ARTURO ZANUSO (1903-1968)

Arturo Zanuso fu scrittore e poeta valdagnese. Il presente Fondo Zanuso ha la finalità di mettere a disposizione del lettore interessato in forma digitale tutta la produzione letteraria dell’autore. Il presente Fondo Zanuso ha la finalità di mettere a disposizione del lettore interessato in forma digitale tutta la produzione letteraria dell’autore.

Nacque a Valdagno, in provincia di Vicenza, nel 1903 da Domenico e Margherita Pizzati. La sua era una famiglia agiata e in vista: il padre fu anche sindaco della cittadina, dove era già in corso il ciclo di sviluppo dell’azienda tessile Marzotto che avrebbe trasformato Valdagno da modesto paese di fondovalle a centro manifatturiero di importanza nazionale. Perse il padre nel 1911, la madre nel 1928, e dopo le scuole elementari fatte a Valdagno, frequentò come convittore il ginnasio a Vicenza e il liceo classico a Bologna, dove si laureò in legge nel 1925. Nonostante lunghi periodi di assenza, rimase sempre molto legato a Valdagno, e in particolar modo all’ambiente naturale circostante: profondo conoscitore delle Piccole Dolomiti e dei Lessini, appassionato escursionista e scalatore, fu nel 1922 tra i soci fondatori della sezione valdagnese del CAI. Lasciava spesso la casa cittadina per soggiornare nella località montana di Castelvecchio, una frazione di Valdagno, in una villetta di proprietà della famiglia. Amava molto viaggiare. All’inizio anche per motivi di lavoro, poiché si occupò per breve tempo dell’acquisto di lane per conto del lanificio Marzotto, ma più tardi continuò a muoversi per conto proprio. Visitò le grandi città europee e fece lunghe e talvolta avventurose escursioni in Sudafrica e in Australia, per conoscere genti e paesi. Da queste esperienze importanti egli trasse molti spunti quando iniziò a scrivere, scoprendo così la sua autentica vocazione, la letteratura, verso cui era già portato come appassionato lettore. Possedeva una ricca biblioteca personale in cui, accanto alle opere degli autori italiani, figuravano quelle di classici e moderni della letteratura europea e americana, ai quali si sentiva vicino per sensibilità e stile.

Nel 1928 sposò Giulia Torres, figlia del noto architetto Giuseppe Torres di Venezia, dalla quale ebbe tre figlie: Margherita, Barbara e Francesca. Successivamente passò anche dei periodi di tempo nella città della moglie, dove entrò in contatto con personaggi dei circoli artistici veneziani e nazionali.

Tra gli anni ’30 e ’50 del secolo scorso Zanuso scrisse romanzi, racconti e commedie, spesso collaborando con riviste e giornali. Alcuni romanzi furono pubblicati da Garzanti nei primi anni ’40 e i tre volumi del ciclo “Emilio Ersego” solo recentemente dalla Cierre edizioni di Verona, ma una parte importante della sua produzione letteraria è ancora inedita.

(tratto da Dal Lago M., Fornasa S, Trivelli G., Dizionario biorgrafico della Valle dell'Agno, secoli XII-XX, pp.273-274).

Biografia e bibliografia

Opere:

Qui di seguito i libri disponibili nelle biblioteche della Rete delle Biblioteche Vicentine, per vedere quelli presenti nella Biblioteca di Valdagno è sufficiente selezionare alla voce "Biblioteca", qui a sinistra, l'opzione "Valdagno" dal menù a tendina.

Trovati 22 documenti.

Mostra parametri
La narrativa di Arturo Zanuso
0 0 0
Analitici

Lora, Rosalina

La narrativa di Arturo Zanuso

La narrativa di Arturo Zanuso
0 0 0
Analitici

La narrativa di Arturo Zanuso / Rosalina Lora

La narrativa di Arturo Zanuso
0 0 0
Analitici

La narrativa di Arturo Zanuso : Una prosa pacata, chiara, austera per raccontare storie di grandi sogni e trasmettere valori e ideali autenticamente umani. / Rosalina Lora

Arturo Zanuso. Cittadino di chiara fama
0 0 0
Analitici

Arturo Zanuso. Cittadino di chiara fama : prefazione a un romanzo

La narrativa di Arturo Zanuso (Seconda parte)
0 0 0
Analitici

La narrativa di Arturo Zanuso (Seconda parte) / Rosalina Lora

Presentazione del libro: La strada delle Piccole Dolomiti [di] Arturo Zanuso [DVD]
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Presentazione del libro: La strada delle Piccole Dolomiti [di] Arturo Zanuso [DVD] : venerdì 4 gennaio 2011, Sala Soster di Palazzo Festari, Valdagno

[S.l. : s.n., 2011?]

Emilio, il montanaro contrabbandiere
0 0 0
Analitici

Emilio, il montanaro contrabbandiere : L'Osteria del Magazin di Arturo Zanuso / Alessandra Bertoldi

Il Nostro campanile
0 0 0
Libri Moderni

Associazione Provaldagno

Il Nostro campanile : [Gennaio-Febbraio 1971] / Associazione Provaldagno

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Parte 2: L' osteria del magazin
0 0 0
Libri Moderni

Zanuso, Arturo

Parte 2: L' osteria del magazin : racconto di montanari e contrabbandieri / Arturo Zanuso

Sommacampagna (Verona) : Cierre, 2011

Percorsi della memoria ; 38

Fa parte di: Zanuso, Arturo. Emilio Ersego / Arturo Zanuso

Parte 3: Il viale degli olmi
0 0 0
Libri Moderni

Zanuso, Arturo

Parte 3: Il viale degli olmi : racconto di montanari e contrabbandieri / Arturo Zanuso

Sommacampagna (Verona) : Cierre, 2012

Percorsi della memoria ; 44

Fa parte di: Zanuso, Arturo. Emilio Ersego / Arturo Zanuso

Abstract: Con Il viale degli olmi si conclude il ciclo romanzesco dedicato da Arturo Zanuso a Emilio Ersego. Il protagonista, originario delle Piccole Dolomiti, tra Alto Vicentino, Alto Veronese e Trentino, dopo alterne vicende come emigrato in Svizzera, a Basilea, e poi di nuovo al paese natale, trova finalmente la sua strada, accanto all'amata Beatrice.

Parte 1: La strada delle Piccole Dolomiti
0 0 0
Libri Moderni

Zanuso, Arturo

Parte 1: La strada delle Piccole Dolomiti : racconto di montanari e contrabbandieri / Arturo Zanuso

Sommacampagna : Cierre, 2010

Percorsi della memoria ; 32

Fa parte di: Zanuso, Arturo. Emilio Ersego / Arturo Zanuso

Abstract: La strada delle Piccole Dolomiti è la prima parte del ciclo romanzesco di Arturo Zanuso Emilio Ersego. Il romanzo narra le avventure del protagonista Emilio Ersego - nato in una famiglia di contadini di montagna - che si svolgono nelle valli, nelle colline e nella montagna della Lessinia, tra Alto Vicentino, Alto Veronese e Trentino, tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento. I personaggi e gli avvenimenti sono raccontati con affetto, ma soprattutto con verità ed efficacia, richiamando alcuni dei migliori risultati della letteratura e della cinematografia neorealistica degli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento.

Emilio Ersego
0 0 0
Monografie

Zanuso, Arturo

Emilio Ersego / Arturo Zanuso

Sommacampagna : Cierre

Vento del Sud
0 0 0
Libri Moderni

Zanuso, Arturo

Vento del Sud : il richiamo del sole e della nebbia / Arturo Zanuso

[S.l. : s.n., 2014?]

Deserto
0 0 0
Libri Moderni

Zanuso, Arturo

Deserto : romanzo / Arturo Zanuso

[S.l. : s.n., 2014?]

Il Sud Africa
0 0 0
Libri Moderni

Zanuso, Arturo

Il Sud Africa : relazione di viaggio / Arturo Zanuso

[S.l. : s.n., 2014?]

Uno specchio per il giudice
0 0 0
Libri Moderni

Zanuso, Arturo

Uno specchio per il giudice ; Il discorso interrotto ; Sangue gruppo A ; Fantasmi e altri scritti inediti / Arturo Zanuso

[S.l. : s.n., 2014?]

Scritti vari
0 0 0
Libri Moderni

Zanuso, Arturo

Scritti vari : pubblicati su riviste e giornali / Arturo Zanuso

[S.l. : s.n., 2014?]

L'Osteria del  Magazin
0 0 0
Libri Moderni

Zanuso, Arturo

L'Osteria del Magazin : racconto di montanari e contrabbandieri : parte seconda del romanzo Emilio Ersego / Arturo Zanuso

Sommacampagna : Cierre, 2011

Percorsi della memoria

Il viale degli olmi
0 0 0
Libri Moderni

Zanuso, Arturo

Il viale degli olmi : racconto di montanari e contrabbandieri : parte terza del romanzo Emilio Ersego / Arturo Zanuso

Sommacampagna (Verona) : Cierre, 2012

Percorsi della memoria

La strada delle piccole Dolomiti
0 0 0
Libri Moderni

Zanuso, Arturo

La strada delle piccole Dolomiti : racconto di montanari e contrabbandieri : parte prima del romanzo Emilio Ersego / Arturo Zanuso

Sommacampagna : Cierre, 2010

Percorsi della memoria