Biblioteca di Valdagno

Biblioteca di Valdagno

Vicaria di Valdagno (1510-1797)

La serie in questione, denominata "Processi e Liti", comprende due buste:

la prima busta è formata da tredici fascicoli che sono contrassegnati da una numerazione alfabetica progressiva dall'anno 1510 (fascicolo contrassegnato "Processo lettera A") al 1557 (fascicolo contrassegnato lettera "Processo lettera Z") di mano di colui che in epoca sicuramente posteriore al formarsi delle carte, ha provveduto a raccoglierle ed ad avvolumarle. La raccolta dei fascicoli non è, però, completa: mancano, infatti, i volumi contrassegnati con le lettere B,D,F,I,M,N,S,T. Alcuni fascicoli, poi, portano sulla copertina una ulteriore dicitura che è, per la maggior parte dei casi, l'indicazione dell'argomento principale ivi contenuto (es. "Processo lettera A - Processo del comun de Valdagno contra quili de fora"). Un altro dato interessante, che figura in molte copertine dei fascicoli, è che spesso è riportato il numero delle carte di cui è composto ogni volume, in modo che si possano facilmente rilevare le eventuali manomissioni o perdite.
La seconda busta è formata da dodici fascicoli che sono contrassegnati da una segnatura di numero arabo dal 62 al 78 (mancano i numeri 63, 67, 70, 76) e contiene atti di epoca compresa tra l'inizio del 1500 e la prima metà del 1600. Alcuni fascicoli portano sulla copertina un titolo, che identifica l'argomento principale trattato nel fascicolo. Questa serie però, a differenza della prima, non porta sulla copertina dei fascicoli il numero delle pagine di cui ognuno di essi è composto. è da notare, inoltre, che, mentre per la prima serie si partiva, per la numerazione alfabetica, dalla prima lettera dell'alfabeto, per questa serie si comincia dal numero 62, il che fa supporre che esistessero altri fascicoli precedenti e che non ci sono pervenuti.
Per questa serie viene data di seguito una descrizione sommaria dei fascicoli e degli argomenti principali in essa contenuti.

Descrizione sommaria prima busta:
1 - "Processo lettera A, anno 1510: processo del comun de Valdagno contra quilli de fora, di carte n. 42". Contiene copie di atti (1510-1540) delle vicinie del comune e degli uomini di Valdagno riunitesi per deliberare sul pagamento delle decime ai signori Trissino e per regolare i rapporti tra gli uomini de intus (Valdagno centro) e quelli de fora (Novale). L'atto della prima vicinia del 1510 riporta in calce anche i nomi dei capi famiglia intervenuti alla pubblica adunanza.
2 - "Processo lettera C, anno 1516, di carte n. 46". Di particolare rilievo la parte del fascicolo che contiene le "Iustificaciones magnigici domini Iohannis Georgii de Trissino" presso la Serenissima Repubblica di Venezia a proposito del suo diritto di riscuotere le decime dal Comune di Valdagno.
3 - "Processo lettera E, anno 1517, di carte 25". Controversie del comune di Valdagno con -Ciro Trissino figlio del letterato Gian Giorgio Trissino sempre a proposito del pagamento delle decime da parte del Comune di Valdagno.
4 - "Processo lettera G, anno 1524, di carte 17". Ancora controversie tra la famiglia Trissino e il Comune di Valdagno per la questione delle decime.
5 - "Processo lettera H, anno 1531, di carte 80".
6 - "Processo lettera K, anno 1536, di carte 88". Contiene un estratto del testamento di Gian Giorgio Trissino a favore della chiesa di San Sebastiano di Cornedo.
7 - "Processo lettera L, anno 1537, di carte 42".
8 - "Processo lettera O, anno 1534, di carte 81". Non sono state spese ulteriori parole a proposito di questi ultimi quattro frascicoli perchè trattano più o meno il medesimo argomento: le liti e le controversie del Comune di Valdagno con la famiglia Trissino.
9 - "Processo lettera P, anno 1545, di carte 61: proceccus comunis et hominum Valdagno contra magnificum dominum Cjrum Trissinum in causa pugnore ducatorum 350".
10 - "Processo lettera Q, anno 1550, di carte 25".
11 - "Processo lettera R, anno 1550, di carte 17".
12 - "Processo lettera V, anno 1550, di carte, 53". I succitati quattro fascicoli trattano per esteso la causa vertente tra il Comune di Valdgno e Ciro Trissino il quale ad un certo punto non esita a servirsi di alcuni bravi per riscuotere le decime.
13 - "Processo lettera Z, anno 1557, di carte 53: scripture producte per Iohannem Mariam a Fornace et consortes ad excellentissimum collegium de XXV, 1566 agosto".

Descrizione sommaria seconda busta:
1 - "N. 62, 1517-1617, Valdagno contra Montecchio Maggiore ed altri". Contiene la "Compartizione delle strade maestre del territorio vicentino fatte sopra l'estimo delle comuni di esso territorio per li clarissimi signori Giacomo sunar Canalis et Bernardo Xanagero capitanio di Vicenza et suo Distrecto; 31 maggio 1574, in consiglio dei 500".
2 - "N. 64, carte concernenti alli ponti ed altre per il ponte alli Norri, dal 1596 al 1709". Contiene anche i "Capitoli della qualità del ponte da esser fatto sopra l'acqua del torrente dell'Agno nella contrà di San Ciergo (S.Quirico), maggio 1596".
3 - "N. 65, 1572, processo del comun de Valdagno contra li eredi del fu Girolamo Marigo".
4 - "N. 66, fatte diverse, dal 1576 al 1674".
5 - "N. 68, 1582, Valdagno contra Donà Fornaro".
6 - "N. 71, estimo che fa la magnifica città de diversi".
7 - "N. 72, carte diverse vecchie, 1530-1600".
8 - "N. 73, 1606, dominus Marco Antonio Fontana e i suoi eredi".

 9 - "N. 74, pro spectabile comunitate Valdanei contra magnificum dominum Baldassarem Trissinum, 1643, 9 gennaio".

10 - "75, 1536, comparto dei soldati". Contiene "Comparto et memoria dei soldati alozati in la villa de Valdagno nell'anno suprascritto 1536".
11 - "N. 77, 1630-1634, copia estimo e revisioni".
12 - "N. 78, polizze delle spese, 1600 sino 1672".

 

Archivio storico Vicaria di Valdagno (1812-1945)