Biblioteca di Valdagno

Biblioteca di Valdagno

Corso di Orticoltura - A mente APErta per un futuro sostenibile

Quando
12 March 2023
Orario
09:00 — 12:00
Dove
Serre dei Carmini e Biblioteca civica Villa Valle
Altre date
26 March 2023 02 April 2023 16 April 2023
Categorie
Corsi e Laboratori

Un corso per imparare a produrre i propri ortaggi in modo sano, sostenibile e soddisfacente         

A cura di Elena Trivelli

 

ISCRIZIONI APERTE DA GIOVEDI' 16 FEBBRAIO

per iscriversi: prestito@comune.valdagno.vi.it oppure telefonando a 0445 424545  e 0445 424507

 

12 MARZO ore 9.00-12.00, Serre dei Carmini (via Carmini 1, Valdagno)
Il terreno ed il compost.
Cos’è il terreno e quali tipologie di terreno esistono (struttura e tessitura); Conoscere il proprio terreno (come e perché); Capire ed analizzare la vita del terreno; Pacciamatura; Cos’è il compost? Tipi di compost (standard, compost di foglie, casa dei vermi); Come si fanno? Come si usano? Quando si usano?
Pratica: analisi del terreno presente alle serre: struttura, tessitura, vita; analisi del compost dal sistema neozelandese presente e dall’albergo dei vermi; rotazione del compost nel sistema neozelandese.

26 MARZO ore 9.00-12.00, in Biblioteca civica Villa Valle (Viale Regina Margherita 1)
Programmare i tempi e pianificare gli spazi.
Analisi degli spazi e delle aree per la struttura di un orto ideale, caratteristiche e bisogni dell’orto da balcone, uso della verticalità – tipologie di supporto verticale, piante annuali e piante perenni, uso di vasche rialzate, sistemi di irrigazione, sistemi di protezione. Pratica: mappatura del proprio spazio e delle aree per un orto ideale
Tempi: tempi di semina (diretta e indiretta), semina in successione, rotazioni di colture e inclusione di sovesci, necessità particolari di alcune piante e associazioni da evitare, tempi e modalità di irrigazione.
Pratica: Pianificare il proprio anno di semina.

2 APRILE ore 9.00-12.00, Serre dei Carmini (via Carmini 1, Valdagno)
Dalla semina al trapianto.
Riproduzione, fertilizzazione e impollinazione; germinazione: elementi necessari; cos’è un seme, come sceglierlo e come conservarlo durante l’anno; ottenere semi dalle piante e vitalità dei semi; metodologie di semina: semina diretta (come, quando e perché), seminare in vaso (come quando e perché), multisemine (come, quando e perché); distanze tra piante; anticipare e prolungare la stagione di crescita (richiamo ai tempi di semina del primo incontro).
Pratica: creazione di vasetto biodegradabile, semina in vaso e trapianto.

16 APRILE ore 9.00-12.00, Serre dei Carmini (via Carmini 1, Valdagno)
La difesa delle piante da malattie e parassiti.
Salute delle piante e approccio senza scavo; salute delle piante: nutrienti e carenze nutritive; malattie comuni e rimedi; parassiti comuni e rimedi; consociazioni; L’orto biologico come ecosistema.
Pratica: analisi del pH e dei macronutrienti del terreno.

 

 

Per i programmi dei corsi in dettaglio visita il sito del Comune di Valdagno oppure chiama in Biblioteca 0445 424545 o in Museo 0445 424507

Iscrizione obbligatoria!

 

Il corso fa parte del progetto "A mente APErta per un futuro sostenibile" che per tutto il 2023 proporrà eventi dedicati alla conoscenza dell'ambiente in cui viviamo e alla gestione responsabile di orti e giardini per favorire la sostenibilità delle pratiche di coltivazione e gli insetti impollinatori.