Torna alla pagina principale della Biblioteca di Altavilla Vicentina


Link a: Risorse didattiche.net

Il più completo archivio di schede didattiche da stampare, esercizi, spiegazioni, verifiche, test, giochi didattici, video digitali per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di italiano, matematica,

inglese e tutte le altre materie. 


Radiomagica:

lijnk a:  Risorse digitali per bambini e ragazzi

#smARTradio® è una sorta di “Netflix per la cultura”. Si tratta di un progetto innovativo per la divulgazione del patrimonio culturale basato su storie design for all.
Cuore del progetto è lo storytelling accessibile. Ogni storia racconta un oggetto materiale o immateriale del patrimonio: un monumento, un quadro, una leggenda, una tradizione, …. L’approccio design for all si avvale di tecniche di scrittura e di narrazione multimediale per garantire una vasta comprensione dei contenuti. L’obiettivo è realizzare storie belle e accessibili a tutti, compresi bambini e ragazzi, stranieri che stanno imparando l’italiano o persone con bisogni speciali.
In #smARTradio® trovi storie (circa 8’), storie brevi (circa 3’) e curiosità (circa 1’) disponibili in formato audio, video e video LIS (lingua dei segni italiana), arricchite da illustrazioni e animazioni d’autore.
Come si accede alle storie?
Accedere è semplice: tutte le storie si trovano in una piattaforma (web app) ottimizzata per la fruizione da computer o da dispositivo mobile collocata nel portale www.radiomagica.org.
Dalla piattaforma:
  • si possono ascoltare e vedere le Mappe Parlanti, che sono vere e proprie mappe con collezioni speciali di racconti audio e video dedicati a uno specifico territorio;
  • si possono ascoltare e guardare tutte le audio e video storie nelle fasce tematiche suddivise per argomento (Archeologia & Preistoria, Arte & Oggetti da museo, …);
  • si può usare il motore di ricerca per cercare le storie usando una o più parole chiave (nomi di città, personaggi, formato della storia, argomento...).

Mission:
Ascolto attivo
Diffondere la cultura e il piacere per l’ascolto attivo fra tutti i bambini, ragazzi e famiglie, sensibilizzando gli adulti sulla importanza dell’oralità, della musica, della lettura e di ogni pratica di buon ascolto per i bambini sino dalla tenera età.
Contenuti belli
Creare programmi radiofonici educativi e coinvolgenti per bambini e ragazzi, che stimolano la curiosità e il piacere per la scoperta e l’ascolto senza ricorrere a effetti speciali o inseguire logiche commerciali.
Cultura dell’inclusione
Utilizzare lingue e supporti adatti alla fruizione di soggetti con bisogni speciali: video-narrazioni in LIS (Lingua dei Segni Italiana) per bimbi sordi, e in simboli per bimbi con problemi di comunicazione; possibilità di scaricare testi letti in radio stampati con il carattere ad alta leggibilità, utile per i dislessici e ipovendenti. L’evidenza empirica mostra che questi strumenti sono di supporto ai bisogni speciali e aiutano tutti i bambini in età prescolare ad avvicinarsi precocemente alla letto-scrittura, diffondendo una cultura dell’inclusione.
Apprendimento dei nativi digitali
Coinvolgere bambini e ragazzi, i “nativi digitali” in laboratori di produzione e trasmissione radiofonica per stimolare il piacere dell’apprendimento usando vecchie e nuove tecnologie.
Divulgazione per i grandi
Creare programmi per adulti (genitori, educatori, insegnanti) per disseminare le buone pratiche a sostegno della genitorialità e offrire formazione “facendo rete” tra associazioni, specialisti e ricercatori.
Ricerca scientifica
Partecipare alla ricerca scientifica con collaborazioni, borse di studio, contributi per sostenere l’apprendimento di tutti i bambini arricchendo metodi e strumenti tradizionali con le nuove opportunità offerte dal digitale, con un approccio inclusivo verso i bisogni speciali.