Nel 2013 l'Amministrazione comunale di Marano Vicentino ha dato vita al progetto: "MaranoVicentino fa rima nel mondo con pane" (vedi il video della serata di presentazione).

Finalità di tale iniziativa è la valorizzazione dell'arte bianca, la panificazione - che a Marano Vicentino ha visto e vede delle eccellenze a livello nazional se non mondiale - sotto molteplici aspetti: tecnologico (con le ditte produttrici di macchine pastificatrici), commerciale, storico-culturale, culinario e aggregativo.

Le azioni progettuali si declineranno nel corso degli anni e prevederanno anche l'organizzazione del primo Festival del Pane, una fine settimana dedicato  alla valorizzazione dell'arte bianca, con momenti di approfondimento, di aggregazione e di divertimento.

La biblioteca civica è coinvolta il questo processo come centro di documentazione della panificazione e del pane, declinato nei suoi molteplici aspetti, sia scientifici che più quotidiani, dalla panificazione come scienza al pane goloso ingrediente delle nostre tavole. In questa sezione vogliamo quindi proporre alcuni percorsi di approfondimento per lo più divulgativi, ma anche di ricerca, con una selezione di testi (tutti disponibili presso le biblioteche del Vicentino e richiedibili gratuitamente con il prestito interbibliotecario) e link a risorse nel Web.

Biblioteca del pane Ragazzi          Pane nei romanzi e nel cinema

Trovati 63 documenti.

A pane e acqua
0 0 0
Libri Moderni

Gentili, Antonio

A pane e acqua : pratica e spiritualita del digiuno / Antonio Gentili

Milano : Ancora, c2006

In cammino

Abstract: Il digiuno (sia come astensione che come regolata consumazione degli alimenti di breve, media o lunga durata) può avere scopi intellettuali (Socrate e Platone lo facevano per potenziare la funzionalità cerebrale), ideologici (Pannella), terapeutici e spirituali (Gandhi). Proprio l'intreccio fra questi ultimi due aspetti sta alla base del libro che affronta il tema del digiuno come esigenza naturale ed esperienza religiosa: dal punto di vista fisiologico è un riposo di cui il corpo necessita per uscire da una situazione stressante; dal punto di vista religioso è una privazione per aprirsi ad un cambiamento. Il libro contiene inoltre una tabella sulla sana alimentazione.

Fare il pane e le ricette di pane
0 0 0
Libri Moderni

Fare il pane e le ricette di pane

Sommacampagna : La Casa Verde, 1993 St. 1994

Naturalmente cucina ; 5

Il Riso
0 0 0
Libri Moderni

Il Riso : il Grano e il Pane : nel territorio vicentino : scheda di divulgazione / [a cura di] Istituto di genetica e sperimentazione agraria N. Strampelli, Lonigo

[Vicenza] : Provincia di Vicenza, Assessorato agricoltura, [2010?]

cover
0 0 0
Libri Moderni

Giannatempo, Ottavio - Giannatempo, Teresa

1. vol.: Corso base e speciale di tecnica e lavorazione con raccolta di 5 fascicoli per scolpire il pane : illustrato passo passo "anche con l'assistenza a distanza..." / di Ottavio e Teresa Giannatempo

Abstract: Il maestro Ottavio Giannatempo è il maggior esponente italiano per la produzione di sculture in pane. I soggetti artistici si diversificano nei temi dando luogo a scenari di grandissimo impatto rappresentativo e scenografico colpendo emotivamente l’osservatore che ritrova nella sua maestria soggetti religiosi e naturalistici e di vita reale. Dal 1995 scuola del maestro “Sforna” talenti che prendono parte alle più importanti competizioni nazionali ed internazionali di sculture di pane aprendo la strada ad un settore dell’arte bianca che volge ad interessanti prospettive in termini di interesse e di prestigio. Fra gli ex allievi vi sono molti nomi illustri della panificazione italiana che hanno potuto esprimersi grazie ai consigli e il talento di un grande supervisore come il Maestro Ottavio Giannatempo.

Pane e pace
0 0 0
Libri Moderni

Pascale, Antonio <1966- >

Pane e pace : [il cibo, il progresso, il sapere nostalgico] / Antonio Pascale

Milano : Chiarelettere, 2012

Reverse

Abstract: Un agronomo e scrittore racconta la storia di tre generazioni. No, non è un romanzo, è un excursus veloce sul rapporto che l'uomo intrattiene con la terra e con quello che mangia attraverso l'evoluzione in agricoltura e la ricerca scientifica. Un modo tutto particolare e nuovo per parlare di noi, dei nostri nonni e del nostro futuro. I pomodori dei primi del secolo sono molto diversi da quelli di oggi, così pure i frumenti, le barbabietole, e oggi chi lavora la terra non sta più piegato a togliere insetti e a concimare. Ogm, contaminazioni a vari livelli hanno migliorato molto la nostra capacità di produzione. Pensate che tra il Medioevo e i primi anni del secolo scorso non c'era differenza nella produzione di grano. Era sempre la stessa: una tonnellata, e non era abbastanza. La gente aveva fame, il cibo era un'ossessione. Così i ricordi familiari si uniscono alle conoscenze di uno scrittore che da anni porta avanti una sua battaglia personale in favore della conoscenza scientifica e della consapevolezza critica. La storia delle piante, gli incroci che nel tempo sono stati provati definiscono un modo di stare a tavola, la storia di un paese e di un territorio.

Atlante dei prodotti tipici
0 0 0
Libri Moderni

Istituto nazionale di sociologia rurale

Atlante dei prodotti tipici : il pane / INSOR, Istituto nazionale di sociologia rurale ; prefazione di Enzo Bianco ; introduzione di Corrado Barberis

Roma : AGRA : RAI-ERI, [2000]

Abstract: L'INSOR (Istituto Nazionale di Sociologia Rurale) esercita un ruolo trainante nella scoperta dei prodotti tipici quale nuova linea della politica agraria italiana. Di questo ruolo è ormai da anni documento l'Atlante dei prodotti tipici. Il primo volume dell'Atlante è dedicato al pane. Esso illustra le duecento tipologie tecniche fondamentali alle quali sono riconducibili le millecinquecento varianti di pane create dalla fantasia dei protagonisti dell'arte bianca e della tradizione popolare.

Dacci oggi il nostro pane
0 0 0
Libri Moderni

Dacci oggi il nostro pane : i cristiani in un'economia di giustizia per sfamare il mondo : convegno di Firenze della Banca Etica / Tarcisio M. Benvenuti ... [et al.]

Bologna : EMI, [2002]

Strumenti di animazione missionaria

Abstract: Esiste l'economia delle grandi scelte e quella di tutti i giorni. Sono due diversi livelli che però rimandano a un'unica visione del nostro modo di considerare la vita, il prossimo e le risorse che Dio ci ha messo a disposizione. Dacci oggi il nostro pane è la richiesta contenuta in una preghiera che molti di noi recitano ogni giorno. Si chiede del pane e, soprattutto, il nostro pane, frutto della nostra operosità che tutti ci coinvolge nella collaborazione e nella solidarietà. È il pane quotidiano, non soltanto il pane di ogni giorno, ma il pane che basta, non di più né di meno se ne chiede. In questa frase è racchiuso il concetto di economia della sobrietà che emerge dal Vangelo. Oggi in un'economia dai magazzini sempre più stracolmi, sostenuta da una finanza sempre più sofisticata, il richiamo a ciò che basta oggi assume un significato dirompente.

Il  mulino
0 0 0
Libri Moderni

Rivals, Claude

Il mulino : l'avventura del pane quotidiano / Claude Rivals

Firenze : Giunti, 1987

Storia dossier ; 7

Come fare il pane in casa
0 0 0
Libri Moderni

Bisio, Anna

Come fare il pane in casa / Anna Bisio

Milano : DVE, c2001

Abstract: -Da millenni il pane è alla base della nostra alimentazione, ma da quanto tempo non ne mangiate di veramente buono, come può essere quello fatto in casa? Il profumo delizioso, il sapore inimitabile, la semplice fragranza con cui nessun prodotto industriale può competere... -Con questo manuale, frutto di ricerche e di sperimentazioni personali, l'autrice insegna a fare da sè il pane tradizionale e le sue tante varianti, come pure i pani speciali, le focacce, le piadine, i grissini, i taralli... -Scelta delle farine e degli altri ingredienti, impasto, lievitazione, foggiatura, cottura, conservazione: tutte le informazioni, i trucchi e le accortezze per risultati eccezionali e appetitosi. - Baguette, carta da musica, pane al germe di grano, al latte, allo zafferano, al miele, al sesamo, con le noci, di soia, integrale, con le patate ecc. Tante ricette sfiziose per tutti i gusti, tutte buone... come il pane!EDITORIALErray

L'avventura del pane quotidiano
0 0 0
Libri Moderni

L'avventura del pane quotidiano : storie di mulini e di mugnai : guida didattica agli antichi mulini ad acqua del Veneto orientale / a cura di Laura Pavan

Portogruaro : Nuova dimensione, [2005]

Abstract: Presenza capillare e indispensabile per ogni più piccola comunità fino a pochi decenni or sono, i mulini ad acqua punteggiavano anche il territorio del Veneto Orientale. La vita e le attività intorno al mulino costituiscono un importante aspetto del vissuto quotidiano del territorio e lo rendono un ideale luogo della memoria, per la sua grande capacità evocatrice di uomini e vicende. Questo quaderno vuol essere un contributo alla conoscenza rivolto non solo ai ragazzi, ma anche a tutti coloro che si lasciano incuriosire e interessare dalle testimonianze riscoperte di un mondo tanto a lungo vissuto quanto frettolosamente dimenticato.

L' Italia del pane
0 0 0
Libri Moderni

L' Italia del pane : guida alla scoperta e alla conoscenza : 208 tipologie tradizionali / [a cura di Valter Bordo, Angelo Surrusca]

Bra : Slow food, [2002]

Abstract: Si tratta di un inventario di pani, focacce, grissini, pizze di tradizione prodotti in Italia. Vengono elencati oltre 200 tipologie con relativa storia e tecnica di lavorazione, oltre alla segnalazione dei forni artigianali. La guida presenta un'ampia sezione introduttiva che ripercorre la storia e l'evoluzione dell'arte bianca con i criteri per riconoscere i pregi e i difetti dell'alimento quotidiano per eccellenza.

Biotecnologia dei prodotti lievitati da forno
0 0 0
Libri Moderni

Biotecnologia dei prodotti lievitati da forno / a cura di Marco Gobbetti e Aldo Corsetti

Milano : Ambrosiana, 2010

Abstract: Questo volume colma una carenza editoriale in uno dei settori alimentari che vanta una delle più antiche e vaste tradizioni nella cultura agro-alimentare del nostro paese. L'opera, infatti, affronta con competenze di diversa natura l'intera filiera dei prodotti lievitati da forno, dai cereali ai diversi prodotti, includendo aspetti di carattere scientifico e di rilevanza pratica, e fornendo anche nozioni metodologiche per la caratterizzazione dei microrganismi di interesse nella biotecnologia dei prodotti lievitati da forno. Il volume è articolato in 18 capitoli monografici, ai quali hanno contribuito i maggiori esperti del settore nel panorama italiano e internazionale. L'articolazione, per lo più ordinata secondo una logica di filiera, rende molto agevole la consultazione. L'impostazione didattica, integrata dalla trattazione degli aspetti più innovativi, rende il testo adatto sia per gli studenti dei corsi di laurea delle Facoltà di agraria e biotecnologie sia per gli operatori del settore, nel campo della produzione e della ricerca scientifica. Particolarmente interessanti risultano gli schemi di produzione di oltre 50 prodotti tipici italiani (pani e dolci).

Arte bianca
0 0 0
Libri Moderni

Carrai, Barbara

Arte bianca : materie prime, processi e controlli / Barbara Carrai

2. ed

[Milano] : Edagricole, 2010

Abstract: L'arte bianca è l'arte di panificare ed utilizzare la farina per prodotti dolciari, da forno e per i vari tipi di paste alimentari. Questo volume approfondisce gli aspetti tecnico-scientifici legati alle caratteristiche ed ai requisiti delle materie prime coinvolte nei processi di produzione, i processi stessi e i controlli relativi ai prodotti finali, nel rispetto della corretta terminologia scientifica e di settore ma in maniera semplice e chiara. Rispetto alla prima edizione, il testo è stato rivisto e aggiornato in ogni sua parte secondo la normativa vigente e ampliato con l'introduzione di nuovi argomenti, come la pasta, i prodotti da ricorrenza, i biscotti di pasticceria, l'etichettatura dei prodotti alimentari, degli OGM e dei prodotti biologici, i concetti di tracciabilità e rintracciabilità, le micotossine e da cenni relativi al confezionamento. Come nella prima edizione, ogni linea di prodotto e la maggior parte degli ingredienti sono corredate da diagrammi di flusso che descrivono la produzione e da un glossario per i termini tecnici. Il libro comprende una nutrita sezione dedicata alle analisi di laboratorio e un'appendice legislativa.

Dal pane al creatore
0 0 0
Libri Moderni

Giannatempo, Ottavio - Giannatempo, Teresa

Dal pane al creatore : 151 riflessioni poetiche accompagnate da immagini di sculture artistiche della 1. scuola di scultura in pane / Ottavio e Teresa Giannatempo

Cesena : Ponte Vecchio, 2007

Abstract: Il maestro Ottavio Giannatempo è il maggior esponente italiano per la produzione di sculture in pane. I soggetti artistici si diversificano nei temi dando luogo a scenari di grandissimo impatto rappresentativo e scenografico colpendo emotivamente l’osservatore che ritrova nella sua maestria soggetti religiosi e naturalistici e di vita reale. Dal 1995 scuola del maestro “Sforna” talenti che prendono parte alle più importanti competizioni nazionali ed internazionali di sculture di pane aprendo la strada ad un settore dell’arte bianca che volge ad interessanti prospettive in termini di interesse e di prestigio. Fra gli ex allievi vi sono molti nomi illustri della panificazione italiana che hanno potuto esprimersi grazie ai consigli e il talento di un grande supervisore come il Maestro Ottavio Giannatempo.

Settemila anni fa il primo pane
0 0 0
Libri Moderni

Settemila anni fa il primo pane : ambienti e culture delle societa neolitiche / a cura di Andrea Pessina e Giuseppe Muscio

Udine : Comune : Museo friulano di storia naturale, stampa 1998

Il pane
0 0 0
Libri Moderni

Giorilli, Piergiorgio - Lauri, Simona ( <1967- >) - Lauri, Simona

Il pane : un'arte, una tecnologia / Piergiorgio Giorilli, Simona Lauri

Milano : F. Lucisano ; [Bologna] : Zanichelli, 1996

Fare il pane con la macchina del pane
0 0 0
Libri Moderni

Ytak, Cathy

Fare il pane con la macchina del pane / Cathy Ytak ; fotografie di David Japy ; styling di Delphine Brunet

[Milano] : G. Tommasi, [2007]

Abstract: Più di cento ricette semplici e gustose per sfornare un pane fragrante come quello del panettiere e morbide e profumate brioches per ogni occasione. Con questo libro il lettore scoprirà tutto il piacere del buon pane fatto in casa, da quello raffinato come la baguette e il pane bianco, ai pani rustici, come quello con farina di grano saraceno, ai cinque cereali o con i semi di girasole, senza dimenticare il pan brioche al miele, le brioches con farina di castagne o i panini al cioccolato per la colazione o la merenda dei bambini, le focacce e i pani speziati per i picnic.

Pane e roba dolce
0 0 0
Libri Moderni

Simili, Margherita - Simili, Valeria

Pane e roba dolce : un classico della tradizione italiana / Sorelle Simili [i.e. Margherita e Valeria Simili]

Milano : A. Vallardi, c2003

Abstract: Conosciute in tutto il mondo per la loro scuola di cucina, le gemelle Margherita e Valeria Simili - universalmente note come le Sorelle Simili tengono corsi in Europa, America e Giappone, sempre con enorme successo. "Pane e roba dolce" è un ricettario sul più semplice degli alimenti: insegna a fare il pane in casa nelle diverse varietà della tradizione italiana, nonché molti dei dolci più usuali, come ciambelle, panettoni, torte, cornetti, colombe e così via.EDITORIALErray

Il libro del pane
0 0 0
Libri Moderni

Il libro del pane : storia, lavorazione, tipologie, ricette

2. ed

Novara : De Agostini, 2010

Abstract: La classica baguette francese e il pane arabo, il pane integrale e quello di patate, il soffice pane all'olio e i bocconcini croccanti, senza dimenticare le tante specialità regionali, dalla biova piemontese al pane d'Altamura, dallo Schuttel-brot altoatesino al pane carasau... E poi i dolci, come il pandolce genovese, il pan pepato, la fugazza vicentina e tanti altri ancora. In tutte le sue forme e varietà, il pane sta vivendo davvero una stagione fortunata, con la riscoperta della tradizione e l'invenzione di nuove ricette creative, che combinano ingredienti e sapori in un alimento tra i più semplici e antichi. Questo libro ci accompagna nella sua (ri)scoperta, ripercorrendo la storia di un alimento che dalla nascita dell'uomo ha attraversato i millenni, giungendo fino ai nostri giorni senza conoscere battute d'arresto. La sezione introduttiva inizia con la storia di questo antico cibo, ricca di aneddoti e curiosità, per proseguire poi con le tecniche di lavorazione e terminare con la descrizione delle principali tipologie di pane che riflettono la creatività gastronomica del nostro Paese. La seconda parte, vero cuore del volume, raccoglie oltre 150 gustose ricette per pane, focacce, toast e grissini. Specialità salate e dolci, integrali o speziate, insaporite con aromi, verdure, funghi, salumi, formaggi, cioccolato o frutta. Per ogni ricetta, i suggerimenti utili per la realizzazione, i tempi di preparazione e di cottura, le difficoltà e i migliori abbinamenti con i vini DOC delle regioni italiane.

Il pane fatto in casa
0 0 0
Libri Moderni

Ingram, Christine - Shapter, Jeannie

Il pane fatto in casa / Christine Ingram e Jeannie Shapter

[s.l.] : Dix, 2010

Abstract: Un libro indispensabile, completamente illustrato, con una sezione dedicata ai pani del mondo e oltre 100 ricette tradizionali.