Torna alla pagina principale della Biblioteca di Altavilla Vicentina

 

Definizione : raccolta organica e sistematica di documenti di interesse locale.

La Biblioteca si configura già nel suo insieme come memoria storico locale. Tra i suoi compiti istituzionali vi è quello di organizzare e mettere a disposizione documenti di interesse locale nelle loro varie tipologie.

Altre definzioni:

 1- L'insieme organico e ordinato degli studi dei documenti e dei materiali che concorrono a preservare e trasmettere l'eredità storica e culturale di una determinata comunità. (Vigini) Definizione

2 -Una raccolta di libri, carte, stampe, illustrazioni e altri materiali relativi ad una specifica località, generalmente quella nella quale la biblioteca che ospita la raccolta è situata. (Harrod)

 

Il Manifesto Unesco sulle biblioteche pubbliche, dove tra i compiti elencati si annovera quello di “promuovere la consapevolezza dell’eredità culturale”.

 

Raccolta locale non è il rispecchiamento neutro, naturale e automatico della vita locale nella biblioteca del territorio. Si può parlare di raccolta locale in presenza di un progetto bibliografico-culturale consapevole di ricerca, raccolta, conservazione e comunicazione delle testimonianze della vita e della realtà del territorio in cui la biblioteca sorge e della comunità cui offre i suoi servizi.

 

I PRINCIPI SU CUI SI FONDA LA RACCOLTA LOCALE Linee guida dell'IFLA: 1.8. La cultura locale: la biblioteca pubblica dovrebbe essere una struttura chiave della comunità locale per la raccolta, la conservazione e la promozione della cultura locale in tutte le peculiarità. Quest'obiettivo si può raggiungere in vari modi, per esempio mantenendo raccolte di storia locale, con mostre, narrazioni di storie, pubblicazioni di interesse locale e programmi interattivi su tematiche locali.

 

GESTIONE: la peculiarità della raccolta locale.

Materiali della raccolta locale: 
  • Grafici: Manoscritti, Disegni, Stampe e incisioni, Fotografie, e cartoline;
  •   Manifesti e locandine Iconografici: Carte, Piante e mappe Disegni; 
  • Libri e opuscoli; 
  • Tesi di laurea; 
  • Periodici  e giornali; 
  • Pubblicazioni minori; 
  • Letteratura grigia;
  •  Multimediali: Nuove tecnologie CD-Rom DVD Internet;
  •  Database online Riviste online Vecchie tecnologie: Dischi;
  • Audiocassette Videocassette.

 

MODALITA' DELLE ACQUISIZIONI

  • 1. Acquisti
  • 2. Deposito obbligatorio
  • 3. Doni
  • 4. Deposito volontario dei documenti
  • 5. Creare il materiale

 

FONTI DI SVILUPPO PER LA RACCOLTA 1. Fonti bibliografiche: bibliografie e biobibliografie, bibliografie generali, personali, periodici, cataloghi, convegni, presentazioni, siti internet.

 

SERVIZI AL PUBBLICO

  • Lettura e consultazione Prestito
  • Informazioni "ad personam",
  • Informazioni speciali con SDI (Disseminazione selettiva dell’informazione ).

 

ATTIVITA' DI ESTENSIONE

  • Pubblicazioni
  • Pubblicità e promozione Concorsi, premi,
  • borse di studio
  • Mostre Attività didattiche

 

PERIODICI NELLA RACCOLTA LOCALE

  • Periodici di argomento o di interesse locale
  • Periodici editi e stampati nella località
  • Periodici di carattere generale con parti di interesse locale
  • Spogli di periodici
  • Periodici on-line e siti web ad aggiornamento periodico di interesse locale a carattere informativo e culturale

 

    Bibliografia minima di testi riguardanti la Sezione locale di Altavilla Vicentina:

     

    Morsoletto, Antonio,

    Pieve e castelli, comuni e vassalli al limitare della coltura urbana di Vicenza,
    Vicenza:La Serenissima, stampa 1990, 266 p.
    (contiene anche contributi di C.Beschin, P.Mietto, Ricostruzione ambientale del territorio di Altavilla Vicentina, pp.31-44- C.Beschin, Età pre-protostorica, pp.45-49; bibliografia)

    Puppi, Lionello,
    La Morosina dAltavilla,
    a cura dell’Accademia olimpica di Vicenza, Roma, 1975,
    (estratto dalla Rivista dellIstituto Nazionale dArcheologia e Storia dellArte XIX-XX,1972-1973, p.218-319)

    Piccolo, Renato,
    Tavernelle
    origini,storia,cultura, 2^ ediz., Pro Loco, 2002, 101 p.

    Ardinghi Giulio, Rigotto Giorgio,
    Altavilla ha gli occhi azzurri,
    Sandrigo : Artigrafiche Urbani, stampa 2003, 99 p.
    (trattasi di unopera di narrativa con ambientazioni storiche e foto dei luoghi utili alla conoscenza del paese
    opera premiata nel 2003 al concorso 
    Autori da scoprire, indetto dal Comune di Altavilla Vicentina)

    Aspetti storici, artistici, ambientali di Altavilla,
    a cura dell'Istituto comprensivo G. Marconi, Altavilla : Istituto comprensivo G. Marconi, stampa 2002, 76 p.

    Il Brolo Parco Comunale,
    a cura di Medialab, Comune di Altavilla Vicentina, stampa 2003 (opuscolo 7 p.)

    Sulla nuova fonte della scaletta in Valmarana presso Vicenza :
    cenni geologici, analisi chimica e storie mediche, Vicenza : Tipi Burato, 1870, 40 p.
    (opuscolo, testi di: Fr. Molon, G. B. Fasoli, Francesco Morsoletto, Vettore De Faveri, Lodovico De Faveri, Luigi Biego)

    (a cura di) Giampiero Dalla Pozza 
    Malpasso, i partigiani di Valmarana raccontano... : 25 aprile 1945 - 25 aprile 2006
    Valmarana dei Colli Berici, Altavilla, Vicenza
    2. ed. - 2006. - 118 p.

    Morsoletto Antonio
    Per una storia di Altavilla, Tavernelle e Valmarana
    Vicenza, La serenissima; 24 cm.

    Noro Stefano
    Altavilla : quattro passi tra storia e natura
    testi: Stefano Noro, Giorgio Rigotto
    foto Archivio comunale ... [et al.]; foto di copertina località Valletta; cartografia Berica editrice
    Arzignano, Millennium, stampa 2007. - 117 p.
    In testa al front.: Comune di Altavilla Vicentina

    Rigoni Lorenzo
    I blasoni di Altavilla
    a cura di Sandro Manzato
    Vicenza, stampa 1994 - 21 p.

    Rigotto Giorgio
    Altavilla tempo variabile : l'ago magnetico 
    Mio editor, stampa 2007. - 157 p.

    Saluti da Altavilla: raccolta di cartoline
    a cura di Cesare Roberta
    Istituto Comprensivo di Altavilla Vicentina, stampa 2006. - 44 p.

    Segato Carlo
    Flash di vita partigiana : Altavilla Vicentina e dintorni
    presentazione di Ilio Muraca. - stampa 1999 - 215 p.

    La mia terra straniera: diario di Antonio Menti 
    scritto con Giorgio Rigotto
    Editrice Millennium, dicembre 2008

    Bertolaso Cinzia
    Piano di riqualificazione della viabilità pedonale e ciclabile e realizzazione di nuove aree verdi ad Altavilla Vicentina 
    Venezia IUAV, 2005; 30 cm + 6 c. ripieg.
    (IUAV, Corso di laurea in scienze dell'architettura . - Matricola n. 241380 - Elaborato redatto quale esercitazione del corso di Urbanistica 1, riesaminato in sede della prova finale di laurea)

    Celsan, Fernanda
    Sorgenti e fontane di Altavilla : l'acqua: un bene da conservare 
    Vicenza Editrice veneta, 2002. - 64 p.; 20 cm.

    Istituto Comprensivo di Altavilla Vicentina
    Alla scoperta delle Antiche Ville di Altavilla Vicentina: Villa Apolloni - Villa Riello - Villa Valmarana - Villa Fracasso
    2001

    Concerti di primavera [audioregistrazione]: selezione dal 1993 al 2005 
    Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina. - 1 compact disc (77 min. 04 sec.)

    Istituto Comprensivo di Altavilla Vicentina
    Andar par capitei
    A cura di Carla Bortolan - 2003

    Istituto Comprensivo di Altavilla Vicentina
    Altavilla Città dei Ragazzi A.S. 2000-2001

    Istituto Comprensivo di Altavilla Vicentina
    La Rosina dei Tempi Veci de Altavilla Vicentina
    2001

    Morsoletto Antonio
    Giovanni da Apricena: un capitano imperiale de Apulia nella Vicenza del Duecento 
    Vicenza - La Serenissima, stampa 1995. - 80 p.

    Florio Carlo
    Johannes de Precina, natione Apullus
    2005