Torna alla pagina principale della Biblioteca di Altavilla vicentina

Che cosa è il VRD?

 

Il Virtual Reference Desk (VRD) rappresenta un elenco, più o meno strutturato e commentato, di link a risorse disponibili in rete utili a diverse categorie di utenti

 

  • GuidaWeb     Selezione di collegamenti ipertestuali per la ricerca in rete

 

  • SegnaWeb    SegnaWeb è un progetto promosso e realizzato dalla Commissione nazionale biblioteche pubbliche dell'Associazione Italiana Biblioteche (AIB) in collaborazione con il Cilea di Milano. E' un Virtual Reference Desk di risorse web italiane di interesse generale. Un servizio per tutti, libero da interessi commerciali, teso a garantire informazioni corrette e attendibili.
  •  Banda
    Raggruppamento ipertestuale di banche dati accessibili  gratuitamente in rete. Sono segnalate anche banche dati online a pagamento presso biblioteche del Servizio bibliotecario provinciale di Vicenza (SBPV). Virtual reference desk curato da Renzo Brun.
  • ESB Forum
    Recensioni e contributi sulla documentazione digitale. Recensioni e contributi su cd-rom e altre fonti informative elettroniche specifiche; Recensioni di libri; Convegni e seminari ESB; Contributi sugli OPAC di biblioteche; Contributi sui siti web delle biblioteche; Contributi sull'informazione digitale; Indici accessori. Periodico diretto da Riccardo Ridi.
  • Le Guide di Supereva
    Le guide, suddivise in 10 canali, curate da oltre 200 esperti, sono state totalmente rivisitate dal team di Blogo: una maggiore cura dei contenuti, una rinnovata veste grafica, una nuova organizzazione delle novità e delle informazioni ma soprattutto un sistema di publishing più performante che permetterà ai lettori di partecipare più attivamente alle discussioni.
  • Internet per gli umanisti
    Virtual reference desk di documentazioni e informazioni attinenti le discipline umanistiche con particolare riguardo a quelle interessanti le Facoltà di Lettere e Filosofia. A cura di Carlo Favale dell'Università di Trento. La directory è organizzata in quattro categorie: Biblioteche (biblioteche, archivi, periodici  relativi a tutto il mondo), Discipline (sitografia di interesse umanistico suddivisa per aree disciplinari), Strumenti (strumenti di ricerca e utilità varie per l' uso della rete) e Varia (biblioteconomia, editoria, antiquariato librario ...). Il VRD, infine, è corredato da un notiziario (saltuario) di umanesimo digitale: Res Novas.
  • Pagine Gialle Italiane
    Il servizio è basato su un archivio elettronico di informazioni anagrafiche e commerciali su tutte le aziende italiane, classificate in circa 1.700 categorie merceologiche.

 

 

  • VRD Toscano
    Il Virtual reference desk per le biblioteche pubbliche è un servizio della Regione Toscana: un repertorio ragionato di risorse Internet, organizzato per materia secondo la Classificazione decimale Dewey e destinato, in primo luogo, a fornire un supporto ai bibliotecari addetti al servizio di reference delle biblioteche pubbliche toscane. Il VRD viene aggiornato e mantenuto dalla Biblioteca Luigi Crocetti della Regione Toscana, che è la più importante struttura documentaria italiana specializzata in biblioteconomia, bibliologia, archivistica e scienze della documentazione.

 

Stranieri

 

  • Internet Archive
    E' un progetto iniziato nel 1996 con lo scopo di reperire, conservare e immagazzinare la memoria digitale del mondo moderno. Internet Archive ha costruito il più grande database del mondo di materiale proveniente dalla rete. In lingua inglese.
    Dispone inoltre del motore WayBack Machine che consente di ritrovare le vecchie versioni di un sito a partire dal 1999.

 

  • ipl2: Information You Can Trust
    ipl2 è il risultato di una fusione fra Internet Public Library (IPL) e la Librarians' Internet Index (LII). Uno dei più famosi siti di servizio per la ricerca in Internet. Dal nome si propone come una guida organizzata seguendo una struttura logica e l'intervento del lavoro umano per l'esplorazione, la valutazione e l'indicizzazione delle risorse. In lingua inglese.

 

  • ODP: Open Directory Project
    Noto anche come DMOZ, è un archivio di siti selezionato e mantenuto da migliaia di esperti che verificano e censiscono risorse sul Web in base al settore di esperienza. DMOZ è organizzata gerarchicamente in categorie tematiche, partendo da argomenti generali e proseguendo via via verso temi sempre più specifici e dettagliati. La lingua base è l'inglese, ma le risorse sono registrate in molte altre lingue, compresa naturalmente quella italiana.

 

  • Resources by Subject
    E' il Virtual Reference Center della grande biblioteca virtuale The Internet Public Library, progetto della Michigan University dedicato alle risorse digitali, offre collegamenti a tutti gli strumenti di base per la ricerca: dizionari, enciclopedie e molto altro. In lingua inglese.

 

  • WWW Virtual Library
    WWW Virtual Library (VL) è il più antico catalogo del Web, iniziato da Tim Berners-Lee, il creatore di HTML e del Web stesso, nel 1991 al CERN di Ginevra. A differenza dei  cataloghi commerciali, è gestito da una associazione di volontari, che compilano pagine di link chiave per aree particolari in cui sono esperti. La directory VL è ampiamente riconosciuta  come una tra le guide di più alta qualità. In lingua inglese.

Siti di recensione