GIANCARLO ZORZANELLO

Giancarlo Zorzanello, docente e ricercatore, ha pubblicato diversi libri sulla Resistenza vicentina.

Il fondo da lui donato è stato formato raccogliendo la documentazione da diverse persone che avevano partecipato alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale e che avevano conservato documenti relativi a quel periodo. Si tratta in particolare di più di 770 documenti in copia riguardanti l'attività della Brigata "Stella" tra il 1944 e il 1945 e sono stati ordinati in 4 buste il cui inventario è consultabile all'interno di quello dell'Archivio storico.

I documenti sono stati pubblicati dallo stesso Zorzanello nei 3 volumi:

- Resistenza sui Lessini: Brigata "Stella", del Gruppo di brigate garibaldine "A. Garemi". Archivio storico: 24 maggio - 17 settembre 1944, Valdagno 1980.

- "...che almeno qualcuno sappia questo!": archivio storico della brigata Stella. 19 settembre 1944 - 1 gennaio 1945, Valdagno 1996.

- Sempre con la morte in gola: Archivio storico della Brigata Stella - Divisione Garemi. 1 gennaio - 22 settembre 1945, Valdagno 2008 (con Maurizio Dal Lago). 

 

Dopo la pubblicazione di queste ricerche, la documentazione raccolta è stata donata alla Biblioteca ed inclusa nell'Archivio Storico. 

Per vedere i titoli delle pubblicazioni presenti nella Biblioteca di Valdagno è sufficiente selezionare dal menù a tendina a sinistra alla voce "Biblioteche" l'opzione "Valdagno" .

 

Fondo Giancarlo Zorzanello

Trovati 9 documenti.

Mostra parametri
Archivio storico della brigata Stella, 1 gennaio – 22 settembre 1945. A cura di Giancarlo Zorzanello e Maurizio Dal Lago
0 0 0
Analitici

Archivio storico della brigata Stella, 1 gennaio – 22 settembre 1945. A cura di Giancarlo Zorzanello e Maurizio Dal Lago / Giancarlo Zorzanello

...che almeno qualcuno sappia questo|
0 0 0
Libri Moderni

Zorzanello, Giancarlo

...che almeno qualcuno sappia questo| : archivio storico della brigata Stella, 19 settembre 1944-1 gennaio 1945 / a cura di Giancarlo Zorzanello

Valdagno : Comune di Valdagno ; Costabissara : Scripta, 1996

Il rastrellamento di malga Campetto (14-17 febbraio 1944)
0 0 0
Analitici

Zorzanello, Giancarlo

Il rastrellamento di malga Campetto (14-17 febbraio 1944)

Fa parte di: 39 : marzo 2014

Con le armi in pugno
0 0 0
Libri Moderni

Zorzanello, Giancarlo - Fin, Giorgio

Con le armi in pugno : alle origini della Resistenza armata nel vicentino : settembre 1943-aprile 1944 / Giancarlo Zorzanello, Giorgio Fin

Sommacampagna : Cierre ; [Vicenza] : Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza Ettore Gallo ; [Brogliano] : A.N.P.I., Sezione di Cornedo Vicentino-Brogliano, 2019

Abstract: Tra i giovani (soprattutto militari) che dopo l'8 settembre 1943 vollero sottrarsi all'invio in Germania o all'arruolamento nell'esercito della Rsi, diversi decisero di opporsi a tedeschi e fascisti "con le armi in pugno". Il volume analizza le convinzioni che li animavano e le organizzazioni e i partiti che li sostenevano; come e dove si riunirono i primi partigiani e in particolare il gruppo di Malga Silvagno; la nascita e lo sviluppo del gruppo di Malga Campetto, che mise in atto la "guerriglia di movimento" contribuendo a diffondere la lotta armata; i rapporti conflittuali tra i partigiani di diversa ispirazione e la formazione del battaglione "Danton" di Giuseppe Marozin; la costituzione, verso la fine di aprile del 1944, delle principali formazioni partigiane del Vicentino, che più tardi estesero la loro azione anche nelle province limitrofe. Più che di strategie e tattiche, si parla di storie di persone e luoghi che evidenziano come la Resistenza armata abbia trovato terreno fertile nei giovani contadini e montanari, nella gente delle contrade, nell'ambiente operaio delle fabbriche, in buona parte del clero e degli intellettuali e persino tra le autorità civili e militari.

Copertina
0 0 0
Libri Moderni

Fin, Giorgio - Zorzanello, Giancarlo

Epilogo di una odissea partigiana : Arzignano 4 maggio 1945 / Giorgio Fin ; Giancarlo Zorzanello

Arzignano : ANPI - Sezione Sergio Caneva, 2023

Abstract: Poco prima delle 7.30 del mattino di venerdi 4 maggio 1945, a guerra finita, due gruppi di partigiani si fronteggiano nei pressi delle officine Monticello, in Viale Margherita (ora Via Quattro Martiri) di Arzignano. Da una parte vi è il comandante Giuseppe Marozin “Vero” scortato da una dozzina di fedelissimi. Dall’altra c’è un gruppo di una ventina di partigiani comandati da “Tigre” (Intelvi Luigi). Come in un film western, tra i due gruppi si scatena improvvisamente una violenta sparatoria, che dura non più di mezz’ora, ma che provoca la morte di due tra i partigiani e il ferimento di altri quattro, tra cui gli stessi comandanti.

Il rastrellamento di malga Campetto (14-17 febbraio 1944)
0 0 0
Analitici

Il rastrellamento di malga Campetto (14-17 febbraio 1944) / Giancarlo Zorzanello

Brigata "Stella" del gruppo di brigate garibaldine A. Garemi
0 0 0
Libri Moderni

Brigata "Stella" del gruppo di brigate garibaldine A. Garemi : archivio storico, 24 maggio-17 settembre 1944 / a cura di Giancarlo Zorzanello ; introduzione di Ernesto Brunetta

Valdagno : Biblioteca civica, stampa 1980

Quaderni della Biblioteca civica di Valdagno ; 7

Sempre con la morte in gola
0 0 0
Libri Moderni

Sempre con la morte in gola : Archivio storico della Brigata Stella, Divisione Garemi 1 gennaio-22 settembre 1945 / a cura di Giancarlo Zorzanello, Maurizio Dal Lago

Schio : Menin, [2008]

39
0 0 0
Libri Moderni

39 : marzo 2014