Libri e documentari sulla criminalità organizzata.

Trovati 159 documenti.

Nei mari dei pirati
0 0 0
Libri Moderni

Carnimeo, Nicolo

Nei mari dei pirati : i nuovi predoni degli oceani / di Nicolo Carnimeo ; prefazione di Bjorn Larsson

Milano : Longanesi, [2009]

Il cammeo ; 517

Abstract: Lo dimostrano le cronache più recenti: i pirati sono sempre esistiti e sono ancora fra noi, ma questa volta non siamo in un romanzo d'avventura, e men che meno al cinema. La pirateria è una guerra silenziosa: si stima che negli ultimi venticinque anni nelle sole acque del Sudest asiatico siano state attaccate più di diciassettemila navi, con una media di settecento all'anno. Tutto ciò ha costi economici e sociali altissimi. I nuovi predoni del mare dispongono di armi sofisticate e tecnologia satellitare, prosperano nelle acque di quelle nazioni in cui vi è forte instabilità causata da guerre e carestie, come in Somalia, oppure dove i governi sono deboli e corrotti, come in Nigeria e Indonesia, ma tutti i mari del mondo ne sono infestati e chiunque può diventarne vittima, magari durante una crociera nel mar Rosso o ai Caraibi oppure nell'incantevole soggiorno low cost di un villaggio turistico in Borneo. Nel seguire le tracce della pirateria moderna, dal sequestro del veliero da crociera francese Ponant, a quello della gigantesca petroliera Sirius Star, alle "navi fantasma" depredate dalle mafie orientali del mar della Cina, questo appassionante reportage, scritto da un esperto di "cose di mare", porta in luoghi lontani ed esotici, fa conoscere i nuovi spietati bucanieri e chi ogni giorno li combatte. La guerra ai pirati del terzo millennio è appena iniziata e nessuno può sentirsi al sicuro: oggi anche una tranquilla vacanza in barca a vela può diventare un incubo.EDITORIALErray

Criminalita multietnica
0 0 0
Libri Moderni

Becucci, Stefano

Criminalita multietnica : i mercati illegali in Italia / Stefano Becucci

Roma [etc.! : GLF editori Laterza, 2006

Libri del tempo Laterza ; 396

Abstract: Dall'inizio degli anni '90 si assiste al crescente coinvolgimento di cittadini di origine straniera in reati associativi come l'immigrazione clandestina, lo sfruttamento della prostituzione e il traffico e commercio di sostanze stupefacenti: attività che in passato erano praticate per lo più da italiani. Siamo di fronte a un processo di successione criminale a vantaggio delle organizzazioni straniere o, al contrario, l'egemonia criminale dei gruppi mafiosi italiani è tuttora inviolata? Perché alcuni gruppi criminali stranieri denotano una certa capacità organizzativa e dispongono di certe risorse che consentono loro di acquisire posizioni di tutto rilievo in alcuni mercati illeciti e non in altri?

' Ndrangheta
0 0 0

Forgione, Francesco <1960- >

' Ndrangheta : boss, luoghi e affari della mafia piu potente al mondo : la relazione della Commissione Parlamentare Antimafia / Francesco Forgione

Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2008]

I saggi ; 351

Abstract: "Da San Luca a Duisburg. Molecole criminali che schizzano, si diffondono e si riproducono nel mondo. Una mafia liquida, che si infiltra dappertutto, riproducendo, in luoghi lontanissimi da quelli in cui è nata, il medesimo antico, elementare ed efficace modello organizzativo... Alla maniera di Al Qaeda, con un'analoga struttura tentacolare priva di una direzione strategica ma caratterizzata da una sorta di intelligenza organica, è munita di una ragione sociale di enorme, temibile affidabilità. Il segreto per la 'ndrangheta è questo. Tutto nella tensione fra un qui remoto, rurale e arcaico, e un altrove globalizzato, postmoderno e tecnologico."

Dimenticati
0 0 0

Chirico, Danilo - Magro, Alessio

Dimenticati : vittime della 'ndrangheta : la storia e le storie delle donne e degli uomini assassinati dall'organizzazione criminale più segreta e potente del mondo / Danilo Chirico, Alessio Magro

Roma : Castelvecchi, 2010

Analisi ; 19

Abstract: Dimenticati è un libro dedicato alla storia e alle storie delle vittime della ?ndrangheta: cittadini innocenti da sempre in attesa di verità e di giustizia. Vicende personali a cui la narrazione di Danilo Chirico e Alessio Magro rende finalmente un volto. Affinché il diritto-dovere della memoria torni a essere patrimonio di tutti. E perché il movimento antimafia calabrese, capace di straordinarie battaglie per l?affermazione dei diritti civili e sociali, non sia più soltanto un grido destinato a restare inascoltato.

Don   Italo   Calabro
0 0 0

Don Italo Calabro : un prete di fronte alla 'ndrangheta / a cura di Domenico Nasone e Mario Nasone ; con una prefazione di don Luigi Ciotti

Soveria mannelli : Rubbettino, 2007

' Ndrangheta
0 0 0

Nicaso, Antonio

' Ndrangheta : le radici dell'odio / Antonio Nicaso

Nuova ed. aggiornata

Roma : Aliberti, [2010]

I lunatici

Abstract: Il 15 agosto 2007 a Duisburg, in Germania, vengono uccise sei persone davanti al ristorante italiano "Da Bruno". È una strage. L'azione viene ricondotta alla faida di San Luca esplosa nel lontano 1991. In questo sperduto paesino dell'Aspromonte, quattro cognomi si ripetono sulla guida del telefono come sulle lapidi del cimitero, due clan che si contendono tutto: la terra, le connivenze politiche, il sangue, ma soprattutto i grandi traffici di droga, di armi e di rifiuti tossici. Da questo momento la 'ndrangheta, per decenni colpevolmente sottovalutata, balza all'onore delle cronache. "'Ndrangheta" svela segreti, intrecci e complotti che animano una guerra che da quasi vent'anni uccide uomini e donne, vecchi e bambini. Partendo dalla strage di Duisburg, attraverso un'inchiesta che arriva fino a oggi - fino agli ultimi arresti che tanto hanno fatto discutere - Antonio Nicaso racconta come la 'ndrangheta negli anni sia riuscita ad adeguarsi a ogni cambiamento, sfruttando le nuove tecnologie e la globalizzazione.

P3
0 0 0

Arena, Giusy - Barone, Filippo

P3 : tutta la verità / Giusy Arena, Filippo Barone

Roma : Editori Riuniti, 2010

Report

Abstract: Un libro di fatti. Un libro di rivelazioni. Un libro che getta finalmente luce sui meccanismi profondi dei vertici più elevati del berlusconismo. Giusy Arena e Filippo Barone ricostruiscono un puzzle in cui si intrecciano complotti dai tratti oscuri e pratiche da «mandrakata», trame per influenzare le maggiori istituzioni del paese e manovre per accaparrarsi appalti e affari. Ripercorrendo connessioni inesplorate tra i protagonisti dell'inchiesta Insider (Marcello Dell'Utri, Denis Verdini, Flavio Carboni e molti altri) e sviscerando tutte le carte processuali, la P3 si presenta come un vero e proprio sistema di potere, con la sua storia, i suoi metodi, i suoi capi e i suoi manovali. Fino all'inquietante ipotesi conclusiva: Silvio Berlusconi alias «Cesare», capo di un'associazione segreta, la vera «cupola» della politica italiana, versione moderna, e molto più potente, del progetto strategico di Licio Gelli. Un'inchiesta coraggiosa e penetrante su cosa sta diventando il potere in Italia.

Il caso Genchi
0 0 0
Libri Moderni

Montolli, Edoardo

Il caso Genchi : storia di un uomo in balia dello stato / Edoardo Montolli ; [prefazione di Marco Travaglio]

Roma : Aliberti, [2009]

Yahoopolis

Abstract: Luglio 1992, la Sicilia è dilaniata dalle stragi. In città c'è un poliziotto che ha lavorato con Falcone e sono tre anni che si occupa dei misteri di Palermo. Si chiama Gioacchino Genchi. È a lui che chiedono di scoprire qualcosa sulle agende elettroniche del giudice. E di capire dai telefoni se qualcuno spiasse Paolo Borsellino. E lui qualcosa scopre. Scova file cancellati e li ritrova. Poi ipotizza una pista per via D'Amelio: date, nomi, luoghi. Diventa vice del gruppo Falcone-Borsellino. Ma quell'indagine non la finirà mai. Una mattina all'improvviso sbatte la porta. E se ne va. Da allora non ne ha mai parlato. Finché approda a Catanzaro, per la Why Not di Luigi de Magistris. Una mattina accende il pc, guarda i tabulati telefonici. E all'improvviso sbianca. Ma non fa in tempo a stendere una relazione: revocato l'incarico, indagato e perquisito, sequestrato l'«archivio» con tutti i dati fin dal 1992. Attaccato da ogni parte politica. Sospeso dalla polizia. E altrove quattro magistrati perdono il posto. E allora cosa c'era in Why Not, cosa c'era in quei tabulati? C'erano giudici a contatto con boss, magistrati amici degli indagati e dei loro avvocati. Ma c'era soprattutto un intreccio telefonico economico-politico-giudiziario che da Catanzaro saliva a Roma. E ora che per difendersi ha depositato in tribunale le sue scoperte, può finalmente raccontarlo: perché lasciò allora, perché è stato fermato adesso. Con nomi, date e luoghi.

Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato
0 0 0
Libri Moderni

Gargiullo, Bruno Carmine

Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato : classificazioni, assessment e profili psicocomportamentali / Bruno Carmine Gargiullo, Rosaria Damiani

Milano : Angeli, 2008

Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo ; 92

Abstract: Questo volume, intitolato "Lo Stalker - ovvero il persecutore in agguato", esplora gli elementi che caratterizzano il fenomeno dello stalking e descrive le strategie comportamentali adottate dallo stalker per "cacciare la preda". Gli autori, pur consapevoli del difficile impegno a cui andavano incontro nel trattare un argomento così complesso, hanno tentato ugualmente di confrontarsi con un fenomeno di non facile definizione. Infatti, il diverso profilo psicocomportamentale riscontrato tra gli stalker rende difficoltoso "categorizzare" l'intero fenomeno. Il lavoro trae spunto da un'attenta analisi della letteratura scientifica internazionale e riporta numerosi casi clinici e giudiziari che delineano chiaramente le caratteristiche frequentemente riscontrate in uno stalker, descrivendo in dettaglio i tratti più salienti (rifiuto, ossessione, fantasia, narcisismo e manipolazione). La persecuzione, dalle origini antichissime, intesa come il ledere la libertà e la riservatezza altrui con comportamenti minacciosi e invasivi, può coinvolgere ognuno di noi: "Conoscere il nemico" può aiutarci a sviluppare adeguate strategie difensive.EDITORIALErray

L'attentatuni
0 0 0
Libri Moderni

Bianconi, Giovanni <1960- > - Savatteri, Gaetano

L'attentatuni : storia di sbirri e di mafiosi / Giovanni Bianconi, Gaetano Savatteri

Milano : Baldini & Castoldi, \1998!

Storie della storia d'Italia

Terra Venduta
0 0 0
Libri Moderni

Cordova, Claudio

Terra Venduta : così uccidono la Calabria : Viaggio di un giovane reporter sui luoghi dei veleni / Claudio Cordova

Reggio Calabria : Laruffa editore, 2010

Mi cercarono l'anima
0 0 0
Libri Moderni

Facchini, Duccio

Mi cercarono l'anima : storia di Stefano Cucchi / Duccio Facchini ; prefazione di Luigi Manconi e Valentina Calderone

Milano : Altreconomia, 2013

Abstract: Presunta morte naturale" è l'epitaffio di Stefano Cucchi, morto a Roma il 22 ottobre 2009 all'ospedale-carcere "Sandro Pertini". Una settimana prima era stato arrestato per spaccio: sette giorni nelle mani dello Stato, dai carabinieri alla polizia penitenziaria, dai magistrati ai medici di carcere e ospedale. La famiglia lo rivedrà dietro una teca di vetro: sul suo corpo, inequivocabili segni di percosse. Ma lo Stato, dopo averla alzata, nasconde la mano, negando la propria responsabilità. Ne è prova la sentenza di primo grado del processo, che commina pene lievi ai medici, assolvendo i tre agenti di polizia penitenziaria imputati solo per lesioni. Il pestaggio, infatti, è riconosciuto ma resta "orfano". Un'inchiesta dalla parte dei "vinti" che minuto per minuto, attore per attore - recupera le testimonianze accantonate, le ragioni delle parti civili e depura i fatti da ogni omissione. Ma non solo: affronta temi quali l'"esercizio esclusivo della forza" da parte dello Stato, il reato di tortura, la legge Fini-Giovanardi sulle droghe. Prefazione di Luigi Manconi e Valentina Calderone. Testi di Ilaria e Giovanni Cucchi, Patrizio Gonnella (Antigone), Mauro Palma (giurista) e Lorenzo Guadagnucci (giornalista).

Oro bianco
0 0 0
Libri Moderni

Gratteri, Nicola - Nicaso, Antonio

Oro bianco / Nicola Gratteri, Antonio Nicaso

Milano : Mondadori, 2016

Piccola biblioteca oscar ; 766

Abstract: Secondo l'Unodc, l'ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine, nel 2012 nel mondo 243 milioni di persone fra i 15 e i 64 anni hanno assunto almeno una volta sostanze illecite. Fra tutte, la cocaina è la più richiesta e la più venduta dalla 'ndrangheta. Per i boss della mafia calabrese, la "neve" è profitto, guadagno, flusso costante di liquidità che capovolge il pensiero economico classico, secondo cui la criminalità non "produce" perché distrugge, e non genera ricchezza. In queste pagine, frutto di un lavoro di ricerca e sul campo senza precedenti, Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ricostruiscono i grandi traffici di cocaina nel mondo in un viaggio che dalla Colombia ci porta fino in Calabria, seguendo le tappe del business planetario che arricchisce i narcotrafficanti, impoverisce e uccide i tossicodipendenti, contamina il sistema bancario, corrompe le classi dirigenti. Hanno visitato le piantagioni di coca in Colombia e sono entrati nei laboratori dove dalla foglia della pianta viene ricavata la "pasta base", sono stati in Bolivia, Perú, Argentina, Brasile, Canada, Messico, Stati Uniti, ma anche in Africa e in Australia. E poi in Germania, Austria, Spagna, Portogallo, Irlanda, Belgio, Olanda, per ricostruire le rotte di aria, mare e terra lungo le quali la cocaina passa dal produttore al consumatore. Un libro tragicamente vero ma, al tempo stesso, capace di riaccendere la speranza di poter debellare, prima o poi, questo vero e proprio flagello mondiale.

Il caso De Mauro
0 0 0
Libri Moderni

Pipitone, Giuseppe

Il caso De Mauro : così scompare un giornalista: un mistero lungo 41 anni / Giuseppe Pipitone

[Roma] : Editori internazionali riuniti, 2012

Report

Abstract: Quarantuno anni di misteri, bugie e depistaggi. Tre inchieste finite senza colpevoli. Un buco nero su cui non si farà mai luce. Quella di Mauro De Mauro è una delle pagine più buie della storia italiana, un delitto perfetto dai troppi moventi, dai troppi mandanti occulti e senza un corpo su cui piangere. Per la prima volta Giuseppe Pipitone racconta gli aspetti sconosciuti del giornalista dell'Ora, dal passato fascista alla fuga a Palermo sotto falso nome, fino all'inchiesta sulla morte di Enrico Mattei che gli sarebbe valsa la libera docenza in giornalismo. La sparizione della busta gialla, le menzogne degli investigatori e l'ordine impartito, quando si era alla svolta, dai Servizi segreti: Fermate le indagini. Mauro De Mauro era un imprevisto che rischiava di far fallire un sistema di potere che è alla base degli apparati di Stato: per questo doveva essere messo a tacere con ogni mezzo e con ogni copertura.

Bang bang
0 0 0
Libri Moderni

Fasanotti, Piero Mario - Gandus, Valeria

Bang bang / Piero Mario Fasanotti, Valeria Gandus

[Milano] : M. Tropea, [2004]

Le querce

Abstract: Dalla storia del boia di Albenga all'omicidio di Milena Sutter, dalla banda del Circeo ai delitti di mafia, la storia italiana degli anni Settanta viene ricostruita attraverso i grandi fatti di cronaca nera. Sono gli anni di piombo e della strategia della tensione, nei quali la politica determinerà molti eventi tragici, ancora avvolti nel mistero, in un paese che vota a favore del divorzio, percorso dalla contestazione studentesca e dalla protesta operaia.

Le sagrestie di Cosa nostra
0 0 0
Libri Moderni

Ceruso, Vincenzo

Le sagrestie di Cosa nostra : inchiesta su preti e mafiosi / Vincenzo Ceruso

Roma : Newton Compton, 2007

Controcorrente ; 30

Abstract: Sicari in crisi mistica e teologi con la lupara in mano, ecclesiastici infedeli e assassini devoti, sacerdoti come padre Puglisi, che muoiono su ordine di Cosa Nostra, per non aver tradito quello stesso vangelo. Questo libro racconta la storia del tenebroso sodalizio dei mafiosi con preti e religiosi. Un'inchiesta sulla mafia sub specie ecclesiae: attraverso i palazzi arcivescovili e le chiese di campagna, tra una festa popolare e la processione di un santo patrono, lungo le chiese della desolata periferia di Palermo e le navate del duomo normanno di Monreale. Cosa Nostra è una confraternita criminale con le sue tradizioni e i suoi segreti. Per il mafioso, battesimi, cresime, matrimoni e ogni altro genere di sacramenti non fanno parte di un cammino di fede ma entrano in un sistema di alleanze e di giochi di potere interni alla consorteria. Le vie delle sagrestie, allora, si intrecciano con quelle dell'eroina e la religione diventa uno strumento funzionale alla morte e al predominio criminale.

Contro il racket
0 0 0
Libri Moderni

Grasso, Tano

Contro il racket : come opporsi al ricatto mafioso / Tano Grasso

Roma [etc.] : Laterza, 1992.

I Robinson

Ho ucciso Giovanni Falcone
0 0 0
Libri Moderni

Lodato, Saverio

Ho ucciso Giovanni Falcone : la confessione di Giovanni Brusca / Saverio Lodato

Segrate, [MI] ; Milano : Mondadori, 1999

Frecce

Abstract: In un racconto che è il frutto di una lunga intervista con Saverio Lodato, Giovanni Brusca ripercorre la propria storia e quella dell'organizzazione criminale mafiosa, raccontando la vita quotidiana di un boss della famiglia vincente dei corleonesi, le paradossali contraddizioni tra ferree regole d'onore e massacri spietati, la vita pubblica e privata di un latitante ricercato dalle forze dell'ordine e protetto ddagli amici, dal primo omicidio alle riunioni della cupola, tra banchetti goliardici per soli uomini e bunker segreti. Fino all'apice della sua carriera: l'attentato in cui morì Falcone e l'omicidio del piccolo Santino Di Matteo.

Osso, mastrosso, carcagnosso
0 0 0

Ciconte, Enzo - Macrì, Vincenzo - Forgione, Francesco <1960- >

Osso, mastrosso, carcagnosso : Immagini, miti e misteri della 'ndrangheta / Enzo Ciconte, Vincenzo Macri, Francesco Forgione; illustrazioni di Enzo Patti; prefaz. di Nino Buttitta

Soveria Mannelli : Rubbettino, c2010

Mafia pulita
0 0 0
Libri Moderni

Veltri, Elio

Mafia pulita / di Elio Veltri e Antonio Laudati

Milano : Longanesi, 2009

Le spade ; 15

Abstract: La Mafia Spa è la più grande azienda italiana per fatturato. Oggi non ha più bisogno di uccidere: compra. Il suo patrimonio potrebbe da solo colmare il debito pubblico italiano. È una multinazionale del crimine da mille miliardi di dollari, un grande gruppo finanziario con dirigenti e quadri, un universo in cui si coniugano arcaicità e modernità, localismo e globalizzazione. Cinque i personaggi simbolo della "Mafia pulita" qui raccontati da Elio Veltri. Storie vere tratte dai materiali inediti dei processi che li riguardano: affiliati della 'ndrangheta, organici di Cosa Nostra e camorristi insospettabili. Una mafia invisibile che frequenta i salotti dell'alta finanza e parla più lingue, con donne che dal carcere gestiscono il mercato del falso, avvocati che hanno fatto delle discariche un affare miliardario, broker che trattano con i narcotrafficanti e fattorini che viaggiano in Ferrari organizzando traffici illegali alla luce del sole. A ogni storia nel testo fa da contrappunto la riflessione di Antonio Laudati, tra i massimi esperti di organizzazioni criminali in ambito transnazionale. La mafia si è irradiata come un golpe strisciante nel Nord Italia, si è infiltrata nelle banche, in ampi settori della vita pubblica, e utilizza a suo vantaggio il flusso di denaro sporco proveniente da attività illegali, reinvestendolo poi in economia legale. Penetra così dentro imprese sane, impone i propri metodi e cambia per sempre le regole del gioco.EDITORIALErray