Venerdì Storia
- Quando
-
08 September
2023
- Orario
-
11:00
- Dove
-
Biblioteca civica di Bassano del Grappa e Sala Chilesotti del Museo Civico
- Altre date
-
22 September
2023
•
29 September
2023
•
06 October
2023
- Categorie
-
Conferenza/Dibattito

Riparte Venerdì Storia. Incontri sul filo della memoria, la rassegna di incontri dedicati agli eventi che hanno segnato la nostra storia, promossa dalla Biblioteca civica di Bassano del Grappa in collaborazione con le associazioni A.N.P.I., A.V.L., 26 Settembre, ISTREVI Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”, ANA sezione Montegrappa e ACLI Circolo “Pietro Roversi” di Bassano.
PROGRAMMA
venerdì 8 settembre ore 11 | Sala Chilesotti - Museo Civico
BASSANO, CITTÀ FERITA. La lapide restaurata e la storia di un conflitto
Interviene Paolo Pozzato (storico)
Conferenza in occasione del restauro finanziato da Rotary Club Bassano Castelli
venerdì 22 settembre ore 17.30 | Biblioteca
SCOUT A BASSANO. Dal fascismo alla Resistenza
Interviene Francesco Tessarolo (storico)
In occasione dei 100 anni dello scautismo bassanese
venerdì 29 settembre ore 17.30 | Biblioteca
LA CINA CONTEMPORANEA. Dalla fine dell’Impero a oggi
Interviene Guido Samarani (Università Ca’ Foscari di Venezia)
venerdì 6 ottobre ore 17.30 | Sala Chilesotti - Museo Civico
LA CONTRORIFORMA, L'ITALIA E IL MONDO
Interviene Vincenzo Lavenia (Università di Bologna)
venerdì 13 ottobre ore 17.30 | Biblioteca
I LUOGHI DEL FASCISMO. Memoria, politica, rimozione
Interviene Giulia Albanese (Università di Padova)
venerdì 20 ottobre ore 17.30 | Sala Chilesotti - Museo Civico
OMBRE D’EUROPA. Nazionalismi, memorie, usi politici della storia
Interviene Guido Crainz (storico, giornalista, docente Università di Teramo)
venerdì 27 ottobre ore 17.30 | Sala Chilesotti - Museo Civico
LA DIPLOMAZIA DEL TERRORE. Dalle Olimpiadi di Monaco 1972 alla strage di Lockerbie 1988
Interviene Valentine Lomellini (Università di Padova)
mercoledì 8 novembre ore 17.30 | Sala Chilesotti - Museo Civico
MONTE ASOLONE 1917-1918. L’ultima battaglia sul Grappa nei ricordi di Otto Gallian
Interviene Paolo Pozzato (storico)
mercoledì 15 novembre ore 17.30 | Sala Chilesotti - Museo Civico
I CARNEFICI DEL DUCE. Crimini e criminali fascisti in Libia, Etiopia, Grecia e Jugoslavia
Interviene Eric Gobetti (storico)
ATTENZIONE! La conferenza di venerdì 20 ottobre si terrà in Sala Chilesotti al Museo civico, diversamente da quanto segnalato precedentemente
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Gli incontri si svolgono in presenza e vengono trasmessi anche in streaming sui canali social della Biblioteca civica (Facebook, Youtube). L'ingresso è libero e gratuito fino all'esaurimento dei posti disponibili.
Attestato di partecipazione
Agli studenti che lo richiedono viene rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini della maturazione del credito formativo.
Bibliografie tematiche
Per l’occasione la Biblioteca mette a disposizione per il prestito e la consultazione delle bibliografie sulle tematiche affrontate nel corso della rassegna.
Per scaricare la locandina dell'evento, clicca qui.