Torna alla pagina principale della Biblioteca di Altavilla Vicentina

 

SCORRI LA PAGINA E LEGGI LE PROPOSTE DEL GRUPPO DI LETTURA  DI ALTAVILLA

 

 

Prossimi incontro: lunedì 27 NOVEMBRE, ore 20.30: libro "Le braci" di Sandor Marai. Adelphi.  c2008. Per Novembre: "L'amante senza fissa dimora" di Fruttero & Lucentini. Mondadori.

        

Chi vuole partecipare, telefoni alla Biblioteca al n. 0444574912 mailto: biblioteca@comune.altavillavicentina.vi.it

    

RESOCONTO INCONTRI PRECEDENTI:

 

- Selmi A. Al di qua del fiume. Nord edizioni.2022.

- Bouler T, Il ragazzo del fiume. Mondadori. 2022.

- Malaguti P. Se l’acqua ride. Einaudi. 2020.

- Kinsky E. Sul fiume. Il Saggiatore. 2021.

 

 

 

 

 LIBRI LETTI


Incontro del 02/02/2021
Kinsella, Sophie
La ragazza fantasma / Sophie Kinsella ; traduzione di Adriana Colombo e Paola Frezza Pavese
97888-04-59944-9
Milano : Oscar Mondadori, 2010
Grandi bestsellers
393 p. ; 22 cm. 

Incontro del  09/03/2021
Tabucchi, Antonio
Sostiene Pereira : una testimonianza / Antonio Tabucchi ; introduzione di Andrea Bajani
44. ed.
Milano: Feltrinelli, 2019

Incontro del 27.04.2021:
Cognetti, Paolo
Le otto montagne / Paolo Cognetti
9788806226725
Torino : Einaudi, 2016
199 p. ; 22 cm

Incontro del 25.05.2021:
Ardone, Viola
Il treno dei bambini / Viola Ardone
9788806242329
Torino : Einaudi, 2019
Einaudi. Stile libero big
233 p. ; 22 cm

Incontro del 25.06.2021:
Veronesi, Sandro <1959- >
Il colibrì / Sandro Veronesi
9788834600474
Milano : La nave di Teseo, 2019
Oceani ; 77
366 p. ; 22 cm

Incontro del  24/09/2021:
Rigoni Stern, Mario
Il sergente nella neve : *ricordi della ritirata di Russia / Mario Rigoni Stern
Torino : Einaudi, 1962
I *coralli
157 p. ; 20 cm.

Incontro del 08/11/2021:
Perrin, Valérie
Il quaderno dell'amore perduto : romanzo / Valérie Perrin ; traduzione di Giuseppe Maugeri
9788842928508
[S.l.] : Nord, 2016
Narrativa ; 679
344 p. ; 23 cm

Incontro del 20/12/2021:
Guerrieri, Osvaldo
La diga sull'oceano : la folle avventura di Atlantropa / Osvaldo Guerrieri
978-88-545-1849-0
Vicenza : Pozza, 2019
Piccola biblioteca Neri Pozza
190 p. ; 18 cm

Incontro di Gennaio 2022 :
Bartolomei, Fabio
L'ultima volta che siamo stati bambini / Fabio Bartolomei
9788833570051
Roma : E/O, 2018
Dal mondo. Italia
205 p. ; 22 cm

Incontro del 22 febbraio 2022
Mencarelli, Daniele <1974- ; Roma>
Tutto chiede salvezza : romanzo / Daniele Mencarelli
9788804721987
Milano : Mondadori, 2020
Scrittori italiani e stranieri
193 p. ; 23 cm

Incontro del 4 Aprile 2022 
Casagrande, Romina
I bambini di Svevia / Romina Casagrande
9788811609988
Milano : Garzanti, 2020
Narratori moderni
392 p. ; 23 cm

Incontro di Maggio 2022:
Bonidan, Cathy
La lettrice della stanza 128 / Cathy Bonidan ; traduzione di Tania Spagnoli
9788851177003
Milano : DeA Planeta, 2020
254 p. ; 23 cm

Incontro del 07 Luglio 2022
Un'Odissea : un padre, un figlio e un'epopea / Daniel Mendelsohn ; traduzione di Norman Gobetti
Torino : Einaudi, 2018

Incontro di Settembre 2022 :
Cognetti, Paolo
La felicità del lupo / Paolo Cognetti
9788806249878
Torino : Einaudi, 2021
146 p. ; 23 cm
 
Incontro di Ottobre 2022 :
Služitel, Grigorij
Il mondo secondo Savelij / Grigorij Služitel’ ; traduzione di Sydney Vicidomini
9788899612511
Milano : Brioschi, 2020
GliAltri
306 p. ; 21 cm
  
Incontro di Novembre 2022 :
Wallace, David Foster
Una cosa divertente che non faro mai piu / David Foster Wallace ; traduzione di Gabriella D'Angelo e Francesco Piccolo
88-87765-56-1
2. ed. riveduta e corretta
Roma : Minimum fax, 2001
Sotterranei ; 19
140 p. ; 19 cm.
  
Incontro di Dicembre 2022 :
Menendez Salmon, Ricardo
Non andartene docile in quella buona notte / Ricardo Menéndez Salmón ; traduzione di Claudia Tarolo
9788892940505
Milano : Marcos y Marcos, 2022
Gli alianti ; 314
181 p. ; 21 cm
  
Incontro di Gennaio 2023 :
Haig, Matt <1975- >
La biblioteca di mezzanotte / Matt Haig ; traduzione dall'inglese di Paola Novarese
Roma : E/O, 2020
Dal mondo. Inghilterra
329 p. ; 22 cm
Incontro di Marzo 2023 -
Persepolis / Marjane Satrapi
97888-17-03477-7
Nuova ed. integrale
[Milano] : Rizzoli Lizard, 2009
354 p. : fumetti, b/n ; 24 cm.

 

Incontro di Lunedì 17 Aprile 2023:

 

Lezioni americane : sei proposte per il prossimo millennio / Italo Calvino
978-88-04-48599-5
Milano : A. Mondadori, 1993
Opere di Italo Calvino
XLIII, 141 p. ; 19 cm



Incontro del 29 Maggio 2023


Balzano, Marco
Resto qui / Marco Balzano
9788806237417
Torino : Einaudi, 2018
184 p. ; 23 cm



Incontro di Lunedì 26-06-2023


Marias, Javier
Berta Isla / Javier Marías ; traduzione di Maria Nicola
9788806241230
Torino : Einaudi, 2019
ET scrittori
517 p. ; 21 cm





Incontro del 25-09-2023


Selmi A. Al di qua del fiume. Nord edizioni.2022.

-Bouler T, Il ragazzo del fiume. Mondadori. 2022.

-Malaguti P. Se l’acqua ride. Einaudi. 2020.

-Kinsky E. Sul fiume. Il Saggiatore. 2021

 

 

 

Incontro del 30-10-2023

Dell'Oro, Erminia
La gola del diavolo : l'avventura e l'amicizia / Erminia Dell'Oro ; apparato didattico a cura di Maria Letizia Magini
88-424-0208-7
[Milano] : B. Mondadori, c2005


 

 

 

 

 

 

 





PER UN MANIFESTO DEI GRUPPI DI LETTURA

 

Linee guida in dieci idee..
 

1- DEFINIZIONE - Condividere la lettura
Un Gruppo di lettura (GdL) è formato da persone che "fanno cose con la lettura". La lettura dei
partecipanti ai GdL è una lettura *silenziosa e privata* di un libro (o più d'uno) scelto in comune.
La lettura viene poi condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le
emozioni provate.
Il GdL valorizza la lettura e la discussione sui libri come strumento di apertura agli altri e di
dialogo tra diverse visioni e scritture del mondo.
Un gruppo di lettura non fa, dunque, letture di gruppo. Si parla di ‘lettura condivisa’ per
distinguerla, appunto, dalla lettura di gruppo.
 
2- FORMA - Nessun Gdl è uguale a un altro
I GdL sono gruppi informali, senza struttura definita, senza gerarchie predisposte, senza metodi
di lavoro predefiniti, senza standard unificanti.
 
3- CONFINI - Transito
I GdL sono liberi: nella scelta dei libri, nelle scelte organizzative; nelle scelte dei singoli lettori di
partecipare, di leggere, di essere presenti alle discussioni.
L'esperienza consiglia di creare GdL dai confini permeabili: in entrata, uscita, rientro, ri-uscita e
così via.
Un gruppo di lettura che rende difficile il transito tende a privilegiare l'autoconservazione più
della qualità e varietà della discussione. Un gruppo che non favorisce il transito in entrata e
uscita, rischia di irrigidirsi, faticherà a rinnovarsi e soffrirà molto l’instabilità generata da ogni
inevitabile abbandono.
 
4- LUOGHI - Uno spazio "pubblico"
I GdL vivono meglio se hanno una casa. O meglio di un luogo pubblico che faccia da casa.
Anche in questo caso l'esperienza suggerisce che le biblioteche pubbliche siano il luogo ideale
per fare da casa a un gruppo di lettura. Il luogo più pertinente per parlare di libri, luogo aperto, e
capace di favorire il ‘transito’.
 
5- MODI - Rispetto e accoglienza
Non è necessario fissare regole rigide per la condotta della discussione, il gruppo si autoregola,
trova equilibri che si ridefiniscono ogni volta, dipendenti dal moderatore, dal numero di
partecipanti alla discussione, dal libro discusso.
In generale, lo stile e le regole di discussione dovranno essere basati sul rispetto e
sull'accoglienza dei reciproci punti di vista.
 
6- MODERATI - È più semplice
La discussione nei gruppi di lettura, funziona meglio se guidata da un moderatore, in alcuni
gruppi chiamato "maestro di gioco" in altri "facilitatore".
Il moderatore non è un esperto tuttologo, ma un facilitatore, ha una funzione essenzialmente
metodologica e fornisce al gruppo spunti e strumenti utili per la discussione, vigila sul rispetto
delle regole che il gruppo autonomamente si è dato.
 
7- COORDINATI - Senza gabbie
La spontaneità e libertà di forme organizzative dei Gdl dovrebbe essere accompagnata da
un censimento dei gruppi e da alcune forme di coordinamento autogestito a livello, locale,
regionale e anche nazionale. Oltre che da momenti di dialogo con i Gdl internazionali.
Il coordinamento potrebbe agevolare lo scambio di idee, le esperienze di avvio e
organizzazione dei gruppi ma aiuterebbe anche nella condivisione di risorse materiali come i
libri o gli spazi di riunione.
Il coordinamento potrebbe dar vita anche a una sorta di fondazione che sostenga i singoli
gruppi (o le aggregazioni di gruppi), nel cercare forme di finanziamento e autofinanziamento e
nell'organizzazione di eventi di incontro fra gruppi.
 
8 - LA RETE - Gdl virtuali e social reading
Un GdL è il prodotto dell'interazione di lettori. Anche se la riunione dei partecipanti nello stesso
luogo per la discussione è la forma più frequente e probabilmente più ricca del GdL, i blog, i
social network, i siti specializzati in social reading favoriscono l'interazione e la condivisione a
distanza della lettura.
Sono anche da sperimentare e divulgare tutte le varie possibilità organizzative di integrazione
fra le riunioni e l'interazione a distanza dei lettori. È auspicabile la massima condivisione delle
esperienze da parte dei vari gruppi che stanno sperimentando.
 
9 - LA BIBLIOTECA - La migliore amica del Gdl
L'esperienza di questi anni di attività dei vari gruppi di lettura ha evidenziato il ruolo decisivo
delle biblioteche publiche nell'organizzare i GdL, nel fornire loro "la casa", nel procurare i libri,
nell'offrire il lavoro dei facilitatori. Alcune biblioteche sono all'avanguardia in questa opera e
potrebbero essere la spina dorsale del coordinamento dell'intero movimento dei gruppi di lettura
(cfr. 7).
 
10 - HAPPENING - I Gdl si incontrano
I GdL cercheranno di incontrarsi per fare il punto sullo stato del movimento dei lettori almeno
una volta ogni due anni in una modalità che potrebbe essere di un grande happening di gruppi
di lettura.
Note a margine

GEMMARE E CONTAGIARE


La diffusione e lo sviluppo dei gruppi di lettura è il risultato dell'attività di contagio da parte di
GdL già esistenti, che diventano modello per altri lettori che intraprendono l'organizzazione di
nuove iniziative.
Importante è anche il processo di "gemmazione" di nuovi gruppi dai GdL esistenti.
In genere questo avviene quando un gruppo diventa molto numeroso; quando una parte del
gruppo intende coltivare letture dedicate ad argomenti specifici, a un autore o un genere.
Un gruppo così formato gode i vantaggi dell'esperienza dei membri che lo avviano e
dell'organizzazione, della logistica e degli spazi del Gdl da cui gemma.

GEMELLARSI


Un'altra forma di espansione del movimento dei Gruppi di lettura è il risultato di attività di
gemellaggio fra GdL, alleanze "locali" per la condivisione di attività, risorse (libri), idee, spazi.
Ma anche per organizzare eventi, per negoziare raccolte di finanziamenti e ingaggiare sponsor.

SCHIENA DRITTA: la fabbrica del libro
 
Il gruppo di lettura è uno spazio pubblico di interazione fra lettori realisti e consapevoli davanti
all'industria del libro, alle sue dinamiche, alle sue pratiche commerciali.
Questo rende ciascun gruppo un potenziale interlocutore per gli editori e per tutta
la "fabbrica del libro". Il GdL dovrebbe essere attento alle furbizie del mercato editoriale, alla
moltiplicazione di inutili titoli sui banchi delle librerie, alla sparizione dai cataloghi degli editori di
titoli "essenziali".
Il GdL sa affrontare con attenzione e senso critico "laico" le novità, la ricerca esasperata
dei bestseller, la serialità, i generi, gli autori sopravvalutati. E non teme scelte di
lettura "commerciali" né quelle anacronistiche o fuori moda.
Insomma, un GdL sa leggere tutto.
SCHIENA DRITTA: le istituzioni
Il GdL dialoga con le istituzioni. Anche con le biblioteche che lo ospitano assistono, curano.
Insomma il gruppo di lettura è un soggetto autonomo che tutela la libertà di lettura di tutti e
promuove il diritto alla lettura.

 

 

 

Riferimento bibliografico principale:


Gavazzi, Luigi 
I gruppi di lettura : come, dove e perché leggere insieme / Luigi Gavazzi
9788893570855
Milano : Bibliografica, 2019
I saggi ; 15
207 p. ; 22 cm

 

Bibliografia allegata al testo: