Torna alla pagina principale della Bibliotca di Altavilla Vicentina

La gestione di una biblioteca pubblica comporta degli obiettivi consolidati e obbligatori che devono essere la base per un corretto funzionamento di questo servizio
tra i quali si possono annoverare:
• favorire la pubblica lettura attraverso il prestito gratuito del materiale librario da acquisire secondo le esigenze del lettore;
• promuovere sezioni particolarmente significative e richieste dalla comunità: come il settore per i più piccoli e il reparto multiculturale;
• supportare con personale competente le richieste di ricerche e di studi da parte dell’utenza attraverso materiale librario e informatico;
• operare come memoria del passato raccogliendo e conservando il materiale librario in particolare riferito al territorio locale.
Ogni biblioteca comunale è, comunque, inserita in contesti più ampi con cui deve relazionarsi e confrontarsi. Tali realtà sono in primo luogo i vari Sistemi Bibliotecari
provinciali che forniscono le direttive gestionali sia per quanto riguarda le modalità di prestito sia per quanto riguarda i cosiddetti acquisti coordinati insieme alle altre
biblioteche. Per questo è fondamentale che il personale della biblioteca partecipi costantemente e attivamente agli incontri delle Commissioni Tecniche insieme a tutti
i bibliotecari del Sistema di appartenenza della biblioteca.
La Biblioteca Civica di Altavilla Vicentina è una Biblioteca di Pubblica lettura (Pubblic-library).
Non ha caratteristiche di conservazione del patrimonio storico.
- E’ stata istituita con Deliberazione Consiliare n.149 del 03/12/1990, istituto culturale al servizio di tutti i cittadini;
- Il Regolamento è stato approvato con deliberazione consiliare n. 8 del10.04.2002, modificato con deliberazione consiliare n. 40 del 30.08.2004;
- Dal 1996 fa parte del sistema bibliotecario provinciale;
- Ad Agosto 2016 si è trasferita presso la Nuova Sede in Via Marconi, 81;
- Dal 2016 è entrata a far parte della Rete delle Biblioteche Vicentine RBV.

