Biblioteca civica Bertoliana

Biblioteca civica Bertoliana

Palazzo Cordellina. 1° Notte della Ricerca Vicenza. Appuntamenti a Vicenza nella sede di Palazzo Cordellina della Biblioteca Civica Bertoliana

Quando
27 September 2019
Orario
Tutto il giorno
Dove
Palazzo Cordellina, Contrà Riale 12, 36100 Vicenza
Categorie
Conferenza/Dibattito, Corsi e Laboratori
Tag
1 notte della Ricerca Vicenza

 

1° Notte della Ricerca - Chi cerca ... Trova! Le scienze sono arrivate in città

Appuntamenti a Vicenza nella sede di Palazzo Cordellina della Biblioteca Civica Bertoliana

I colori della ricerca. Mostra

Fare ricerca sulle malattie apre scenari sorprendenti: l'osservazione si trasforma così in un viaggio affascinante alla scoperta di vere e proprie opere d'arte.

Orario: 11.00-22.00

Biblioteca Bertoliana - Sede di Palazzo Cordellina- Piano terra - Sala caffetteria

Ingresso: libero Organizzatore: A cura di biblioteca Bertoliana con Istituto Ricerca Pediatrica Città della Speranza. Collaborazione tecnica Engim Veneto.

Facciamo ricerca. Tre laboratori scientifici

Tre laboratori scientifici sulla microscopia, bioinformatica e su come fare comunicazione (documenti, esperimenti e scoperte), per avvicinare i ragazzi alla ricerca scientifica attraverso pratiche di laboratorio.

L'evento è rivolto agli studenti delle scuole Boscardin e Lioy

Orario: 9.30 - 11.30

Biblioteca Bertoliana - Sede di Palazzo Cordellina- Piano nobile - Sala specchiera - Sala del camino

Organizzatore: Biblioteca Bertoliana con Ricercatori dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza

Il mio piccolo erbario. Laboratorio per bambini

Costruire come un vero naturalista un proprio erbario per intraprendere un viaggio sorprendente alla scoperta del mondo vegetale.
Laboratorio per bambini dai 6 ai 9 anni (max 25 bambini), su prenotazione.

Biblioteca Bertoliana - Sede di Palazzo Cordellina- Piano nobile. Sala specchiera - Sala del camino

Orario: 16.30 - 18.00.

Ingresso: con preiscrizione.  Contatti: consulenza.bertoliana@comune.vicenza.it

Ri_cerchiamo insieme! Laboratori e speakers corner

Divulgare la cultura scientifica praticandola: i ricercatori illustrano con progetti alla mano, posters e video, mezzi diagnostici non invasivi, alberi genealogici, la storia del codice della vita, dai piselli di Mendel alla doppia elica di Watson e Crick, fino alla tecnica di amplificazione del DNA di Mullis, l'utilizzo di animali di laboratorio, fino alla terapia transgenica.

Biblioteca Bertoliana - Sede di Palazzo Cordellina - Piano terra - Sale affrescate 

Orario: 17.30 - 22.30

Ingresso: libero. Per informazioni: Accademia Olimpica, tel. 0444 324376

Organizzatore: a cura di : Accademia Olimpica con Dottorato di ricerca Medicina Specialistica Traslazionale Morgani, Dipartimento di Biologia, Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica, UNIPD, e Registro di Patologia Cardio-Cerebro-Vascolare Regione Veneto con la partecipazione di A.R.C.A.

Storie di donne scienza e futuro. Convegno

Come la partecipazione delle donne alla scienza e alla tecnologia può contribuire ad aumentare l’innovazione, la qualità e la competitività della ricerca scientifica.

Orario: 18.30 - 19.30

Biblioteca Bertoliana - Sede di Palazzo Cordellina- Piano nobile - Sala Dalla Pozza

Ingresso: libero fino a esaurimento posti disponibili

Organizzatore: Biblioteca Bertoliana con Fondazione Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza

Tra le "forme vere della natura". Gli ecosistemi di Luigi Meneghello. Conferenza

Può la narrazione istituire un legame profondo con la natura? Nel caso di Luigi Meneghello, i riferimenti continui al mondo vegetale e animale, uniti a loro volta alla rappresentazione del paesaggio veneto consentono di leggere in una nuova ottica la produzione letteraria dello scrittore di Libera nos a malo, ormai destinata a far parte del canone greening della letteratura italiana contemporanea.

Relatore: D. Salvadori, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia, UNIFI

Biblioteca Bertoliana - Sede di Palazzo Cordellina- Piano nobile - Sala Dalla Pozza

Orario: 21.00 - 22.00

Ingresso: libero fino a esaurimento posti disponibili

Organizzatore: Biblioteca Bertoliana

Programma completo qui