una vita appartata... Per tutto il Rinascimento, migliaia di donne vengono perseguitate, torturate e uccise. Mona Chollet rintraccia in questa oscura tragedia l'origine della condizione femminile attuale. Perché l'accusa di stregoneria, di essere le lussuriose amanti del diavolo, divenne presto un'arma di sottomissione. È da quel momento che la donna ha lentamente cominciato a chiudersi in un ristretto spazio domestico, a rinunciare alle proprie ambizioni, a sopprimere i propri desideri, ma non solo. È qui che nascono molti dei nostri pregiudizi: verso le donne anziane, simili all'iconografia tipica del sabba, verso le zitelle, le libertine, le ribelli... A distanza di secoli, le streghe sembrano essere nuovamente dappertutto: che vendano grimori su Etsy o si travestano su Instagram, che si uniscano per lanciare incantesimi contro Donald Trump o marcino in piazza al grido di: «Siamo le figlie di quelle che non siete riusciti a uccidere». In tempi di manifestazioni femministe e rivendicazioni salariali, di femminicidi e #MeToo, le streghe sono definitivamente uscite dai libri di storia, perché oggi, come ci ricorda Mona Chollet, «incarnano la donna libera da ogni limitazione, sono un ideale verso cui tendere. Le streghe ci indicano il cammino».

Donne, razza e classe
0 0 0
Libri Moderni

Davis, Angela Y.

Donne, razza e classe / di Angela Davis ; traduzione di Marie Moïse e Alberto Prunetti ; prefazione di Cinzia Arruzza

Roma : Alegre, 2018

Stalking
0 0 0
Libri Moderni

Vernocchi, Simonetta

Stalking : un fenomeno sommerso / Simonetta Vernocchi

Milano : Lupetti, 2020

Comunicazione pubblica e sociale

Abstract: Lo stalking è un fenomeno sommerso che difficilmente verrà denunciato soprattutto se si verifica in ambito famigliare. I centri d'ascolto, le interviste anonime, i data-base dei servizi di emergenza-urgenza ci offrono un quadro più complesso rispetto ai dati delle fonti ufficiali. Parlare di stalking è parlare di controllo, anzi di ipercontrollo, di gelosia, di possesso e non ultimo di violenza. La violenza domestica è spesso preceduta da anni di stalking, sopportato e tollerato dalle vittime. Forme di controllo fisiologiche sono esercitate, in alcune fasi della nostra vita, da nostra madre, o da chi si è preso cura di noi: questo ipercontrollo è funzionale alla nostra crescita e spiega il fatto che possediamo i meccanismi e i mediatori chimici atti a sostenerli. Un'altra forma di ipercontrollo viene esercitata da colui che cerca di sedurre una persona di cui si sia innamorato o infatuato o dalla cui approvazione dipenda psicologicamente: è l'ipercontrollo delle fasi iniziali dell'innamoramento o del rapporto esclusivo con "l'amico del cuore". Quando il rapporto si consolida, l'ipercontrollo viene meno. Differente invece è l'ipercontrollo che intende esercitare su di noi il nostro ex o la nostra ex: ex partner, ex marito, ex moglie, ex fidanzato, ex datore di lavoro, ex compagno. Ci sorge un dubbio: si tratta di stalking o di corteggiamento insistente e magari maldestro, nel tentativo di conquistare o riconquistare l'amato o l'amata? Un confine difficile da definire. Nella prima parte analizzeremo i dati della letteratura, nella seconda il comportamento iper-controllante alla luce delle recenti classificazioni, la psicodinamica dell'ipercontrollo, della gelosia, del possesso e dell'evoluzione violenta dello stalker. Infine, ci occuperemo della psicodinamica della vittima, in modo da capire come mai alcune relazioni famigliari, amicali, sentimentali veramente tossiche si protraggono per anni nonostante la sofferenza in chi ne resta invischiato.

Le conseguenze
0 0 0
Libri Moderni

Prandi, Stefania

Le conseguenze : i femminicidi e lo sguardo di chi resta / Stefania Prandi

Cagli : Settenove, 2020

Lo scellino

Abstract: Un reportage lungo tre anni che racconta, attraverso le parole di chi sopravvive, gli esiti drammatici della violenza di genere. A vivere le conseguenze dei femminicidi sono madri, padri, sorelle, fratelli, figlie e figli. A loro restano i giorni del dopo, i ricordi immobili trattenuti dalle cornici, le spese legali, le umiliazioni nei tribunali, le accuse mediatiche del «se l'è cercata», «era una poco di buono». Sempre più familiari intraprendono battaglie quotidiane: c'è chi scrive libri, organizza incontri nelle scuole, lancia petizioni, raccoglie fondi. Il tutto con l'intento di dimostrare che i femminicidi non possono essere attribuiti al caso, ma sono un fenomeno con radici culturali e sociali profonde, attecchite su un senso di proprietà e di dominio degli uomini sulle donne ancora molto diffuso. Prefazione di Chiara Cretella e postfazione di Patrizia Romito.

X
0 0 0
Libri Moderni

Mira, Valentina

X / Valentina Mira

Roma : Fandango, 2021

Abstract: X è un romanzo e una lettera. Valentina scrive al fratello con cui non parla da anni per raccontargli quello che ne è stato di lei e soprattutto quello che non ha avuto il coraggio di dirgli in passato. Torna all'estate del 2010, l'estate della sua maturità. C'è una festa, alcol e nelle casse la musica degli ZetaZeroAlfa, band di riferimento di CasaPound. La musica l'ha messa G., amico di tutti lì, anche di Valentina, ottimo studente della scuola cattolica nonostante la celtica al collo (è pur sempre una croce, del resto, e in quell'ambiente non è grave quanto un orecchino indossato da un ragazzo). G. quella notte diventa uno stupratore. Uno stupratore normale in un quartiere normale di un paese normale: nessun mostro, nessuna martire, nessun livido, solo un po' di sangue sul letto. Valentina non lo denuncerà mai. Esattamente come il novanta per cento delle donne che sono state violentate, quel danno resta taciuto per anni. Con un'unica eccezione, un solo confidente, suo fratello che tuttavia non le crede. Al contrario, si allontana da lei e rimane amico di G., lo stupratore. Dopo quasi dieci anni Valentina decide di riprendersi la propria storia, di spezzare l'omertà e ribaltare la vergogna, dalla violentata al violentatore, restituendola a lui. È questo che ci racconta Valentina Mira in X: il tabù e lo stigma che accompagnano lo stupro, la violenza che porta a sentire il proprio corpo come estraneo. La necessità di una reazione. Scrive un canto di Natale per il fratello che non le ha creduto, lo porta indietro con sé in quella festa di molti anni prima, e poi nel presente in cui nulla funziona perché la violenza è sistemica e non una sfortunata eccezione, infine in un futuro che vede nel diritto a difendersi e ad aggredire l'unica via.

Il libro del femminismo
0 0 0
Libri Moderni

Il libro del femminismo

Milano : Gribaudo, 2019

Grandi idee spiegate in modo semplice

Abstract: Donna si nasce o lo si diventa? Può un uomo essere autenticamente femminista? A quali esigenze fa capo il femminismo nel Ventunesimo secolo? Il libro risponde a queste e ad altre domande, esplorando la lotta per la parità tra i sessi attraverso i secoli. Scritto in modo semplice e diretto, Il libro del femminismo include teorie, citazioni memorabili, aneddoti, immagini che gettano nuova luce sulla nostra percezione e sulle idee legate al femminismo. Inoltre, le pagine spiegano come il concetto stesso di femminismo abbia modificato il corso della storia per donne e uomini, dalle sue radici, passando per l’Illuminismo, fino ai giorni nostri e al fenomeno #meToo. Se sei femminista, o se semplicemente vuoi apprendere meglio il concetto, espandendo le tue conoscenze sullo sviluppo del femminismo nei secoli e nei vari luoghi, troverai moltissimi spunti di riflessione!

Nessuna causa è persa
0 0 0
Libri Moderni

La_Torre, Cathy

Nessuna causa è persa : dietro ogni diritto c'è una battaglia / Cathy La Torre

Milano : Mondadori, 2020

Strade blu

Abstract: I diritti civili e sociali nel nostro paese sono costantemente sotto attacco, mentre le leggi che cercano di includere e integrare vengono messe in discussione, procrastinate. Intanto, quasi ogni giorno le cronache raccontano di violenze e aggressioni nei confronti di chi incarna una diversità. Ma dietro ogni ingiustizia si celano sempre un volto e una storia. Cathy La Torre dà voce a queste storie, sottraendole al silenzio e all'indifferenza. E ci racconta di Michele, nato Michela, e del suo dolore di sentirsi lacerato perché si sente un uomo. Oppure di Luca, omosessuale e cattolico, padre meraviglioso di una splendida bambina con la sindrome di Down. Ma anche di Ada e della sua battaglia per diventare magistrato benché non vedente. E di Alice, vittima di uno «stupro virtuale» a causa di alcune sue immagini finite su Telegram. O ancora di suor Mariachiara, che si batte per vedere riconosciuta l'«autorevolezza» delle donne di Chiesa e intanto tiene sempre aperta la porta per chi ha bisogno del suo aiuto. «Accompagnare le persone lungo un percorso di giustizia vuol dire anche questo: fare casino. Trasgredire regole ingiuste, e rendere accessibili i diritti a un numero sempre più grande di persone.» Nata e cresciuta in Sicilia, Cathy ha vissuto da sempre sul proprio corpo una battaglia tra generi e stereotipi. Un percorso complesso il suo, che ci racconta in questo libro insieme alle battaglie che le hanno valso, nel 2019, la nomina di migliore avvocata pro bono d'Europa. Ne risulta un intreccio di storie che ci parla di diritti negati e crimini d'odio, di omotransfobia e revenge porn, di nuove forme di genitorialità e leggi ancora tutte da scrivere. Per raggiungere un diritto extralarge così «comodo e confortevole» da non escludere nessuno.

Invisibili
0 0 0
Libri Moderni

Criado-Perez, Caroline

Invisibili : come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo : dati alla mano / Caroline Criado Perez ; traduzione di Carla Palmieri

Torino : Einaudi, 2020

Einaudi. Stile libero extra

Abstract: In una società costruita a immagine e somiglianza degli uomini, metà della popolazione, quella femminile, viene sistematicamente ignorata. A testimoniarlo, la sconvolgente assenza di dati disponibili sui corpi, le abitudini e i bisogni femminili. Come nel caso degli smartphone, sviluppati in base alla misura delle mani degli uomini; o della temperatura media degli uffici, tarata sul metabolismo maschile; o della ricerca medica, che esclude le donne dai test «per amor di semplificazione». Partendo da questi casi sorprendenti ed esaminandone moltissimi altri, Caroline Criado Perez dà vita a un'indagine che ci mostra come il vuoto di dati di genere abbia creato un pregiudizio pervasivo e latente che ha un riverbero profondo, a volte perfino fatale, sulla vita delle donne.

Sottomesse
0 0 0
Libri Moderni

Hirigoyen, Marie-France

Sottomesse : la violenza sulle donne nella coppia / Marie-France Hirigoyen ; prefazione e postfazione di Simona Argentieri ; traduzione di Stefania Pico

Torino : Einaudi, [2006]

Gli struzzi ; 608

Abstract: La violenza all'interno della coppia è un tema poco analizzato; quando se ne parla, è spesso troppo tardi. Essa non va però ridotta ai soli aspetti culturali e sociali, bisogna tener conto degli elementi psicologici. Nel 98% dei casi qui censiti, l'autore delle violenze è un uomo, ma esistono situazioni inverse; l'importante è dimostrare che la violenza peggiore non sempre è la più visibile e che comprendere la molla scatenante le violenze significa iniziare a liberarsi.

Gli uomini mi spiegano le cose
0 0 0
Libri Moderni

Solnit, Rebecca - Solnit, Rebecca

Gli uomini mi spiegano le cose : [riflessioni sulla sopraffazione maschile] / Rebecca Solnit ; traduzione di Sabrina Placidi ; immagini di Ana Teresa Fernàndez

Milano : Ponte alle grazie, 2017

Saggi

Abstract: Ci sono molti modi per sentirsi superiori, più forti, più bravi, più sapienti e potenti. La sopraffazione non passa solo per la violenza fisica, l'umiliazione, la dipendenza economica, ma anche da meccanismi più semplici, da comportamenti più sottili e socialmente accettati da tutti. La violenza sulle donne comincia anche da una conversazione dove le donne vengono messe a tacere. Cosa non funziona in queste conversazioni? Gli uomini pensano erroneamente di sapere cose che le donne non sanno e, senza farsi domande, iniziano a spiegarle. In questa selezione dei suoi scritti femministi più noti, Rebecca Solnit spiega perché ciò accade e ne sottolinea il lato grottesco. Con la sua prosa mette a nudo alcuni degli aspetti più imbarazzanti, crudi e folli della società maschilista, invitando a riflettere tutti coloro che ne hanno il coraggio.

Maledetta sfortuna
0 0 0
Libri Moderni

Vagnoli, Carlotta

Maledetta sfortuna : vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere / Carlotta Vagnoli

Milano : Fabbri, 2021

Abstract: Di cosa parliamo quando usiamo l'epressione "violenza di genere"? Come nasce? Quali sono i primi campanelli d'allarme? Che cosa accomuna il catcalling al femminicidio? È tempo di fare chiarezza su un argomento che ci tocca tutti quanti, ma di cui si fa spesso fatica a parlare nei termini giusti: se ne fa carico Carlotta Vagnoli, giornalista, sex columnist, femminista, attivista, da anni punto di riferimento proprio sui temi della violenza di genere. Vagnoli sviscera il discorso affrontandolo a trecentosessanta gradi, parlando di revenge porn e di linguaggio dell'odio, di victim blaming e mezzi di comunicazione, di pregiudizi e luoghi comuni, di educazione e ruoli, di vittime e carnefici. E facendolo ci sprona a muovere un passo fuori dal branco e a diffondere la disciplina del consenso, aprendo la discussione sugli scenari futuri del rapporto tra uomo e donna, con la speranza in una società libera finalmente dagli stereotipi di genere.

Contro ogni violenza sulle donne
0 0 0
Libri Moderni

Sironi, Francesca

Contro ogni violenza sulle donne : come rispondere agli stereotipi, combattere gli abusi e costruire una nuova parità / Francesca Sironi ; illustrazioni di Susanna Gentili

Milano : Centauria, 2020

Abstract: Questo libro è uno strumento consultabile, internazionale, aperto, per rispondere nel merito agli stereotipi e ai luoghi comuni di chi minimizza le discriminazioni e la violenza di genere. Ma è anche un testo che racconta il cambiamento che c'è stato e quello che ancora deve avvenire, riportando esperienze e storie di lotte che possono diventare fari d'azione anche per le nuove generazioni.

La donna che sbatteva nelle porte
0 0 0
Libri Moderni

Doyle, Roddy

La donna che sbatteva nelle porte / Roddy Doyle ; traduzione di Giuliana Zeuli

Parma : U. Guanda, 2000

Le fenici tascabili ; 10

Abstract: Paula Spencer, una giovane donna irlandese, è la voce narrante e la protagonista di questo drammatico e intenso romanzo. Non è stato facile, per lei, crescere e diventare donna in una Dublino popolata da un'umanità cordiale ma anche turbolenta e rissosa. Poi, improvviso, l'eccitante incontro con Charles. All'inizio è l'amore, l'aspettativa romantica; ma a poco a poco s'innesca una spirale di violenza che arriverà sino alla brutalità e porterà Paula a conoscere l'odio cui può giungere un uomo e la disperata volontà di rivalsa cui può giungere una donna.

Bastava chiedere!
0 0 0
Libri Moderni

Emma <1981- >

Bastava chiedere! : 10 storie di femminismo quotidiano / Emma

Bari ; Roma : Laterza, 2020

I Robinson. Letture

Abstract: Conosci la scena: sei tornata dal lavoro, hai fatto la spesa, stai preparando la cena e nel frattempo pensi a quando pagare l'affitto /chiamare l'idraulico / prendere la pillola / finire quella mail di lavoro / controllare che i tuoi figli (se li hai) abbiano fatto i compiti / prenotare il dentista per loro. Tutto questo mentre il tuo compagno ti chiede se, per caso, sai dove sono finite le sue scarpe. Storie insieme esilaranti e tremendamente serie. Un fumetto femminista che ogni donna dovrebbe leggere. Blogger, fumettista e ingegnere informatico francese, Emma comincia distribuendo volantini femministi all'entrata delle metro di Parigi prima di andare al lavoro. Nel 2016 decide di aprire un blog. Dalla prima pubblicazione online di "Bastava chiedere!", Emma racconta la quotidianità delle donne - il lavoro, la coppia, la famiglia - da una prospettiva nuova, attraverso l'arma leggera ed efficace del fumetto.

Il silenzio della collina
0 0 0
Libri Moderni

Perissinotto, Alessandro

Il silenzio della collina : romanzo / Alessandro Perissinotto

Milano : Mondadori, 2019

Scrittori italiani e stranieri

Abstract: Domenico Boschis è nato nelle Langhe, ma da molti anni ormai la sua vita è a Roma, dove ha raggiunto il successo come attore di fiction TV. Una notizia inaspettata, però, lo costringe a tornare tra le sue colline: il padre, col quale ha da tempo interrotto ogni contatto, è malato e gli resta poco da vivere. All'hospice, infatti, Domenico trova un'ombra pallida dell'uomo autoritario che il padre è stato: il vecchio non riesce quasi più a parlare, ma c'è una cosa che sembra voler dire al figlio con urgenza disperata. «La ragazza, Domenico, la ragazza!» grida, per scoppiare poi in un pianto muto. Dentro quel pianto Domenico riconosce un dolore che viene da lontano. Chi è la ragazza che sembra turbarlo fino all'ossessione? Mentre Domenico riprende confidenza con la terra in cui è cresciuto e cerca di addomesticare i fantasmi che popolano i suoi ricordi d'infanzia, si imbatte in un fatto di cronaca avvenuto cinquant'anni prima a una manciata di chilometri da lì. La protagonista è proprio una ragazza: ha tredici anni quando, una notte di dicembre del 1968, viene "rubata" da casa sua. Di lei non si sa nulla per otto mesi, poi la verità emerge con tutta la sua forza. È possibile che sia il ricordo della tredicenne a perseguitare il padre di Domenico? E se così fosse, significa che il vecchio ha avuto un ruolo nella vicenda della ragazza? Lui l'ha sempre considerato un cattivo padre; deve forse cominciare a pensare che sia stato anche un cattivo uomo? Domenico ha bisogno di trovare una risposta prima che il vecchio chiuda gli occhi per sempre. Nel solco del romanzo-verità tracciato da Carrère con "L'avversario", Alessandro Perissinotto prende le mosse da una storia realmente accaduta, raccontata dai giornali dell'epoca e poi colpevolmente dimenticata, innestandola però su un impianto romanzesco. Così facendo, rompe il silenzio sul primo sequestro di una minorenne nell'Italia repubblicana, in un libro feroce e al tempo stesso necessario per capire da dove viene la violenza sulle donne, per comprendere che, contro quella violenza, sono gli uomini a doversi muovere