Torna alla pagina principale della Biblioteca di Altavilla Vicentina

Sezione Bambini e Ragazzi

(Pagina in costruzione)

 

La Sezione Ragazzi offre a bambini e ragazzi fino a 14 anni, in ambienti piacevoli di lettura e di studio, un patrimonio di libri  direttamente disponibili a scaffali aperti e suddivisi in 4 settori:
Narrativa: fiabe, romanzi, racconti, avventure, gialli, fantasy;
Saggistica: libri per le ricerche, lo studio, il desiderio di conoscere, ordinati per materie secondo la Classificazione Decimale Dewey;
Primi Libri: libri , prevalentemente illustrati, per i bambini più piccoli e libri-gioco;
- Audiovisivi: film, cartoni animati e documentari.

 


Linee guida.

Lo scopo delle linee guida è aiutare le biblioteche pubbliche nei diversi paesi del mondo a realizzare servizi di alta qualità per i bambini e i ragazzi. I destinatari delle linee guida sono i bibliotecari nell’esercizio della professione, gli amministratori e i responsabili della gestione delle biblioteche, gli studenti e i docenti dei corsi di formazione in biblioteconomia e scienza dell’informazione.

 


La sezione ragazzi è lo spazio della biblioteca pensata per bambini e ragazzi dai 0 ai 14 anni.

La raccolta è così ripartita:

I primi libri che hanno le seguenti caratteristiche:

  •  sono rivolte al bambino da zero a sei anni. In questo periodo evolutivo il bambino non sa ancora leggere o sta per apprendere e sperimentare le regole della decifrazione (passaggio dal fonema al grafema).

 E’ una categoria di opere in continua espansione adatta per un primo incontro bambino-libro. Tale incontro può avvenire:

  • tramite una lettura multisensoriale;
  • per apprendere a decifrare;
  • con una lettura vicariale mediata dall’adulto

 

Narrativa per bambini 

  si rivolgono a bambini che hanno più di sei anni e che, quindi, possono leggere da soli;

 

  • presentano una struttura narrativa più articolata e complessa. Non più brevi storie, ma racconti, anche molto semplici;
  • le illustrazioni sono caratterizzate da colori più sfumati, da piani e sfondi ricchi di particolari e di profondità;
  • i protagonisti sono presentati e descritti in modo più completo, con alcune caratteristiche soggettive;
  • prevale la lettura visiva dell’illustrazione e del testo su quella multisensoriale;
  • l’illustrazione non riveste più una predominante funzione di comunicazione;
  • in generale possiedono tutte le caratteristiche dei libri tradizionali (copertina, frontespizio, paternità, ecc.).                        

 

Narrativa per bambini dai 6 ai 9 anni

Questo genere comprende tutte quelle opere dal contenuto narrativo simile a quello dei nuovi racconti illustrati, ma che, a differenza di questi, presentano le seguenti specifiche caratteristiche: 

 

  •  si rivolgono a bambini che posseggono una buona abilità di lettura e che stanno assaporando il piacere di una lettura autonoma, libera;
  • è affidato al codice verbale la costruzione o la rappresentazione di immagini mentali autonome;
  • il codice verbale è preminente su quello iconico. Quest’ultimo o non è presente, o intercala di tanto in tanto la narrazione, oppure compare come supporto “decorativo” di solito in bianco e nero o a china;

 

All'interno dei libri di narrativa i generi principali sono:

Fiabe:  Si tratta di brevi racconti immaginari e fantastici, di origine popolare, dove il meraviglioso gioca un ruolo predominante ed agiscono esseri soprannaturali: streghe, orchi, fate… Personaggi sovrumani convivono con il mondo della natura. Si collocano fuori dal tempo (C’era una volta…).

Favole:  I personaggi immaginari, sovente animali, dalla cui azione si ricava una massima sul modo conveniente di comportarsi. La morale è sottesa o chiaramente esplicitata. A differenza delle fiabe hanno alle spalle una tradizione scritta (Esopo, Fedro, La Fontaine, ecc.). Forniscono esempi di vita umana attraverso la descrizione di comportamenti e vicende di animali (considerati copia degli uomini). Generalmente sono brevi storie con struttura narrativa semplice o addirittura scarna.

Leggende: Sono racconti di avvenimenti straordinari che vengono descritti come se fossero realmente accaduti. Narrazione fantastica di personaggi, luoghi e/o tempi determinati, in cui lo storico e il meraviglioso s’intrecciano, così da essere caricati di mistero.

 

Ecco la tradizionale simbologia Celbiv addotta nel settore narrativa bambini e ragazzi per generi:

 

 

Libri di didattica/divulgazione  per ragazzi: 

Comprende tutte quelle opere che hanno l’intento di informare o di ampliare le conoscenze. Si tratta di opere che offrono risposte al bisogno di sapere e alla curiosità del bambino e che stimolano il desiderio di essere informati. Quindi le opere da iscrivere in questa categoria si differenziano dalla NARRATIVA BAMBINI per il loro obiettivo informativo-conoscitivo. Sono organizzate scaffale secondo la classificazione Dewey.

 

CLASSIFICAZIONE DEWEY

La Classificazione Decimale Dewey è il sistema di classificazione più usato. Ha uno schema decimale in cui ad ogni numerazione corrisponde un argomento Di seguito sono indicate le prime 10 classi, all'interno delle quali si sviluppano le divisioni, secondo un criterio gerarchico. Per ogni classe sono specificate, a titolo esemplificativo, alcune materie di maggior interesse.

000 > Generalità: enciclopedie, bibliografie, giornalismo, informatica

100 > Filosofia e psicologia

200 > Religioni

300 > Scienze sociali: sociologia, politica, economia, diritto, amministrazione, servizi sociali, educazione, commercio, tradizioni

400 > Linguaggio

500 > Scienze pure: matematica, astronomia, fisica, chimica, geologia, paleontologia, biologia, botanica, zoologia

600 > Scienze applicate: medicina, ingegneria, agricoltura

700 > Arti: urbanistica, architettura, scultura, pittura, grafica, fotografia, musica, spettacolo

800 > Letteratura: critica e storia letteraria, poesia, teatro, narrativa, saggi, discorsi, lettere, satira

900 > Geografia e storia: guide turistiche, biografie.

 


SITI AMICI:

 


Tratto da: S. Blezza Picherle, Letteratura per l’infanzia. Ambiti, caratteritische, tematiche.

          Libreria Editrice Universitaria, Verona, 2003, pp. 16-19 (sintesi).


 

  •     Il Gomitolo: un portale che elenca risorse e siti sicuri per bambini;


 

            Promossa dall'azione congiunta dell'Associazione Italiana Biblioteche, dall'Associazione Culturale Pediatri
    - ONLUS e dal Centro per la Salute del Bambino.

  •  Pianetabimbi.it è un portale nato da un'idea di una coppia modenese negli anni '99; 



   Il mondo dell'editoria per bambini e ragazzi legato alla nota rivista LiBeR - trimestrale di informazione bibliografica e
   di orientamento critico promosso dalla BibliotecaGianni Rodari di Campi Bisenzio.




 

  • Letti da julia - recensioni di libri per bambini della rete bibliotecaria milanese


  • La fiaba- video lezione sulla fiaba di Rai scuola


  • Bibliokids - è un progetto di biblioteca virtuale per bambini da 0 a 6 anni realizzazo con il contributo della Regione Lazio.