Biblioteca di Valdagno

Biblioteca di Valdagno

Archivio fotografico della Grande Guerra

 

L'Archivio fotografico della Grande Guerra raccoglie circa 700 fotografie scattate tra il 1915 e il 1918 e raccolte sia da Ugo Nizzero che da altri privati cittadini.

Le fotografie sono state ordinate e catalogate ed è possibile la loro visione in formato digitale attraverso un'apposita postazione presente in Biblioteca.

Le modalità di consultazione e riproduzione sono riportate nel relativo regolamento.

 

L’Archivio Fotografico è costituito da un fondo di circa 600 foto storiche raccolte da Ugo Nizzero all’interno del quale si possono riscontrare altri due fondi che prendono il nome dai donatori delle fotografie: il fondo Carocari (da n. 1 a n. 64) e il fondo Fontana (da n. 1094 a n. 1230), contenente quest’ultimo soprattutto foto di situazioni rurali e che ritraggono animali. Grazie a queste donazioni è possibile prendere visione di suggestive e per lo più inedite immagini d'epoca risalenti alla prima guerra mondiale, ordinate e schedate a formare un archivio elettronico consultabile da una delle postazioni a disposizione degli utenti della biblioteca.

 

L'iniziativa è inserita in un vasto progetto sostenuto dalla Regione del Veneto e affidato al F.A.S.T. (FotoArchivio Storico Trevigiano) sotto la denominazione di Coordinamento interprovinciale dei Musei e delle raccolte della Grande Guerra delle province di Belluno, Treviso e Vicenza , progetto che punta in sostanza al recupero e alla salvaguardia delle raccolte di fotografie storiche. 
Il Comune di Valdagno, in stretta collaborazione con la Direzione del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza, fa parte del circuito museale nato all'interno del progetto e che fino ad oggi è formato da quattro realtà specificamente riconosciute dalla Provincia di Treviso quali punti-pilota della rete:

    Museo della Battaglia di Vittorio Veneto (TV)
    Museo di Alano di Piave (BL)
    Museo del Risorgimento di Vicenza
    Archivio Fotografico della Grande Guerra di Valdagno (VI)

A cura del F.A.S.T. ciascuna delle foto selezionate è stata pulita, catalogata e archiviata in formato digitale, confluendo così in un unico grande database elettronico che comprende 3025 record, visionabili in una qualsiasi delle sedi del circuito museale.

In biblioteca sono disponibili non solo gli esemplari delle foto originali ripuliti e classificati, ma anche le loro copie digitalizzate sia ad alta che a bassa risoluzione, tali da poter essere utilizzate per scopi di studio e di ricerca.

E' possibile prendere visione delle foto in originale e ottenere eventualmente la riproduzione su supporto informatico, come stabilito dal regolamento, compilando il modulo di richiesta di consultazione dei fondi storici e l'apposita istanza di riproduzione.

Per maggiori informazioni sui fondi fotografici storici del Veneto, clicca qui