Corso di avvicinamento all'Apicoltura - A mente APErta per un futuro sostenibile
- Quando
-
24 January
2023
- Orario
-
20:30 — 22:30
- Altre date
-
17 January
2023
•
31 January
2023
•
07 February
2023
- Categorie
-
Corsi e Laboratori,
Libri
Un corso per conoscere le api e imparare come si diventa apicoltori
A cura di Michele Franceschi.
Questo corso ha lo scopo di fornire le basi generali per la gestione di un'arnia, dalla conoscenza dell'ape alla figura dell'apicoltore.
ISCRIZIONI APERTE DA VENERDì 23 DICEMBRE 2022
Programma:
17 GENNAIO presso Palazzo Festari (Corso Italia 63) h. 20.30-22.30
Presentazione del corso.
Perché l'ape è importante per l'uomo?
L'ape come insetto, morfologia e biologia.
Ciclo vitale e riproduttivo.
Organizzazione dell’alveare.
24 GENNAIO presso Palazzo Festari (Corso Italia 63) h. 20.30-22.30
Introduzione all’apicoltura razionale.
Le arnie e le attrezzature apistiche.
Gli strumenti base dell'apicoltore.
I fogli cerei, armatura e introduzione del foglio cereo.
Allevamento biologico delle api nel susseguirsi delle stagioni: il calendario dei lavori in apicoltura.
31 GENNAIO presso Palazzo Festari (Corso Italia 63) h. 20.30-22.30
Controllo della sciamatura.
Parassiti, malattie e nemici delle api.
Nutrizione.
Smielatura e fusione della cera.
La conservazione dei favi in magazzino.
7 FEBBRAIO presso Biblioteca civica Villa Valle (viale Regina Margherita 1) h. 20.30-22.30
Incontro con i veterinari ASL.
Trattamenti, legislazione, anagrafe apistica, laboratorio ed etichettatura.
18 MARZO presso Tiglio e Quercia (C.da Rossati, Valdagno) h. 14.30- 17.30
Visita in apiario e laboratorio di smielatura.
25 MARZO presso Parco La Favorita h. 14.30 – 17.30
Prove di bilanciamento di un apiario con apiario didattico.

Per i programmi dei corsi in dettaglio visita il sito del Comune di Valdagno oppure chiama in Biblioteca 0445 424545 o in Museo 0445 424507
Iscrizione obbligatoria!
Il corso fa parte del progetto "A mente APErta per un futuro sostenibile" che per tutto il 2023 proporrà eventi dedicati alla conoscenza dell'ambiente in cui viviamo e alla gestione responsabile di orti e giardini per favorire la sostenibilità delle pratiche di coltivazione e gli insetti impollinatori.