Torna alla pagina principale della Biblioteca di Altavilla Vicentina

 

Tramite questo sito è possibile usufruire di svariati servizi on line, comodamente da casa propria o da qualsiasi altro luogo dove sia disponibile un collegamento a internet.

I servizi on line sono gratuiti e disponibili 24 ore su 24, per 365 giorni all'anno.

E' possibile:

  • consultare il sito di Biblioinrete, consultare le pagine delle biblioteche, consultare i cataloghi, tenersi aggiornati sugli eventi organizzati dalle singole biblioteche
  • iscriversi on line

Per questi servizi non è necessario autenticarsi; essi sono a disposizione liberamente di chiunque raggiunga il nostro indirizzo.

Esistono tuttavia dei servizi on line accessibili solamente agli utenti regolarmente iscritti.

Per accedervi è necessario autenticarsi tramite le proprie credenziali personali, ossia password = codice fiscale, user name = data di nascita rovesciata (aaaa-mm-gg).

 

Questi servizi sono:

  • prenotazione: è possibile prenotare on line i documenti che interessano e farseli consegnare presso la propria biblioteca o una biblioteca di consegna diversa dalla propria (da indicare);

  • tracciabilità delle proprie prenotazioni: è possibile verificare in modo del tutto trasparente, all'interno del proprio profilo, lo stato delle proprie prenotazioni;
la linguetta "prenotazioni" illustra che la richiesta è stata correttamente recepita dal sistema ma che ancora nessuno se ne sta occupando; la linguetta "in elaborazione"
  • archivio prestiti storici: è possibile consultare l'archivio dei propri prestiti storici;
  • prestiti in corso: è possibile verificare i prestiti attualmente in corso e la loro scadenza;
  • richiesta di rinnovo: è possibile richiedere il rinnovo on line, ove questo sia consentito, 7 giorni prima della scadenza dei documenti;
  • proposte d'acquisto: è possibile esprimere on line segnalazioni d'acquisto alla propria biblioteca e verificarne l'accoglimento;
  • scaffali personali: è possibile creare veri e propri scaffali personali virtuali di documenti, liste dei desideri, bibliografie per studio o interesse personale,
liste di libri preferiti, che si stanno leggendo e che non si sono ancora terminati, salvare le proprie ricerche;

  • community: è possibile partecipare alla community on line dei lettori e dei bibliotecari votando un libro, inserendo una recensione, scrivendo un messaggio (post),
inviando una segnalazione;