Nel rispetto del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze parti per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Ultime recensioni inserite
R: I dodici segreti - di Robert Gold
Gradevole giallo che scava nel passato di varie famiglie legate tra loro da amicizie e intrecci familiari antichi. Si legge volentieri, il finale è decisamente imprevedibile.
La guaritrice - Anne Lise Marstrand-Jorgensen
Mi aspettavo un racconto storico, circostanziato. Si tratta piuttosto di un costante rimarcare la capacità visionaria della guaritrice. Visioni dei paesaggi, impressioni delle vicende che la coinvolgono, profezie alla Cassandra, tutto descritto con un lessico a volte ridondante, pesante. L‘ho abbandonato a metà.
Omicidio fuori stagione - Arwin J. Seaman
Avvincente giallo, scritto bene, senza infognarsi in squallide storie d‘amore parallele, che coinvolge un‘intera piccola isola svedese. L‘ambientazione mi ha fatto venire voglia di andare avvedere se esiste davvero.
Il secondo piano - Ritanna Armeni
Un gradevole romanzo storico su uno dei periodi più tristi della storia romana moderna, il 1944 l’ultimo anno di guerra, vissuto in un convento di suore francescane in un conflitto interiore tra il proprio voto di dedizione alla preghiera e quello di carità, disobbedendo alle regole imposte dall’invasore nazista e nel contempo timorose di contravvenire a quelle imposte dal proprio ordine. Lettura molto scorrevole.
R: Come d'aria - Ada D'Adamo
Il rapporto stretto, un legame viscerale tra una madre malata di cancro ed una figlia nata disabile … triste, tristissimo, che affronta un problema forse troppo trascurato: la solitudine burocratica, sanitaria e sociale in cui vengono lasciate le famiglie di fronte alla nascita di un figlio disabile. Secondo me la vittoria del Premio Strega è stata assegnata postuma alla scrittrice più che al romanzo.
L'uomo che portava a spasso i libri - Carsten Henn
Carino, ricorda molto il libro L’uomo che metteva in ordine il mondo da cui hanno poi tratto il film Mr. Ove.
Madre d'ossa - di Ilaria Tuti
Una capacità descrittiva che non si è smentita neanche in quest’ultimo romanzo. Impossibile non provare empatia per il commissario Battaglia nella sua lotta contro l’Alzheimer, circondata da colleghi e amici fedeli, con qualche nemico ben camuffato. Un tuffo nelle radici del Friuli, tra esoterismo, magia e storia. Brava Ilaria Tuti!
cover - Agota Kristof
Un romanzo avvincente ma difficile, che fa riflettere sulla solitudine, sull’importanza dei legami affettivi, sulla famiglia, sulla necessità di ascoltare e sul significato del silenzio dell’anima.
L' indipendenza della signorina Bennet - Colleen McCullough
La scrittura vorrebbe assomigliare a quella della Austen, per cui la vicenda della meno fortunata delle sorelle Bennet è riuscita a trascinarmi nel mondo della scrittrice. Lo consiglio però solo a chi ha già letto Orgoglio e Pregiudizio senza però aspettarsi di vivere le stesse emozioni.
La rilegatrice di storie perdute - Cristina Caboni
Ottima lettura da ombrellone
Tutto il cielo che serve - Franco Faggiani
Un elogio letterario all’opera dei Vigili del Fuoco.
Al tempo della gerla e delle uova - Roberto Pietro Lorenzato
Breve storia ambientata nelle valli a cavallo della Borcola il passo che divide Veneto e Trentino. Consigliato a chi ancora non conosce le valli di Posina e ha in mente di farci un salto.
L'inganno - Charlotte Link
Intrigante e coinvolgente come tutti i romanzi della Link, Consigliatissimo sotto l’ombrellone
Quel che si vede da qui - Mariana Leky
Inizialmente non cattura, ma alla fine, Luise, Selma, Frederick e gli abitanti di Westerwald diventano i tuoi vicini di casa
L'eredità delle dee - Katerina Tucková
La magia esiste? I poteri soprannaturali si possono tramandare di madre in figlia? Le guaritrici esistono ancora? Una storia ambientata in una terra ancora poco conosciuta, i Carpazi, che fa venir voglia ci saperne di più.