LE MEMORIE DI VALDAGNO DI GIOVANNI SOSTER (1814-1893)
Le Memorie di Valdagno di Giovanni Soster sono contenute in 18 volumi manoscritti (Volume Unico e Volumi da I a XVII) e raccontano la vita di Valdagno (oltre ad alcuni eventi in Italia e nel mondo) fra il 1836 ed il 1893, anno in cui il Soster morì.
Giovanni Soster nacque a Valdagno nel 1814, ultimo di sei fratelli, il padre Rocco aveva rivestito diverse cariche pubbliche, mentre la madre discendeva da un'antica famiglia di speziali. Di mestiere fu orafo, ma divenne noto come cronista appassionato e puntuale delle vicende valdagnesi. Soprattutto dagli anni '30 e fino alla sua morte nel 1893 si impegnò a raccogliere e trascrivere tutto ciò che riteneva degno di essere trasmesso ai posteri. Frutto di questo lavoro durato una vita, oltre alle sue Memorie di Valdagno, sono alcune opere a stampa e i documenti (memorie, opuscoi e manoscritti) raccolti nel corso di più di sessant'anni e poi da lui stessi donati alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza.
(tratto da Dal Lago M., Fornasa S., Trivelli G., Dizionario biorgafico della Valle dell'Agno, pp. 236-238).

Biografia Giovanni Soster
Le Memorie di Valdagno:
La Biblioteca di Valdagno conserva anche alcune delle sue pubblicazioni (riportate qui sotto), mentre altre biblioteche della Rete delle Biblioteche Vicentine, principalmente la Bertoliana, hanno conservato gli altri titoli, per visualizzarne l'elenco completo è sufficiente fare una ricerca per autore da catalogo.