Biblioteca di Valdagno

Biblioteca di Valdagno

Comune di Trissino (1418-1797)

Quando è stato rinvenuto l'involucro contenente gli atti inerenti al comune di Trissino si è riscontrato che si trattava di una notevole quantità di fogli cartacei che non presentavano nessun criterio di unità, tranne la provenienza da un'unica località o dalle sue vicinanze.

Ad una sommaria esplorazione si è potuto costatare che:

tutto il materiale è costituito da fogli cartacei (tracce di pergamena si trovano qua e là corrispondentemente alle legature di alcuni fascicoletti);

il materiale non ha un ordinamento cronologico;

alcuni atti risalgono alla prima metà del 1400 e rivestono una notevolissima importanza per la storia del Comune di Trissino.

Sulla base di queste prime considerazioni, si è ritenuto di dover, innanzitutto, far fronte all'esigenza di un preliminare ordinamento cronologico per procedere poi, dove era possibile, ad una sommaria inventariazione; sembra, infatti, fuori luogo, in questo caso, ogni discorso sul mantenimento del vincolo archivistico e di un ordinamento per materia.
Di ogni pezzo sono stati dati, dunque, gli estremi cronologici dell'atto, il luogo di redazione, il contenuto giuridico, la consistenza dei fogli di cui esso è composto e, quando il caso lo richieda, alcune note di carattere storico. Ogni fascicoletto e singolo foglio è stato inserito, allo scopo di evitare ulteriori danneggiamenti, in un contenitore formato da due fogli di carta bianca uniti insieme, sul cui frontespizio è stato posto il numero progressivo corrispondente all'inventario.

 

Archivio storico della comunità di Trissino (1418-1797)