Biblioteca di Valdagno

Biblioteca di Valdagno

Comune di Castelgomberto (1407-1797)

I° Serie

Nell'affrontare il riordino del materiale riguardante il Comune di Castelgomberto si è rimasti notevolmente colpiti dal fatto che il fondo era composto, in gran parte, da atti e documenti redatti su pergamena. Questa prima serie, dunque, chiamata "Serie delle pergamene", è composta da 35 pezzi di originali e copie di atti riguardanti il Comune di Castelgomberto ed abbraccia un periodo di tempo che va dagli inizi del 1400 fino alla prima metà del 1600.
Lo stato di conservazione non è ottimo: le pergamene sono, innanzitutto, ancora tutte arrotolate e ciò ne rende alquanto difficoltosa la lettura. Sarebbe necessario provvedere ad un preliminare restauro per ridare loro la originaria posizione distesa una ad una all'interno di una "camicia" per proteggerle dai deterioramenti esterni. Altre, poi, sono erose ai lati e in qualche caso manca completamente il mesocollo, o la scrittura è del tutto sbiadita. Nonostante ciò si è cercato, nei limiti del possibile, di individuare i dati essenziali dei documenti: data dell'atto, negozio giuridico documentato e notaio rogante dell'atto. Il dato più confortante è costituito dal fatto che si è sempre potuto individuare il nome del notaio, per cui, se necessario, si potranno ricostruire, mediante appropriate ricerche, gli atti nella loro completezza. Ai fini dell'inventariazione si è provveduto ad apporre sul verso di ogni pergamena una segnatura in matita, corrispondente al numero prefisso dei regesti.

II° Serie.
La seconda serie del Comune di Castelgomberto è composta per la maggior parte da fascicoli e da un insieme di fogli che sono stati raggruppati in un unica busta denominata "Comune di Castelgomberto: atti vari. Anni 1500-1600-1700, n° 19 e segg.". Ad ogni fascicolo è stato, inoltre, attribuito un numero progressivo, corrispondente all'ordine in cui si trovano all'interno della busta.

Da segnalare il fascicolo n° 1:

"Manifesti e colte". Anni 1446-1454. Il fascicolo comprende 187 pagine (altri tre fogli sicuramente appartenenti al medesimo si trovano insieme alle carte sparse) e contiene atti del predetto periodo storico redatti, principalmente, a scopo fiscale.
Alla pagina 133 recto del fascicolo, si legge:
"1451, indictione XIII, die martis XXIII mensis novembris. Hoc est exstimum comunis et hominum ville de Castelgomberto factum et renovatum per nobilem virum Zuan Petrum de Dotis vicarium Valdagni ..." seguono i nomi degli "extimatores de maioribus, de mediocribus, de minoribus" e l'elenco delle persone con le gravezze loro addebitate.
A pagina 136 verso si legge ancora:
"1452, adì 6 de zenaro, queste se le boche del suprascrito ano", segue l'elenco di tutti i nuclei familiari di Castelgomberto con i nomi di tutti i loro componenti.
Di nuovo, poi a pagina 149 verso, si legge:
"1452, adì 3 dixembre, queste se le boche del suprascrito ano", per cui è facile il raffronto tra le persone viventi agli inizi del 1452 a Castelgomberto e quelle della fine dell'anno, nonché individuare i mutamenti intervenuti per nascite o morte in ogni nucleo familiare.
Tra gli atti, poi, che ricoprono l'intero arco dell'anno, si trovano interessanti indicazioni riguardanti le persone che ricoprivano le cariche pubbliche, la riscossione delle colte e i vari contratti stipulati dal comune in materia di locazioni ed affitti.

 

Archivio storico comunità di Castelgomberto (1407-1797)