Corso di Potatura - A mente APErta per un futuro sostenibile

Quando
25 January 2023
Orario
20:00 — 22:00
Altre date
18 January 2023 01 February 2023 08 February 2023
Categorie
Corsi e Laboratori, Libri

Un corso per apprendere la basi della potatura sulle diverse piante

A cura di Giacomo Bernello.

Questo corso ha lo scopo di fornire le basi generali per la gestione delle piante da giardino e da frutto e per far comprendere come potare (se e quando)

ISCRIZIONI APERTE DA VENERDì 23 DICEMBRE 2022


Programma:

18 GENNAIO in Biblioteca civica Villa Valle h. 20:00-22:00

Cos’è un albero e la tecnica dell’innesto

Cos’è e come è fatto un albero, cenni di biologia a fisiologia vegetale, moltiplicazione e riproduzione nelle piante, la tecnica dell’innesto, gli innesti più comuni, raccolta e conservazione delle marze, dimostrazione di alcuni innesti.

 

25 GENNAIO presso Palazzo Festari (Corso Italia 63) h. 20:00-22:00

Tecniche di base e attrezzi per la potatura

Perché potare e non potare gli alberi, quando potare, tecniche di pase della potatura, protezione dei tagli e delle ferite, tutori, attrezzi per la potatura e loro manutenzione.

 

1 FEBBRAIO presso Palazzo Festari (Corso Italia 63) h. 20:00-22:00

Pratica indoor: mettiamo in pratica i concetti appresi

Ripasso dei concetti fondamentali e applicazione pratica delle tecniche apprese.

 

8 FEBBRAIO presso Palazzo Festari (Corso Italia 63) h. 20:00-22:00

La potatura delle principali piante da frutto

Tecniche più diffuse e tempi per la potatura delle principali pomacee e drupacee di coltivazione domestica e dell’ulivo.

 

15 FEBBRAIO presso Palazzo Festari (Corso Italia 63) h. 20:00-22:00

La potatura di vite, ornamentali e altre specie da frutto

Tecniche più diffuse e tempi per la potatura di vite, actinidia, arbusti e alberi ornamentali, piante da frutto minori, manuali per approfondire.

 

18 FEBBRAIO presso Fattoria Didattica Tiglio & Quercia (Contrada Rossati di Valdagno) h. 14:30-16:30

Pratica in campo su alberi da frutto di varie specie

Applicazione delle tecniche apprese durante le lezioni precedenti su piante in campo. Raccomandato abbigliamento adatto alla stagione (stivali o scarponi). In caso di maltempo potrebbero esserci variazioni di data ed orario.

 

 

Per i programmi dei corsi in dettaglio visita il sito del Comune di Valdagno oppure chiama in Biblioteca 0445 424545 o in Museo 0445 424507

Iscrizione obbligatoria!

 

Il corso fa parte del progetto "A mente APErta per un futuro sostenibile" che per tutto il 2023 proporrà eventi dedicati alla conoscenza dell'ambiente in cui viviamo e alla gestione responsabile di orti e giardini per favorire la sostenibilità delle pratiche di coltivazione e gli insetti impollinatori.